Campionato europeo rally 2022

Il campionato europeo rally 2022 è stata la 70ª edizione del campionato europeo rally; è iniziato l'11 marzo con il Rally Serras de Fafe in Portogallo e si è concluso il 22 ottobre con il Rally di Catalogna in Spagna.[1][2]

Campionato europeo rally 2022
Edizione n. 70 del Campionato europeo rally
Dati generali
Inizio11 marzo
Termine22 ottobre
Prove8
Titoli in palio
Campionato piloti e copiloti ERCBandiera della Spagna Efrén Llarena
e
Bandiera della Spagna Sara Fernández
su Škoda Fabia Rally2 Evo
Campionato squadre ERCBandiera dell'India Team MRF Tyres
su Škoda Fabia Rally2 Evo
Campionato piloti e copiloti ERC3Bandiera della Polonia Igor Widłak
e
Bandiera della Polonia Daniel Dymurski
su Ford Fiesta Rally3
Campionato piloti e copiloti ERC4Bandiera della Spagna Óscar Palomo[n 1]
e
Bandiera della Francia Marine Pelamourgues[n 1]
su Peugeot 208 Rally4 (Palomo) e Opel Corsa Rally4 (Pelamourgues)
Campionato piloti Junior ERCBandiera della Francia Laurent Pellier
su Opel Corsa Rally4
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Le squadre e gli equipaggi hanno gareggiato in otto eventi e sono stati assegnati i titoli continentali piloti, co-piloti e costruttori. Gli equipaggi hanno utilizzato auto conformi ai regolamenti del gruppo R. Come di consueto la massima categoria di vetture ammesse a gareggiare era la Rally2 (ex R5), ovvero quella immediatamente inferiore alla Rally1, protagonista del campionato del mondo rally a partire dalla stagione 2022.

La serie venne supportata dalle categorie ERC-3, riservata a vetture di classe Rally3, e ERC-4, per vetture delle classi Rally4 e Rally5 a due ruote motrici; fu inoltre assegnato il trofeo ERC-4 Junior, dedicato ai piloti che non avessero superato i 27 anni di età al 1º gennaio 2022, disputatosi a eventi selezionati.[3][4][5]

modifica

Andreas Mikkelsen era il campione in carica dopo aver conquistato il suo primo titolo nella precedente stagione, unico ad aver vinto sia l'alloro continentale che quello del mondiale WRC-2 nello stesso anno, nonché l'unico pilota norvegese ad essersi aggiudicato il campionato europeo, mentre l'alloro copiloti andò a Sara Fernández, facente parte di un differente equipaggio. La scuderia tedesca Toksport WRT era invece campione uscente nei costruttori.

I titoli piloti e copiloti 2022 sono stati vinti dalla coppia spagnola formata da Efrén Llarena e dalla stessa Sara Fernández su Škoda Fabia Rally2 Evo della scuderia MRF Tyres; si sono laureati campioni con due gare di anticipo alla vigilia del penultimo appuntamento, il Rally Barum Zlín, in quanto i loro principali contendenti, i rumeni Simone Tempestini e Sergiu Itu, non si sono iscritti alla gara ceca. Per Fernández si trattò quindi del secondo titolo copiloti consecutivo dopo quello vinto nell 2021[6]; al termine del Rally Barum Zlín lo stesso Team MRF Tyres ha inoltre conquistato il campionato a squadre[7].

La serie ERC3 è stata invece vinta con due gare di anticipo dai polacchi Igor Widłak e Daniel Dymurski alla guida di una Ford Fiesta Rally3[8], mentre il campionato ERC4, assegnato all'ultima gara, andò al pilota spagnolo Óscar Palomo su Peugeot 208 Rally4 e alla copilota francese Marine Pelamourgues su Opel Corsa Rally4, facenti parte di due differenti equipaggi[9]; il francese Laurent Pellier, di cui la stessa Pelamourgues era la copilota, ha invece conquistato il titolo Junior ERC a una gara dal termine della serie[10].

Calendario

modifica

Il campionato, con i suoi otto appuntamenti, toccherà sei nazioni europee, con due gare da disputarsi in Portogallo, due in Spagna, una in Polonia, una in Lettonia, una in Italia e una in Repubblica Ceca.[1] L'evento conclusivo in Catalogna è stato ufficializzato il 1º agosto 2022, da svolgersi nello stesso week end della gara valida per il campionato del mondo ma come evento a sè stante e seguendo i regolamenti dell'ERC[2].

Tappa Data Rally Sede Superficie
1 11-13 marzo   35º Rally Serras de Fafe - Felgueiras - Cabreira e Boticas Fafe, distretto di Braga Sterrato
2 25-27 marzo   56º Azores Rallye Ponta Delgada, Azzorre Sterrato
3 12-14 maggio   46º Rally Islas Canarias Las Palmas de Gran Canaria, Isole Canarie Asfalto
4 11-12 giugno   78th ORLEN Rally Poland Mikołajki, Voivodato della Varmia-Masuria Sterrato
5 2-3 luglio   10° Tet Rally Liepāja Liepāja Sterrato
6 23-24 luglio   10º Rally di Roma Capitale Roma, Lazio Asfalto
7 27-28 agosto   51. Barum Czech Rally Zlín Zlín, Regione di Zlín Asfalto
8 20-22 ottobre   RallyRACC Catalunya - Costa Daurada (ERC) 2022[2] Salou, Catalogna Asfalto

Squadre e piloti

modifica

Iscritti ERC

modifica

Al campionato possono partecipare equipaggi a bordo di vetture la cui massima categoria sia la Rally2 e/o la R5, entrambe appartenenti alla classe RC2 (il secondo livello del rallysmo mondiale), la quale rappresenta pertanto l'élite in seno al campionato europeo. Per marcare punti nel campionato costruttori è sufficiente essere iscritti agli eventi anche come squadra (vale anche per i privati) e montare pneumatici di una delle tre case omologate, ovvero Michelin, Pirelli o MRF Tyres.[4]

Iscritti al campionato a squadre ERC[n 2]
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Citroën Citroën C3 Rally2   Citroën Vodafone Team P   José Pedro Fontes   Inês Ponte 1–2
  Auto Açoreana Racing M   Rúben Rodrigues   Estevão Rodrigues 1–2
  BTH Import Stal Rally Team M   Łukasz Kotarba   Tomasz Kotarba 1–6
  Play Racing M   Pedro Câmara   João Câmara 2
  F.P.F. Sport P   Andrea Crugnola   Pietro Elia Ometto 6
  Revys Motorsport P   Miguel Ángel Suárez   Eduardo González 3
Ford Ford Fiesta Rally2   Yacco ACCR Team M   Erik Cais   Petr Těšínský 1, 7
  Plon RT P   Ken Torn   Kauri Pannas 1–2, 4, 7
  Andrus Toom 5
  Ken Järveoja 6
  Copi Sport P   Enrique Cruz   Yeray Mujica 3
  OT Racing P   Priit Koik   Kristo Tamm 4–5
Hyundai Hyundai i20 N Rally2   Team Hyundai Portugal P   Ricardo Teodósio   José Teixeira 1
M   Bruno Magalhães   Carlos Magalhães 1–2
  Sports & You P   Pedro Meireles   Pedro Alves 1
  Hyundai Rally Team Italia P   Giandomenico Basso   Lorenzo Granai 6
Hyundai i20 R5   Kowax 2Brally Racing P   Tom Kristensson   Andreas Johansson 4–5, 7
M   Martin Vlček   Alexandra Skripová 7
  APR Motorsport M   Łukasz Byśkiniewicz   Daniel Siatkowski 4
Škoda Škoda Fabia Rally2 Evo   Team MRF Tyres M   Efrén Llarena   Sara Fernández Tutte
  Norbert Herczig   Igor Bacigál 1–4, 6
  Ramón Ferencz 7
  Simone Campedelli   Tania Canton 1–4, 6–7
  Javier Pardo   Adrián Pérez 5–8
  Mārtiņš Sesks   Renars Francis 5–6
  ARC Sport M   Miguel Correia   Jorge Carvalho 1
  Escudería Milesocasiones.com P   Ricardo Triviño   Vicente Salom 1
  Eurosol Racing Team Hungary M   Simon Wagner   Gerald Winter 2–3, 7
  Pia Šumer 5
  Topp-Cars Rally Team P   Grzegorz Grzyb   Kamil Kozdroń 3–4
  Adam Binięda 6
  Martin László   Dávid Berendi 7–8
  Entry Engineering - ATT Investments P   Filip Mareš   Radovan Bucha 4, 6–7
  Canarias Sport Club P   Luis Felipe Monzón   José Carlos Déniz 3
  ORLEN Team P   Mikołaj Marczyk   Szymon Gospodarczyk 4
  Teltonika Racing P   Vaidotas Žala   Ilka Minor 4–5
  Tehase Auto P   Gregor Jeets   Timo Taniel 4–5
  BRR Baumschlager Rallye & Racing Team P   Albert von Thurn und Taxis   Bernhard Ettel 6–7
  Agrotec Škoda Rally Team P   Jan Kopecký   Jan Hloušek 7
Škoda Fabia R5   Escudería Mollerussa M   José Luis García   José Murado 1, 3, 6
  Samohýl Škoda Team M   Adam Březík   Ondřej Krajča 7
Volkswagen Volkswagen Polo GTI R5   Rallye Team Spain P   Nil Solans   Marc Martí 1
  ALM Motorsport P   Georg Linnamäe   James Morgan 1
  GO2NFT Rally Team P   Radosław Typa   Łukasz Sitek 4
note:[11][12][13][14][15][16][17][18][19]
Iscritti al campionato ERC come privati[n 2]
Costruttori Auto Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Citroën Citroën C3 Rally2 P   Rachele Somaschini   Nicola Arena 1–3, 6
M   Yoann Bonato   Benjamin Boulloud 3, 5–6, 8
Ford Ford Fiesta Rally2 P   Luke Anear   Andrew Sarandis 5
Hyundai Hyundai i20 N Rally2 P   Pauric Duffy   Jeff Case 1
P   Nil Solans   Marc Martí 4–5
P   Hayden Paddon   John Kennard 5
P   Antonio Rusce   Giulia Paganoni 6
Škoda Škoda Fabia Rally2 Evo M   Pedro Almeida   Mário Castro 1–2
M   Armindo Araújo   Luís Ramalho 1–2
M   Miguel Correia   Jorge Carvalho 2
M   Simone Tempestini   Sergiu Itu 1–6
P   Alberto Battistolli   Simone Scattolin Tutte
M   Luis Vilariño   Javier Martínez 1–2
M   Javier Pardo   Adrián Pérez 1–3
M 4
M   Ricardo Moura   António Costa 2
M   Luís Rego   Jorge Henriques 2
M   Daniel Chwist   Kamil Heller 3–4
P   Vladas Jurkevičius   Aisvydas Paliukėnas 4–5
P   Maciej Lubiak   Grzegorz Dachowski 4
P   Zbigniew Gabryś   Michał Marczewski 4
P   Adrian Chwietczuk   Damian Syty 4
P   Mikko Heikkilä   Samu Vaaleri 5
P   Damiano De Tommaso   Giorgia Ascalone 6
M   Fabio Andolfi   Manuel Fenoli 6
P   Giacomo Scattolon   Giovanni Bernacchini 6
P   Tommaso Ciuffi   Nicolò Gonella 6
Škoda Fabia R5 P   Josep Bassas   Axel Coronado 1, 3, 5
P   Paulo Nobre   Gabriel Morales 1–2
P   Aloísio Monteiro   Sancho Eiró 2
Volkswagen Volkswagen Polo GTI R5 P   Nil Solans   Marc Martí 3
note:[11][12][13][14][15][16][17][18][19]

Iscritti ERC Open

modifica

Il trofeo ERC Open, novità della stagione 2022, è dedicato alle vetture delle categorie Rally2 Kit, R-GT e N4. Esso non è tuttavia un titolo assegnato dalla FIA.[4]

Iscritti al campionato a squadre
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Škoda Škoda Fabia R4   Proracing Rally Team P   Mārtiņš Sesks   Renars Francis 2
M 4
Suzuki Suzuki Swift R4LLY S   Suzuki Motor Ibérica M   Joan Vinyes   Jordi Mercader 1–4, 6, 8
  Alberto Monarri   Carlos Cancela 1–4
  Alberto Chamorro 6
  Borja Odriozola 8
note:[12][13][14][15][16][17][18][19]

Risultati e statistiche

modifica
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1   35º Rally Serras de Fafe - Felgueiras - Cabreira e Boticas
(11–13 marzo)[20][21]
4   Nil Solans
  Marc Martí
  Rallye Team Spain
(Volkswagen Polo GTI R5)
2h01'14"0 (17)
15[n 3]
(196,21 km)
164,23 km[n 3]
54 49 30
2   56th Azores Rallye
(26–27 marzo)[22][23]
8   Efrén Llarena
  Sara Fernández
  Team MRF Tyres
(Škoda Fabia Rally2 Evo)
2h24'58"3 (14)
13[n 4]
(204,26 km)
192,86 km[n 4]
46 46 36
3   46º Rally Islas Canarias
(12–14 maggio)[24][25]
2   Nil Solans
  Marc Martí
privato
(Volkswagen Polo GTI R5)
1h58'57"0 13 194,04 km 69 68 57
4   78th ORLEN Rally Poland
(10–12 giugno)[26][27]
3   Mikołaj Marczyk
  Szymon Gospodarczyk
  Orlen Team
(Škoda Fabia Rally2 Evo)
1h38'05"4 14 188,10 km 56 55 42
5   Tet Rally Liepāja 2022
(2–3 luglio)[28][29]
11   Mārtiņš Sesks
  Renars Francis
  Team MRF Tyres
(Škoda Fabia Rally2 Evo)
1h31'19"8 12 181,28 km 50 50 40
6   10º Rally di Roma Capitale
(22–24 luglio)[30][31]
15   Damiano De Tommaso
  Giorgia Ascalone
privato[n 5]
(Škoda Fabia Rally2 Evo)
1h52'37"5 13 186,98 km 75 73 58
7   51. Barum Czech Rally Zlín
(26–28 agosto)[32][33]
4   Jan Kopecký
  Jan Hloušek
  Agrotec Škoda Rally Team
(Škoda Fabia Rally2 Evo)
1h59'27"6 13 202,57 km 74 68 54
8   RallyRACC Catalunya - Costa Daurada (ERC) 2022
(20–22 ottobre)[34][35]
102   Yoann Bonato
  Benjamin Boulloud
privato
(Citroën C3 Rally2)
1h56'20"0 (14)
12[n 6]
(235,52 km)
201,35 km[n 4]
21 21 16

Legenda: Pos.= Posizione; Nº = Numero di gara.

Classifiche

modifica

Punteggio

modifica

I punti per i campionati piloti e copiloti di ogni serie, ad eccezione dell'ERC4 Junior dove saranno validi soltanto per i piloti, sono assegnati ai primi quindici equipaggi classificati. Per quanto riguarda la power stage, i punti assegnati ai primi cinque classificati varranno soltanto per il campionato piloti. Per le serie ERC, ERC3 ed ERC4 saranno conteggiati i migliori sette risultati sugli otto a disposizione; per il campionato ERC4 Junior verranno invece presi in considerazione i migliori cinque sui sei totali.[4]

Posizione finale 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª
Punti 30 24 21 19 17 15 13 11 9 7 5 4 3 2 1
Posizione nella Power stage
Punti 5 4 3 2 1

A parità di punteggio, nelle classifiche generali prevale chi ha ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi.

Classifica generale piloti

modifica

La seguente classifica generale tiene conto soltanto dei piloti iscritti al campionato ERC e/o alle sue serie minori (ERC3, ERC4 e ERC4 Junior).

Pos. Pilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Efrén Llarena 10 11 22 4 23 44 (Rit) 21 166
2   Javier Pardo 4 (13) 7 9 8 75 10 34 99
3   Yoann Bonato 34 10 33 12 88
4   Simone Tempestini Rit 42 8 52 9 6 WD 79
5   Nil Solans 14 13 Rit 11 70
6   Simone Campedelli Rit 75 5 35 2 6 70
7   Alberto Battistolli 53 9 (SQ)[n 7] 8 72 Rit Rit 85 69
7   Ken Torn 241 Rit 33 44 11 Rit 55
8   Norbert Herczig Rit 8 9 10 10 52 55
10   Simon Wagner 34 371 14 33 54
11   Armindo Araújo 22 5 45
12   Mārtiņš Sesks 10 17 11 42
13   Filip Mareš 7 231 2 42
14   Martin László 22 30 Rit Rit 7 43 35
15   Jan Kopecký 14 32
16   Tom Kristensson 24 12 255 31
17   Mikołaj Marczyk 1 30
18   Damiano De Tommaso 1 30
19   Bruno Magalhães 6 6 30
20   Ricardo Moura 23 27
21   Grzegorz Grzyb Rit 6 8 26
22   Gregor Jeets 115 55 24
23   Laurent Pellier 15 20 36 16 11 5 23
24   Georg Linnamäe 35 22
25   Mikko Heikkilä 3 21
26   Andrea Crugnola 52 21
27   Joan Vinyes 13 16 12 21 20 7 20
28   Enrique Cruz 4 19
29   Erik Cais Rit 4 19
30   José Pedro Fontes 7 12 17
31   Alberto Monarri 15 28 39 33 18 6 16
32   Josep Bassas Rit 65 29 16
33   Hayden Paddon 6 15
34   Albert von Thurn und Taxis 12 8 15
35   Adam Březík 91 14
36   Andrea Mabellini 20 22 17 (Rit) 25 19 12 9 13
37   Ricardo Teodósio 8 Rit 11
38   Pedro Almeida 9 18 9
39   Tommaso Ciuffi 9 9
40   Óscar Palomo 19 18 24 15 22 13 11 9
41   Łukasz Kotarba Rit 26 11 15 Rit 14 8
42   Roberto Daprà 22 Rit 23 38 34 21 (Rit) 10 7
43   Miguel Ángel Suárez 10 7
44   Miguel Correia Rit 11 5
45   Luis Vilariño 11 18 5
46   Vaidotas Žala 341 Rit 5
47   Toni Herranen 22 16 37 12 4
48   Paulo Nobre 12 Rit 4
49   Adrian Chwietczuk 12 4
50   Robert Virves 13 15 4
51   Priit Koik 16 13 3
52   José Luis García Rit 13 Rit 3
53   Antonio Rusce 13 3
54   Kaspar Kasari 14 19 17 2
55   Rachele Somaschini Rit 20 14 17 2
56   Luís Rego 14 2
57   Maciej Lubiak 14 2
58   Martin Vlček 14 2
59   Daniel Polášek 26 32 Rit Rit 15 1
60   Pedro Câmara 15 1
Pos. Pilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage.
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica generale copiloti

modifica

La seguente classifica generale tiene conto soltanto dei piloti iscritti al campionato ERC e/o alle sue serie minori (ERC3, ERC4 e ERC4 Junior).

Pos. Copilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Sara Fernández 10 11 22 4 23 44 (Rit) 21 166
2   Adrián Pérez 4 (13) 7 9 8 75 10 34 99
3   Benjamin Boulloud 34 10 33 12 88
4   Sergiu Itu Rit 42 8 52 9 6 WD 79
5   Marc Martí 14 13 Rit 11 70
6   Tania Canton Rit 7 5 35 2 6 69
7   Simone Scattolin 53 9 SQ[n 7] 8 72 Rit 85 69
8   Gerald Winter 34 371 33 52
9   Luís Ramalho 22 5 45
10   Renars Francis 10 17 11 31 42
11   Radovan Bucha 7 231 2 42
12   Dávid Berendi 22 30 Rit Rit 7 43 35
13   Jan Hloušek 14 32
14   Andreas Johansson 24 12 255 31
15   Szymon Gospodarczyk 1 30
16   Giorgia Ascalone 1 30
17   Carlos Magalhães 6 6 30
18   Kauri Pannas 241 Rit 33 Rit 29
19   Igor Bacigál Rit 8 9 10 27
20   António Costa 23 27
21   Adam Binięda 6 8 26
22   Timo Taniel 115 55 24
23   Marine Pelamourgues 15 20 36 16 11 5 23
24   James Morgan 35 22
25   Samu Vaaleri 3 21
26   Andrus Toom 44 21
27   Pietro Elia Ometto 52 21
28   Ramón Ferencz 52 21
29   Yeray Mújica 4 19
30   Petr Těšínský Rit 4 19
31   Jordi Mercader 16 12 21 20 7 17
32   Inês Ponte 7 12 17
33   Axel Coronado Rit 6 15 16
34   John Kennard 6 15
35   Borja Odriozola 6 15
36   Bernhard Ettel 12 8 15
37   Ondřej Krajča 91 14
38   Virginia Lenzi 20 22 17 (Rit) 25 19 12 9 13
39   José Teixeira 8 Rit 11
40   Mário Castro 9 18 9
41   Nicolò Gonella 9 27 9
42   Tomasz Kotarba Rit 26 11 15 Rit 14 8
43   Luca Guglielmetti 22 Rit 23 38 34 21 (Rit) 10 7
44   Eduardo González 10 7
45   János Czakó 10 7
46   Javier Martínez 11 17 5
47   Ken Järveoja 25 11 5
48   Jorge Carvalho Rit 11 5
49   Ángel Vela 11 5
50   Ilka Minor 341 Rit 5
51   Sebastian Virtanen 19 12 4
52   Gabriel Morales 12 Rit 4
53   Damian Syty 12 4
54   Kristo Tamm 16 13 3
55   Alberto Chamorro 13 18 3
56   Rodrigo Sanjuan 20 13 3
57   Claudi Ribeiro 13 3
58   Julia Thulin 13 3
59   Giulia Paganoni 13 3
60   Rainis Raidma 14 19 17 2
61   Nicola Arena Rit 20 14 17 2
62   Jorge Henriques 14 2
63   Grzegorz Dachowski 14 2
64   Pia Šumer 14 2
65   Alexandra Skripová 14 2
66   Xavi Moreno 19 18 24 15 22 1
67   Hugo Magalhães 21 Rit 15 26 1
68   Kateřina Janovská 26 32 Rit Rit 15 1
69   Carlos Cancela 15 28 39 33 1
70   João Câmara 15 1
Pos. Copilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage.
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica generale a squadre

modifica

Al campionato a squadre possono essere iscritte a ogni evento sino a un massimo di tre vetture per scuderia ma soltanto le migliori due classificate marcheranno i punti per la classifica. Per gli equipaggi iscritti alla serie ERC4 o ERC4 Junior varranno i punti maturati all'interno del loro stesso gruppo.[4]

Pos. Squadra SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Team MRF Tyres 6 Rit 1 4 1 3 4 7 1 2 1 2 5 6 1 2 341
2   Toksport WRT 2* 1* 2* 2* 3* 2* 5* 2* 2* 2* 236
3   ADAC Opel Rallye Junior Team 1* 1* 5* 6* 8* 1* 1* 6* 1* 208
4   Rallye Team Spain 1 1* 4* 2* 1* 3* 3* 3* 191
5   Suzuki Motor Ibérica 7 9 8 10 6 10 14 16 8 9 4 5 111
6   Topp-Cars Rally Team 6 4 7 3 70
7   Kowax 2Brally Racing 2* 2 3* 5 7 69
8   Eurosol Racing Team Hungary 2 9 7 3 67
9   Plon RT 12 3 3 5 66
10   Yacco ACCR Team 8* 7* 4 4* 62
11   Team Hyundai Portugal 3 5 3 Rit 59
12   Herczig Autósport KFT 7* 4* 5* 49
13   KG-RT 10 11 8 15 9 11 11 47
14   Entry Engineering - ATT Investments 6 10 2 46
15   BTH Import Stal Rally Team 9 5 10 7 46
16   ALM Motorsport 2 3 45
17   OT Racing 8 11 13 6 8 45
18   Mažeikių ASK 4* 4* 38
19   Citroën Vodafone Team 4 6 34
20   CKR Estonia 3* 8* 32
21   ORLEN Team 1 30
22   Agrotec Škoda Rally Team 1 30
23   Tehase Auto 8 4 30
24   M-Sport Racing Kft 7* 6* 28
25   BRR Baumschlager Rallye & Racing Team 6 8 26
26   Copi Sport 2 24
27   M-Sport Poland 9 7 22
28   F.P.F. Sport 3 21
29   Proracing Rally Team 5 12 21
30   Revys Motorsport 4 19
31   ACA eSports 5* Rit Rit 17
32   Escudería Maspalomas 6* 15
33   Play Racing 7 13
34   Escudería Mollerussa Rit 7 13
35   Samohýl Škoda Team 9 9
36   Escudería Milesocasiones.com 11 5
Pos. Squadra SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
* – Indica che la posizione e i punti sono stati maturati nel campionato ERC4 o ERC4 Junior.
Pos. = Posizione.

Classifiche ERC3

modifica

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Igor Widłak 3 2 1 4 2 2 1 172
2   Kaspar Kasari 1 2 1 84
3   Robert Virves 1 1 60
4   Dmitry Feofanov 2 3 45
5   Jon Armstrong 1 30
6   Nassib Nassar 3 21
Pos. Pilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

modifica
Pos. Copilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Daniel Dymurski 3 2 1 4 2 2 1 172
2   Rainis Raidma 1 2 1 84
3   Normunds Kokins 2 3 45
4   Brian Hoy 1 30
5   Julia Thulin 1 30
6   Hugo Magalhães 1 30
7   Rony Maroun 3 21
Pos. Copilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifiche ERC4

modifica

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Óscar Palomo 1 4 3 1 4 3 4 159
2   Laurent Pellier 1 1 17 1 1 1 150
3   Andrea Mabellini 2 2 3 (Rit) 9 2 2 2 150
4   Toni Herranen 2 2 15 7 5 79
5   Roberto Daprà 4 Rit 9 13 15 3 (Rit) 3 74
6   Paulo Soria 3 3 13 Rit 10 7 10 72
7   Anthony Fotia Rit 1 2 Rit 5 71
8   Victor Hansen 12 6 4 6 Rit 53
9   Giorgio Cogni 4 15 Rit 9 11 34
10   Alex Español 5 Rit Rit Rit 5 34
11   Daniel Polášek 11 10 Rit Rit 4 31
12   Sergio Fuentes 5 14 13 10 Rit 29
13   Justas Simaška 5 8 Rit 28
14   Norman Kreuter 8 6 26
15   Martin László 8 8 Rit Rit 22
16   Benjamin Korhola 3 21
17   Adam Sroka 4 19
18   Joosep Ralf Nõgene 5 14 Rit 17
19   Andrea Mazzocchi 8 16 11 Rit 14 18
20   Mattia Vita 21 16 5 17
21   Luca Waldherr 7 12 17
22   Nick Loof 7 Rit 13 Rit 16
23   Emre Hasbay 6 17 Rit 16 Rit 15
24   Raúl Hernández 6 15
25   Isak Reiersen 6 15
26   Patrik Herczig Rit 18 14 12 9 15
27   Ghjuvanni Rossi Rit 19 Rit 13 8 14
28   Ernesto Cunha Rit 7 13
29   Karl-Markus Sei 7 13
30   Gracjan Predko 9 9
31   René Noller 10 7
32   Norbert Maior Rit 11 5
33   Michael Rendina 11 5
34   Tymoteusz Jocz 12 4
35   Fabian Zeiringer 12 4
36   Alexandru Filip 14 2
Pos. Pilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

modifica
Pos. Copilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Marine Pelamourgues 1 1 17 1 1 1 150
2   Virginia Lenzi 2 2 3 Rit 9 2 2 2 150
3   Xavi Moreno 1 4 3 1 4 119
4   Arnaud Dunand Rit 1 2 Rit 5 8 82
5   Luca Guglielmetti 4 Rit 9 13 15 3 (Rit) 3 74
6   Marcelo Der Ohannesian 3 3 13 Rit 10 7 10 72
7   Victor Johansson 12 6 4 6 Rit 53
8   Mikko Lukka 2 2 15 49
9   Rodrigo Sanjuan 6 3 36
10   Gabriele Zanni 4 15 Rit 9 11 34
11   José Murado 5 Rit 5 34
12   Kateřina Janovská 11 10 Rit Rit 4 31
13   Sebastian Virtanen 7 5 30
14   Alain Peña 5 14 13 10 Rit 29
15   Giedrius Nomeika 5 8 Rit 28
16   Dávid Berendi 8 8 Rit Rit 22
17   Pekka Kelander 3 21
18   Patryk Kielar 4 19
19   Ángel Vela 4 19
20   Ken Järveoja 5 17
21   Sofia D'Ambrosio 5 17
22   Claudia Maier 7 12 17
23   Hugo Magalhães 7 Rit 13 16
24   Silvia Gallotti 8 16 11 Rit 16
25   Kutay Ertugrul 6 17 15
26   Lucas Karlsson 6 15
27   Jeannette Kvick 6 15
28   Kristóf Varga 14 12 9 15
29   Rui Raimundo Rit 7 13
30   Martin Leotoots 7 13
31   Tamara Lutz 8 11
32   Adrian Sadowski 9 9
33   Anne Katharina Stein 10 7
34   Francesca Maria Maior Rit 11 5
35   Mario Pizzuti 11 5
36   Maciej Judycki 12 4
37   Angelika Letz 12 4
38   Dominique Corvi 19 Rit 13 3
39   Aleks Lesk 14 2
40   Gabriel Lazăr 14 2
41   Nicolò Gonella 14 2
Pos. Copilota SER
 
AZZ
 
CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifiche ERC4 Junior

modifica

La serie ERC4 Junior WRC è costituita da sei appuntamenti, di cui quattro su asfalto e due su terra, e sarà aperta ai piloti che non abbiano superato i 27 anni di età al 1º gennaio 2022; saranno validi i migliori cinque risultati sui sei a disposizione.[4]

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
1   Laurent Pellier 1 1 (10) 1 1 1 150
2   Óscar Palomo 3 3 1 4 3 (4) 112
3   Andrea Mabellini 2 (Rit) 7 2 2 2 109
4   Toni Herranen 2 2 7 6 5 93
5   Roberto Daprà 8 10 8 3 (Rit) 3 71
6   Victor Hansen 11 5 4 6 Rit 56
7   Daniel Polášek 10 8 Rit Rit 4 37
8   Alex Español 4 Rit Rit Rit 5 36
9   Justas Simaška 4 6 Rit 34
10   Mattia Vita 13 9 5 29
11   Martin László 7 6 Rit Rit 28
12   Nick Loof 6 Rit 8 Rit 26
13   Benjamin Korhola 3 21
14   Raúl Hernández 5 17
15   Isak Reiersen 5 17
16   Gracjan Predko 7 13
17   Fabian Zeiringer 7 13
18   René Noller 9 9
19   Norbert Maior Rit 9 9
20   Joosep Ralf Nõgene 11 Rit 5
21   Ola Nore 12 Rit 4
Pos. Pilota CAN
 
POL
 
LIE
 
ROM
 
BAR
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Annotazioni
  1. ^ a b Óscar Palomo e Marine Pelamourgues, vincitori rispettivamente dei titoli piloti e copiloti ERC4, facevano parte di due equipaggi differenti.
  2. ^ a b Vengono indicati soltanto gli equipaggi di classe Rally2 iscritti al campionato ERC
  3. ^ a b Rally Serras de Fafe: sono state cancellate la PS4 e la PS6 per un totale di 31,98 km.
  4. ^ a b c Rally delle Azzorre: è stata cancellata la PS1 per un totale di 11,40 km.
  5. ^ Rally di Roma Capitale: l'equipaggio De Tommaso/Ascalone era iscritto al campionato ERC come privato ma partecipava alla gara per la scuderia italiana Meteco Corse SRL.
  6. ^ Rally di Catalogna: sono state cancellate la PS8 e la PS13 per un totale di 34,17 km.
  7. ^ a b Rally Islas Canarias: la vettura di Alberto Battistolli venne trovata sotto il peso minimo consentito dal regolamento per cui l'equipaggio è stato escluso dalla classifica finale dell'evento.
Fonti
  1. ^ a b (EN) Calendario ufficiale, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato l'11 marzo 2022).
  2. ^ a b c (EN) 2022 ERC finale confirmed, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 1º agosto 2022. URL consultato il 21 agosto 2022 (archiviato il 2 agosto 2022).
  3. ^ (EN) Panoramica del campionato, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato l'11 marzo 2022).
  4. ^ a b c d e f (EN) How the ERC works, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 5 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato il 5 marzo 2022).
  5. ^ (EN) What's new for 2022, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 5 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato il 6 marzo 2022).
  6. ^ (EN) Llarena and Fernández crowned 2022 FIA ERC champions, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 23 agosto 2022. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato il 23 agosto 2022).
  7. ^ (EN) 'Relentless' hard work pays off for Team MRF Tyres, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 1º settembre 2022. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato il 2 settembre 2022).
  8. ^ (EN) Widlak and Dymurski celebrate ERC3 crown, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 28 agosto 2022. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato il 2 settembre 2022).
  9. ^ (EN) Palomo keeps his cool for ERC4 title triumph, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 22 ottobre 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022 (archiviato il 30 ottobre 2022).
  10. ^ (EN) Pellier soars to Junior ERC title, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, 28 agosto 2022. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato il 2 settembre 2022).
  11. ^ a b (EN) Risultati ufficiali dei singoli appuntamenti, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 25 luglio 2022.
  12. ^ a b c (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 35. Rally Serras de Fafe - Felgueiras - Cabreira e Boticas 2022 - Entry list, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 28 marzo 2022 (archiviato il 28 marzo 2022).
  13. ^ a b c (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 56. Azores Rallye 2022 - Entry list, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 28 marzo 2022 (archiviato il 28 marzo 2022).
  14. ^ a b c (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 46. Rally Islas Canarias 2022 - Entry list, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato il 15 maggio 2022).
  15. ^ a b c (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 78. ORLEN Rajd Polski - Rally Poland 2022 - Entry list, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato il 18 giugno 2022).
  16. ^ a b c (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) Tet Rally Liepāja 2022 - Entry list, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 6 luglio 2022 (archiviato il 6 luglio 2022).
  17. ^ a b c (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 10. Rally di Roma Capitale 2022 - Entry list ERC, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 25 luglio 2022 (archiviato il 25 luglio 2022).
  18. ^ a b c (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 51. Barum Czech Rally Zlín 2022 - Entry list ERC, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato il 31 agosto 2022).
  19. ^ a b c (EN) ERC RallyRACC Catalunya-Costa Daurada 2022 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 20 ottobre 2022. URL consultato il 31 ottobre 2022 (archiviato il 31 ottobre 2022).
  20. ^ (EN) Rally Serras de Fafe - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2022).
  21. ^ (CSDEENESETFRITNLPLPTRU) 35. Rally Serras de Fafe-Felgueiras-Cabreira e Boticas 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 28 marzo 2022 (archiviato il 13 marzo 2022).
  22. ^ (EN) Azores Rallye - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2022).
  23. ^ (CSDEENESETFRITNLPLPTRU) 56. Azores Rallye 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 28 marzo 2022 (archiviato il 28 marzo 2022).
  24. ^ (EN) Rally Islas Canarias - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2022).
  25. ^ (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 46. Rally Islas Canarias 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato il 18 giugno 2022).
  26. ^ (EN) ORLEN 78th Rally Poland - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2022).
  27. ^ (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 78. ORLEN Rajd Polski - Rally Poland 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato il 18 giugno 2022).
  28. ^ (EN) Tet Rally Liepāja - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2022).
  29. ^ (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) Tet Rally Liepāja 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 6 luglio 2022 (archiviato il 6 luglio 2022).
  30. ^ (EN) Rally di Roma Capitale - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2022).
  31. ^ (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 10. Rally di Roma Capitale 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 25 luglio 2022 (archiviato il 25 luglio 2022).
  32. ^ (EN) Barum Czech Rally Zlín - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2022).
  33. ^ (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) 51. Barum Czech Rally Zlín 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato il 31 agosto 2022).
  34. ^ (EN) RallyRACC Catalunya - Costa Daurada (ERC) - Risultati ufficiali, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2022).
  35. ^ (CSDEENESETFRITJANLPLPTRU) RallyRACC Catalunya - Costa Daurada (ERC) 2022 - Final results, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 30 ottobre 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo