Campionato mondiale di enduro 2011

Il Campionato mondiale di enduro 2011, ventiduesima edizione della competizione ha avuto inizio in Spagna il 2 aprile ed è terminata in Francia il 2 ottobre dopo 8 prove disputate.

Campionato mondiale di enduro 2011
Edizione n. 22 del Campionato mondiale di enduro
Dati generali
Inizio2 aprile
Termine2 ottobre
Prove8
Titoli in palio
Classe E1Bandiera della Finlandia Juha Salminen
su Husqvarna
Classe E2Bandiera della Francia Antoine Meo
su Husqvarna
Classe E3Bandiera della Finlandia Mika Ahola
su HM-Honda
CostruttoriE1 Bandiera dell'Austria Husqvarna
E2 Bandiera dell'Austria Husqvarna
E3 Bandiera dell'Italia HM Honda
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Le vittorie delle rispettive categorie sono andate al pilota finlandese Juha Salminen su Husqvarna nella E1, ad Antoine Meo su Husqvarna nella E2 e a Mika Ahola su HM-Honda nella E3.

Sistema di punteggio e legenda

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 >
Punti 25 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 2-3 aprile   Gran Premio di Spagna Ponts   Juha Salminen   Juha Salminen
2 9-10 aprile   Gran Premio del Portogallo Vale de Cambra   Juha Salminen   Eero Remes
3 14-15 maggio   Gran Premio d'Italia Francavilla di Sicilia   Juha Salminen   Matti Seistola
4 10-11 giugno   Gran Premio di Turchia Fethiye   Juha Salminen   Matti Seistola
5 18-19 giugno   Gran Premio di Grecia Meteora   Juha Salminen   Matti Seistola
6 9-10 luglio   Gran Premio di Romania Buzău   Matti Seistola   Juha Salminen
7 3-4 settembre   Gran Premio di Andorra Sant Julià de Lòria   Eero Remes   Juha Salminen
8 1-2 ottobre   Gran Premio di Francia Mende   Juha Salminen   Rodrig Thain

Classifiche finali

modifica
Pos Pilota Moto ESP 1   ESP 2   POR 1   POR 2   ITA 1   ITA 2   TUR 1   TUR 2   GRE 1   GRE 2   ROU 1   ROU 2   AND 1   AND 2   FRA 1   FRA 2   Punti
1   Juha Salminen Husqvarna 1 1 1 2 1 3 1 2 1 1 2 1 - 1 1 2 358
2   Eero Remes KTM 3 6 2 1 3 2 4 4 4 3 3 2 1 2 2 3 329
3   Matti Seistola Husqvarna 2 2 4 - 2 1 2 1 3 2 1 9 2 2 4 6 308
4   Rodrig Thain HM-Honda 5 4 3 3 6 - 3 3 2 4 4 3 2 4 5 1 288
5   Lorenzo Santolino KTM 9 8 8 10 4 5 5 5 6 6 8 5 5 5 8 4 237
Pos Pilota Moto ESP 1   ESP 2   POR 1   POR 2   ITA 1   ITA 2   TUR 1   TUR 2   GRE 1   GRE 2   ROU 1   ROU 2   AND 1   AND 2   FRA 1   FRA 2   Punti

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Husqvarna 389
2   KTM 330
3   HM Honda 288
4   Kawasaki 223
5   Sherco 206
6   TM 206
7   Yamaha 143
8   Honda 41
9   Gas Gas 40
10   Suzuki 39

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 2-3 aprile   Gran Premio di Spagna Ponts   Antoine Meo   Antoine Meo
2 9-10 aprile   Gran Premio del Portogallo Vale de Cambra   Johnny Aubert   Johnny Aubert
3 14-15 maggio   Gran Premio d'Italia Francavilla di Sicilia   Johnny Aubert   Antoine Meo
4 10-11 giugno   Gran Premio di Turchia Fethiye   Cristobal Guerrero   Antoine Meo
5 18-19 giugno   Gran Premio di Grecia Meteora   Antoine Meo   Antoine Meo
6 9-10 luglio   Gran Premio di Romania Buzău   Pierre Alexandre Renet   Pierre Alexandre Renet
7 3-4 settembre   Gran Premio di Andorra Sant Julià de Lòria   Antoine Meo   Cristobal Guerrero
8 1-2 ottobre   Gran Premio di Francia Mende   Pierre Alexandre Renet   Antoine Meo

Classifiche finali

modifica
Pos Pilota Moto ESP 1   ESP 2   POR 1   POR 2   ITA 1   ITA 2   TUR 1   TUR 2   GRE 1   GRE 2   ROU 1   ROU 2   AND 1   AND 2   FRA 1   FRA 2   Punti
1   Antoine Meo Husqvarna 1 1 4 2 2 1 3 1 1 1 3 2 1 3 2 1 366
2   Cristobal Guerrero KTM 3 - 3 4 5 3 1 3 2 2 2 3 4 1 3 2 310
3   Iván Cervantes GasGas 2 2 5 5 3 2 2 4 - 3 4 4 2 2 4 3 296
4   Pierre Alexandre Renet Husaberg 4 3 2 3 4 5 5 2 - - 1 1 3 4 1 - 265
5   Antoine Basset Yamaha 7 7 10 7 8 8 8 9 4 4 5 5 9 5 5 6 231
Pos Pilota Moto ESP 1   ESP 2   POR 1   POR 2   ITA 1   ITA 2   TUR 1   TUR 2   GRE 1   GRE 2   ROU 1   ROU 2   AND 1   AND 2   FRA 1   FRA 2   Punti

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Husqvarna 366
2   KTM 342
3   Husaberg 307
4   Gas Gas 296
5   Yamaha 238
6   HM Honda 168
7   TM 157
8   Sherco 125
9   Beta 96
10   Kawasaki 67

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 2-3 aprile   Gran Premio di Spagna Ponts   Mika Ahola   Mika Ahola
2 9-10 aprile   Gran Premio del Portogallo Vale de Cambra   David Knight   Mika Ahola
3 14-15 maggio   Gran Premio d'Italia Francavilla di Sicilia   Christophe Nambotin   Mika Ahola
4 10-11 giugno   Gran Premio di Turchia Fethiye   Mika Ahola   Mika Ahola
5 18-19 giugno   Gran Premio di Grecia Meteora   Christophe Nambotin   Christophe Nambotin
6 9-10 luglio   Gran Premio di Romania Buzău   Christophe Nambotin   Christophe Nambotin
7 3-4 settembre   Gran Premio di Andorra Sant Julià de Lòria   Mika Ahola   Christophe Nambotin
8 1-2 ottobre   Gran Premio di Francia Mende   Mika Ahola   Mika Ahola

Classifiche finali

modifica
Pos Pilota Moto ESP 1   ESP 2   POR 1   POR 2   ITA 1   ITA 2   TUR 1   TUR 2   GRE 1   GRE 2   ROU 1   ROU 2   AND 1   AND 2   FRA 1   FRA 2   Punti
1   Mika Ahola HM-Honda 1 1 2 1 2 1 1 1 3 3 4 2 1 3 1 1 369
2   Christophe Nambotin GasGas 2 2 3 3 1 2 3 - 1 1 1 1 3 1 5 - 312
3   Joakim Ljunggren Husaberg 6 5 5 4 3 3 2 3 2 4 6 5 2 2 4 4 298
4   Marko Tarkkala Husaberg 8 3 9 6 4 4 4 2 8 7 8 7 4 4 3 3 266
5   Oriol Mena Husaberg 4 6 7 5 6 8 6 6 6 6 5 6 8 6 7 5 240
Pos Pilota Moto ESP 1   ESP 2   POR 1   POR 2   ITA 1   ITA 2   TUR 1   TUR 2   GRE 1   GRE 2   ROU 1   ROU 2   AND 1   AND 2   FRA 1   FRA 2   Punti

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   HM Honda 369
2   Gas Gas 339
3   Husaberg 312
4   Husqvarna 284
5   KTM 261
6   Beta 138
7   Yamaha 24
8   TM 13

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto