Campionato europeo rally 2024

Il campionato europeo rally 2024 è la 72ª edizione del campionato europeo rally; è iniziato il 12 aprile con il Rally d'Ungheria e si concluderà il 13 ottobre con il Rally di Silesia in Polonia.[1]

Campionato europeo rally 2024
Edizione n. 72 del Campionato europeo rally
Dati generali
Inizio12 aprile
Termine13 ottobre
Prove8
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Le squadre e gli equipaggi hanno gareggiato in otto eventi e sono stati assegnati i titoli continentali piloti, copiloti e squadre. Come di consueto sono state utilizzate auto conformi ai regolamenti del gruppo R e la massima categoria di vetture ammesse a gareggiare era la Rally2 (ex R5), ovvero quella immediatamente inferiore alla Rally1, protagonista del campionato del mondo rally.

La serie è stata supportata dalle categorie ERC-3, riservata a vetture di classe Rally3, e ERC-4, per vetture delle classi Rally4 e Rally5 a due ruote motrici; verrà inoltre assegnato il trofeo ERC Junior, dedicato ai piloti che non abbiano superato i 27 anni di età al 1º gennaio 2024, disputatosi a eventi selezionati. Inoltre da quest'anno verranno assegnati i trofei ERC Tyre Suppliers, dedicato ai fornitori degli pneumatici, e Fiesta Rally3 Trophy.

modifica

La coppia neozelandese formata da Hayden Paddon e John Kennard era campione in carica dopo aver conquistato il titolo nella precedente stagione a bordo di una Hyundai i20 N Rally2, diventando i primi non europei a vincere la competizione. La scuderia indiana MRF Tyres era invece campione uscente a squadre[2].

Calendario

modifica

Il campionato, con i suoi otto appuntamenti, ha toccato altrettante nazioni europee.[1]

Tappa Data Rally Sede Superficie
1 12-14 aprile  Rally Hungary Veszprém Sterrato
2 2-4 maggio   48° Rally Islas Canarias Las Palmas de Gran Canaria Asfalto
3 13-15 giugno   2nd BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia Karlstad Sterrato
4 5-7 luglio   14. Delfi Rally Estonia Tartu Sterrato
5 26-28 luglio   12° Rally di Roma Capitale Fiuggi Asfalto
6 16-18 agosto   53. Barum Czech Rally Zlín Zlín Asfalto
7 30 agosto-1 settembre  JDS Machinery Rali Ceredigion Aberystwyth Asfalto
8 11-13 ottobre  Rajd Śląska - Rally Silesia Katowice Asfalto

Cambiamenti rispetto alla stagione 2023

modifica

Calendario

modifica

Rispetto alla precedente stagione, nel 2024 vennero inseriti tre nuovi appuntamenti in calendario[3]:

Regolamento sportivo

modifica

Rispetto alla stagione 2023, nel 2024 vennero apportate alcune modifiche nel regolamento sportivo, di seguito le principali[4]:

  • Invece di selezionare il loro ordine su strada per la prima tappa, i piloti idonei iniziano i round ERC basati sull'asfalto in base ai risultati della fase di qualificazione. Per gli eventi ghiaia, l'ordine di partenza è inverso rispetto alla classificazione della fase di qualificazione;
  • Tutti gli equipaggi dell'ERC1 partono a intervalli di due minuti sulla prima tappa di un evento con i primi 15 che partono a due minuti di distanza sulla tappa successiva con tutte le altre auto che corrono a intervalli di un minuto;
  • Il tempo di raggruppamento prima della Power Stage è stato aumentato da 40 a 50 minuti per consentire ai principali equipaggi FIA Junior ERC di correre per primi sulla strada come parte degli sforzi per aumentare ulteriormente la visibilità e il profilo del campionato;
  • Qualsiasi pilota registrato ERC avrà diritto a segnare punti a squadre indipendentemente dalla categoria ERC che contestano;
  • Ogni fornitore di pneumatici nominato è in grado di segnare punti, con i due ERC miglior piazzati, con vetture immatricolate Rally2 dotate di pneumatici nella classifica finale di ogni rally;
  • È stato introdotto il Trofeo Fiesta Rally3;
  • Gli organizzatori dell'evento possono richiedere alla FIA una deroga per programmare un ulteriore giorno di ricognizione di tappa.

Squadre e piloti

modifica

Al campionato sono potuti partecipare equipaggi a bordo di vetture la cui massima categoria sia la Rally2 e/o la R5, entrambe appartenenti alla classe RC2 (il secondo livello del rallysmo mondiale), la quale rappresenta pertanto l'élite in seno al campionato europeo.

Iscritti al campionato a squadre ERC[n 1]
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Alpine Alpine A110 Rally RGT   Recalvi Team M   Javier Pardo Siota   David de La Puente 2
Citroën Citroën C3 Rally2   TRT Rally Team M   Mads Østberg   Patrik Barth 1-4
  Dunakanyar Autós SE   Róbert Bútor   Róbert Tagai 1
  Yoann Bonato   Yoann Bonato   Benjamin Boulloud 2
  C.D. Todo Sport   Yeray Lemes   Rogelio Peñate 2
P   Miguel Ángel Suárez   Eduardo González Delgado 2
  Citroën Rally Team   Diego Ruiloba   Ángel Luis Vela 2
  Auto-Laca Competición   Luis Monzón   José Carlos Déniz 2
  Nikolay Gryazin   Nikolay Gryazin   Andris Mālnieks 4
Ford Ford Fiesta Rally2   Jon Armstrong P   Jon Armstrong   Eoin Treacy 1-4
  SZA Performance Kft.   András Hadik   István Juhász 1
  László Bodolai   Attila Deák 1
  Copi Sport   Enrique Cruz   Yeray Mújica Eugenio 2
  Kalle Gustafsson   Kalle Gustafsson   Magnus Nilsson 3
  OT Racing   Kaspar Kasari   Rainis Raidma 4
Ford Fiesta R5   Cone Forest Motorsport M   Sergey Uger   Maria Uger Obolenskaya 4
Hyundai Hyundai i20 N Rally2   BRC Racing Team P   Hayden Paddon   John Kennard 1-4
  Philip Allen   Philip Allen   Dale Furniss 1-2
  C.D. Todo Sport   Alexey Lukyanuk   Yuriy Kulikov 2
  Hyundai Motor España   Iván Ares   Javier Martínez Martínez 2
  Óscar Palomo Ortiz   Sergio Fernández Guerra 2
  Benjamin Korhola   Benjamin Korhola   Sebastian Virtanen 4
Škoda Škoda Fabia RS Rally2   Team MRF Tyres M   Efrén Llarena   Sara Fernández 1-3
  Andrea Mabellini   Virginia Lenzi 1-4
  Mathieu Franceschi M   Mathieu Franceschi   Andy Malfoy 1-4
  Eurosol Racing Team Hungary   Simon Wagner   Gerald Winter 1-2
  ACCR Orsák Rally Sport   Erik Cais   Igor Bacigál 1-2
  Mikołaj Marczyk   Mikołaj Marczyk   Szymon Gospodarczyk 1-4
  Simone Tempestini   Simone Tempestini   Sergiu Itu 1, 3-4
  Bogdan Cuzma   Bogdan Cuzma   Ditte Kammersgaard 1, 3
  Recalvi Team   José Antonio Suárez   Alberto Iglesias Pin 2
  Topp-Cars Rally Team P   Martin László   Viktor Bán 1-2
  Kole Média Center Kft.   Gábor Német   Gergely Németh 1
  Hermann Neubauer   Hermann Neubauer   Bernhard Ettel 2
  Albert von Thurn und Taxis   Albert von Thurn und Taxis   Frank Christian 2
  Raúl Hernández   Raúl Hernández   José Murado González 2
  Roberto Blach Jr.   Roberto Blach Jr.   Mauro Barreiro 2
  Oliver Solberg   Oliver Solberg   Elliott Edmondson 3
  JC Raceteknik   Isak Reiersen   Stefan Gustavsson 3
  Philip Allen   Philip Allen   Dale Furniss 3-4
  Robert Virves   Robert Virves   Craig Drew 4
  Teemu Asunmaa   Teemu Asunmaa   Ville Mannisenmäki 4
Škoda Fabia Rally2 Evo   HRT Racing Kft. P   Miklós Csomós   Attila Nagy 1-2
  Eldorado x Humbility Sports   Vladas Jurkevičius   Aisvydas Paliukėnas 1
  Klaus Motorsport   Kristóf Klausz   Tamás Papp 1
  Extrém Sport Team Kft.   József Trencsényi   Gábor Verba 1
  Giacomo Costenaro   Giacomo Costenaro   Pietro Elia Ometto 3-4
  Giacomo Costenaro M   Giacomo Costenaro   Justin Bardini 1-2
Škoda Fabia R5   Pécsi Sport Nonprofit Zrt. P   Péter Ranga   Janek 1
  Treff-Autóház Kft.   Sasa   Rebeka Ollé 1
Toyota Toyota GR Yaris Rally2   Team MRF Tyres M   Mārtiņš Sesks   Renārs Francis 1-4
  ACCR Toyota Dolák H   Filip Mareš   Radovan Bucha 1-3
  Mikko Heikkilä M   Mikko Heikkilä   Kristian Temonen 1, 3-4
  Toyota España P   Alejandro Cachón   Borja Rozada 2
  RedGrey Team   Georg Linnamäe   James Morgan 4
  Gregor Jeets   Timo Taniel 4
  Toyota Gazoo Racing WRT NG   Yuki Yamamoto   Marko Salminen 4
Volkswagen Volkswagen Polo GTI R5   Turán Motorsport SE H   Frigyes Turán   Gábor Zsiros 1
  Petter Solberg P   Petter Solberg   Jonas Andersson 3
  Frank Tore Larsen   Frank Tore Larsen   Lars-Håkon Lundgreen 3-4
  Eyvind Brynildsen   Eyvind Brynildsen   Jørn Listerud 3
  Kristoffersson Motorsport   Johan Kristoffersson   Stig Rune Skjærmoen 3
  Christoffer Haglund   Christoffer Haglund   Johan Johansson 3
note:[5][6][7][8][9]

Risultati e statistiche

modifica
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati[n 2]
1  Rally Hungary
(12-14 aprile)
14   Simone Tempestini
  Sergiu Itu
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
1h52'50"4 13 192,43 km 57[6] 55 33
2   48° Rally Islas Canarias
(2-4 maggio)
16   Yoann Bonato
  Benjamin Boulloud
privato
(Citroën C3 Rally2)
1h57'18"8 13 193,12 km 73[7] 72 34
3   2nd BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia
(13-15 giugno)
3   Oliver Solberg
  Elliott Edmondson
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
1h32'40"8 17 191,05 km 42[8] 41 31
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1  Rally Hungary
(12-14 aprile)
31   Filip Kohn
  Tom Woodburn
privato
(Ford Fiesta Rally3)
2h01'10"6 13 192,43 km 4[6] 4 4
2   48° Rally Islas Canarias
(2-4 maggio)
32   Igor Widłak
  Daniel Dymurski
  Grupa PGS RT
(Ford Fiesta Rally3)
2h12'02"9 13 193,12 km 2[7] 2 2
3   2nd BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia
(13-15 giugno)
27   Filip Kohn
  Tom Woodburn
privato
(Ford Fiesta Rally3)
1h34'46"1 17 191,05 km 5[8] 5 5
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1  Rally Hungary
(12-14 aprile)
36   Max McRae
  Cameron Fair
  TRT Rally Team
(Peugeot 208 Rally4)
2h09'51"5 13 192,43 km 20[6] 20 12
2   48° Rally Islas Canarias
(2-4 maggio)
35   Mille Johansson
  Johan Grönvall
  IK Sport Racing
(Opel Corsa Rally4)
2h07'10"9 13 193,12 km 16[7] 16 10
3   2nd BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia
(13-15 giugno)
30   Mille Johansson
  Johan Grönvall
  IK Sport Racing
(Opel Corsa Rally4)
1h43'02"6 17 191,05 km 14[8] 14 9

ERC Junior

modifica
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1  Rally Hungary
(12-14 aprile)
36   Max McRae
  Cameron Fair
  TRT Rally Team
(Peugeot 208 Rally4)
2h09'51"5 13 192,43 km 17[6] 17 10
2   48° Rally Islas Canarias
(2-4 maggio)
35   Mille Johansson
  Johan Grönvall
  IK Sport Racing
(Opel Corsa Rally4)
2h07'10"9 13 193,12 km 14[7] 14 10
3   2nd BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia
(13-15 giugno)
30   Mille Johansson
  Johan Grönvall
  IK Sport Racing
(Opel Corsa Rally4)
1h43'02"6 17 191,05 km 14[8] 14 9

Fiesta Rally3 Trophy

modifica
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1  Rally Hungary
(12-14 aprile)
31   Filip Kohn
  Tom Woodburn
privato 2h01'10"6 13 192,43 km 4[6] 4 4
2   2nd BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia
(13-15 giugno)
27   Filip Kohn
  Tom Woodburn
privato 1h34'46"1 17 191,05 km 5[8] 5 5

Classifiche

modifica

Punteggio

modifica

I punti per i campionati piloti e copiloti di ogni serie, ad eccezione del Junior ERC dove saranno validi soltanto per i piloti, sono assegnati ai primi quindici equipaggi classificati. Per quanto riguarda la power stage, i punti assegnati ai primi cinque classificati varranno soltanto per il campionato principale. Nelle serie ERC, ERC3 ed ERC4 saranno conteggiati i migliori sette risultati sugli otto a disposizione; per il campionato Junior ERC verranno invece presi in considerazione i migliori cinque sui sei totali.

Posizione finale 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª
Punti 30 24 21 19 17 15 13 11 9 7 5 4 3 2 1
Posizione nella Power stage
Punti 5 4 3 2 1

A parità di punteggio, nelle classifiche generali prevale chi ha ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi.

Classifica generale piloti

modifica

La seguente classifica generale tiene conto soltanto dei piloti iscritti al campionato ERC e/o alle sue serie minori (ERC3, ERC4 e Junior ERC).

Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Mathieu Franceschi 21 23 Rit 56
2   Hayden Paddon 4 65 3 56
3   Simone Tempestini 13 10 40
4   Oliver Solberg 11 35
5   Yoann Bonato 14 32
6   Mads Østberg Rit 8 53 31
7   Mikko Heikkilä Rit 22 28
8   Mikołaj Marczyk 6 18 85 27
9   Alejandro Cachón 31 26
10   Miklós Csomós 32 Rit 25
11   Jon Armstrong 85 7 Rit 25
12   Andrea Mabellini 74 16 9 24
13   Diego Ruiloba 42 23
14   Frank Tore Larsen 44 21
15   Erik Cais 5 14 19
16   José Antonio Suárez 5 17
17   Simon Wagner 9 10 16
18   Mārtiņš Sesks Rit 23 6 15
19   Isak Reiersen 7 13
20   Filip Mareš 10 15 13 11
21   Yeray Lemes 9 9
22   Efrén Llarena Rit 11 14 7
23   Vladas Jurkevičius 11 5
24   Johan Kristoffersson 11 5
25   Kalle Gustafsson 12 4
26   Frigyes Turán 12 4
27   Enrique Cruz 12 4
28   Alexey Lukyanuk 13 3
29   Martin László 13 Rit 3
30   Giacomo Costenaro 14 Rit 16 2
31   Kristóf Klausz 15 1
32   Petter Solberg 15 1
Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage.
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica generale copiloti

modifica

La seguente classifica generale tiene conto soltanto dei piloti iscritti al campionato ERC e/o alle sue serie minori (ERC3, ERC4).

Pos. Copilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Andy Malfoy 21 23 Rit 56
2   John Kennard 4 65 3 56
3   Sergiu Itu 13 10 40
4   Elliott Edmondson 11 35
5   Benjamin Boulloud 14 32
6   Patrik Barth Rit 8 53 31
7   Kristian Temonen Rit 22 28
8   Szymon Gospodarczyk 6 18 85 27
9   Borja Rozada 31 26
10   Attila Nagy 32 Rit 25
11   Eoin Treacy 85 7 Rit 25
12   Virginia Lenzi 74 16 9 24
13   Ángel Luis Vela 42 23
14   Lars-Håkon Lundgreen 44 21
15   Igor Bacigál 5 14 19
16   Alberto Iglesias Pin 5 17
17   Gerald Winter 9 10 16
18   Renārs Francis Rit 23 6 15
19   Stefan Gustavsson 7 13
20   Radovan Bucha 10 15 13 11
21   Rogelio Peñate 9 9
22   Sara Fernández Rit 11 14 7
23   Aisvydas Paliukėnas 11 5
24   Stig Rune Skjærmoen 11 5
25   Magnus Nilsson 12 4
26   Gábor Zsiros 12 4
27   Yeray Mújica Eugenio 12 4
28   Yuriy Kulikov 13 3
29   Viktor Bán 13 Rit 3
30   Justin Bardini 14 Rit 2
31   Tamás Papp 15 1
32   Jonas Andersson 15 1
Pos. Copilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage.
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica generale a squadre

modifica

Al campionato a squadre possono essere iscritte a ogni evento sino a un massimo di tre vetture per scuderia ma soltanto le migliori due classificate marcheranno i punti per la classifica.

Pos. Squadra UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   BRC Racing Team 1 4 1 79
2   Team MRF Tyres 3 7 11 3 5 77
3   TRT Rally Team 12 5 17 2 17 45
4   ACCR Toyota Dolák 5 10 7 37
5   Eurosol Racing Team Hungary 4 6 34
6   ACCR Orsák Rally Sport 2 9 33
7   Toyota España 1 30
8   Citroën Rally Team 2 24
9   Recalvi Team 3 21
10   JC Raceteknik 4 19
11   Eldorado x Humbility Sports 6 15
12   Kristoffersson Motorsport 6 15
13   IK Sport Racing 15 14 8 14
14   Turán Motorsport SE 7 13
15   Copi Sport 8 11
16   Topp-Cars Rally Team 8 11
17   Atölye Kazaz 14 20 9 11
18   ADAC Opel Rally Junior Team IM ADAC E.V. 15 16 10 13 11
19   Grupa PGS RT 11 19 11 10
20   Klaus Motorsport 9 9
21   Kole Média Center Kft. 10 7
22   ALM Motorsport 18 12 4
23   Hyundai Motor España 12 4
24   Hyundai Motor España -AresRacing- 13 3
25   M-Sport Poland 13 3
26   HRT Racing Kft. 21 14 16 2
27   Motorsport Ireland Rally Academy 16 17 22 15 1
Pos. Squadra UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifiche ERC3

modifica

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Igor Widłak 2 1 4 73
2   Kerem Kazaz 4 2 3 64
3   Filip Kohn 1 1 60
4   Martin Ravenščak 3 5 38
5   Tristan Charpentier 2 24
Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

modifica
Pos. Copilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Tom Woodburn 1 1 60
2   Daniel Dymurski 1 4 49
3   Andris Mālnieks 4 3 40
4   Dora Ravenščak 3 5 38
5   Hugo Magalhães 2 24
6   Florian Barral 2 24
7   Michał Marczewski 2 24
Pos. Copilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifiche ERC4

modifica

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Mille Johansson 4 1 1 79
2   Max McRae 1 4 9 58
3   Calle Carlberg Rit 2 2 48
4   Daniel Polášek 10 5 4 43
5   Aoife Raftery 5 9 7 39
6   Timo Schulz Rit 3 5 38
7   Karl-Marcus Sei Rit 7 3 34
8   Patrik Herczig Rit 8 6 26
9   Márton Bertalan 2 24
10   Liam Müller 9 6 Rit 24
11   Jaspar Vaher 3 21
12   Jack Brennan 6 Rit 15
13   Davide Pesavento 7 Rit Rit 13
14   Alfred Kramer Jr. 8 11
15   Herman Lie-Nilsen 8 11
16   Mattia Zanin Rit 10 Rit 7
17   Geronimo Nerobutto 11 Rit Rit 5
Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

modifica
Pos. Copilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Johan Grönvall 4 1 1 79
2   Cameron Fair 1 4 9 58
3   Jørgen Eriksen Rit 2 2 48
4   Zdeněk Omelka 10 5 4 43
5   Hannah McKillop 5 9 7 39
6   Michael Wenzel Rit 3 5 38
7   Martin Leotoots Rit 7 3 34
8   Kristóf Varga Rit 8 6 26
9   Róbert Paizs 2 24
10   Alexander Hirsch 9 6 Rit 24
11   Sander Pruul 3 21
12   John McGrath 6 Rit 15
13   Matteo Zaramella 7 Rit Rit 13
14   Jeannette Kvick Andersson 8 11
15   Vegard Halland 8 11
16   Elia De Guio Rit 10 Rit 7
17   Alessio Angeli 11 Rit Rit 5
Pos. Copilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica ERC Junior

modifica
Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Mille Johansson 3 1 1 81
2   Max McRae 1 4 9 58
3   Calle Carlberg Rit 2 2 48
4   Daniel Polášek 9 5 4 45
5   Aoife Raftery 4 9 7 41
6   Timo Schulz Rit 3 5 38
7   Karl-Marcus Sei Rit 7 3 34
8   Patrik Herczig Rit 8 6 26
9   Liam Müller 8 6 Rit 26
10   Jaspar Vaher 2 24
11   Jack Brennan 5 Rit 17
12   Davide Pesavento 6 Rit Rit 15
13   Alfred Kramer Jr. 7 13
14   Herman Lie-Nilsen 8 11
15   Mattia Zanin Rit 10 Rit 7
16   Geronimo Nerobutto 10 Rit Rit 7
Pos. Pilota UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Classifica ERC Tyre Suppliers

modifica
Pos. Fornitore UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
1   Michelin 1 2 1 2 2 4 151
2   Pirelli 3 4 3 4 1 3 131
3   MRF 5 8 5 7 5 6 90
4   Hankook 6 7 6 7 56
Pos. Fornitore UNG
 
CAN
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
CER
 
SIL
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifica Fiesta Rally3 Trophy

modifica
Pos. Pilota UNG
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
Punti
1   Filip Kohn 1 1 60
2   Igor Widłak 2 4 43
3   Kerem Kazaz 4 3 40
4   Martin Ravenščak 3 5 38
5   Tristan Charpentier 2 24
Pos. Pilota UNG
 
SCA
 
EST
 
ROM
 
BAR
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi il risultato scartato.
Pos. = Posizione.

Annotazioni
  1. ^ Vengono indicati soltanto gli equipaggi di classe Rally2 o RGT iscritti al campionato ERC.
  2. ^ Segnati solamente coloro iscritti alle classifiche ERC senza considerare gli iscritti all'evento ma non omologati al campionato europeo
Fonti
  1. ^ a b (EN) Calendario ufficiale, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH.
  2. ^ (EN) fiaerc.com, WRC Promoter GmbH, https://www.fiaerc.com/a/news/w27064_Paddon,-Kennard-and-Team-MRF-Tyres-officially-crowned-ERC-champions.
  3. ^ (EN) ERC 2024: What's new?, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH.
  4. ^ (EN) ERC 2024: What's new?, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH.
  5. ^ (EN) Risultati ufficiali dei singoli appuntamenti, su fiaerc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 13 aprile 2024.
  6. ^ a b c d e f (EN) Rally d'Ungheria - Amended Entry List (PDF), su amazonaws.com. URL consultato il 13 aprile 2024.
  7. ^ a b c d e (EN) Rally delle Isole Canarie - Amended Entry List (PDF), su amazonaws.com. URL consultato il 23 aprile 2024.
  8. ^ a b c d e f (EN) Rally di Scandinavia - Amended Entry List (PDF), su amazonaws.com. URL consultato il 5 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Rally d'Estonia - Amended Entry List (PDF), su amazonaws.com. URL consultato il 25 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo