Campionato mondiale di enduro 2022

Il Campionato mondiale di enduro 2022, trentatreesima edizione dalla sua istituzione, ha avuto inizio in Spagna il 5 Maggio e si è concluso in Germania il 16 Ottobre dopo 7 prove. Le vittorie sono andate all'italiano Andrea Verona su Gasgas nella E1, all'australiano Wii Ruprecht su TM Racing nella E2 e Bradley Freeman nella E3 su Betamotor.

Campionato mondiale di enduro 2022
Edizione n. 32 del Campionato mondiale di enduro
Dati generali
Inizio5 Maggio
Termine16 Ottobre
Prove7
Titoli in palio
E1Andrea Verona
su Gas Gas
E2Will Ruprecht
su TM Racing
E3Brad Freeman
su Beta
CostruttoriE1 Bandiera del Giappone Honda
E2 Bandiera dell'Austria KTM
E3 Bandiera dell'Italia Betamotor
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Andrea Verona è vincitore della categoria assoluta Enduro GP.

Sistema di punteggio e calendario

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 5-6-8 maggio   Gran Premio di Spagna Lalin   Andrea Verona   Joseph Garcia
2 12-13-14 maggio   Gran Premio di Portogallo 1 Peso de Regua   Wil Ruprecht   Wil Ruprecht
3 23-24-24 giugno   Gran Premio d'Italia Carpineti   Joseph Garcia   Wil Ruprecht
4 1-2-3 luglio   Gran Premio di Portogallo 2 Coimbra   Nathan Watson   Nathan Watson
5 28-29-30 luglio   Gran Premio di Slovacchia Gelinca   Wil Ruprecht   Wil Ruprecht
6 4-5-6 agosto   Gran Premio di Ungheria Zalaegerszeg   Joseph Garcia   Joseph Garcia
7 14-15-16 ottobre   Gran Premio di Germania Zschopau   Joseph Garcia   Joseph Garcia

Enduro Gp

modifica

Classifiche

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Andrea Verona Gas Gas 219
2   Joseph Garcia KTM 195
3   Will Ruprecht TM 180
4   Nathan Watson Honda 170
5   Steve Holcombe Betamotor 127
6   Thomas Oldrati Honda 124
7   Brad Freeman Betamotor 112
8   Mikael Persson Husqvarna 87
9   Daniel Milner Fantic 76
10   Matteo Cavallo TM 68

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 255
2   TM Racing 198
3   Honda 185
4   Betamotor 176
5   Gasgas 135
6   Husqvana 121
7   Fantic Motor 88
7   Gasgas 84
8   Sherco 82
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto


Pos. Pilota Moto Punti
1   Andrea Verona Gasgas 277
2   Thomas Oldrati Honda 222
3   Matteo Cavallo TM Racing 186
4   Jamie Mccanney Husqvarna 154
5   Antoine Magain TM Racing 126
6   Bruno Crivilin Honda 119
7   Samuele Bernardini Honda 104
8   Loïc Larrieu Fantic Motor 99
9   Davide Soreca Husqvarna 88
10   Theophile Espinasse Betamotor 87

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Honda 231
2   TM Racing 186
3   Gasgas 177
4   Husqvarna 166
5   Sherco 126
6   Gasgas 100
7   Fantic Motor 99
8   Beta 87
9   KTM 78
10   Rieju 25
11   Yamaha 5
Pos. Pilota Moto Punti
1   Wil Ruprecht TM Racing 219
2   Joseph Garcia KTM 210
3   Nathan Watson Honda 209
4   Steve Holcombe Betamotor 165
5   Hugo Blanjoue KTM 127
6   Kryštof Kouble Husqvarna 115
7   Alex Salvini Husqvarna 104
8   Jakub Hrones Husqvarna 90
9   Giacomo Redondi Gasgas 56
10   Albin Elowson Husqvarna 40

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 242
2   TM Racing 219
3   Honda 209
4   Betamotor 173
5   Husqvarna 156
6   Gasgas 46
7   Sherco 39
8   Fantic Motor 39
9   Gasgas 10
Pos. Pilota Moto Punti
1   Brad Freeman Betamotor 229
2   Mikael Persson Husqvarna 226
3   Matteo Pavoni TM Racing 178
4   Marc Sans Husqvarna 161
5   Daniel Mccanney Sherco 155
6   Leo Le Quere Sherco 137
7   Antoine Criq Betamotor 115
8   Jaume Betriu KTM 105
9   Antoine Basset Betamotor 103
10   Davide Guarneri Fantic Motor 71

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Betamotor 241
2   Husqvarna 231
3   Sherco 180
4   TM Racing 178
5   KTM 105
6   Fantic 81

Enduro Gp

modifica

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 7-8 Maggio   Gran Premio di Spagna Lalin   Andrea Verona   Joseph Garcia
2 14-15 Maggio   Gran Premio del Portogallo 1 Peso de Regua   Will Ruprecht   Will Ruprecht
3 25-26 Giugno   Gran Premio d’Italia Carpineti   Joseph Garcia   Will Ruprecht
4 2-3 Giugno   Gran Premio del Portogallo 2 Coimbra   Nathan Watson   Nathan Watson
5 30-31 Luglio   Gran Premio di Slovacchia Gelnica   Will Ruprecht   Will Ruprecht
6 6-7 Agosto   Gran Premio di Ungheria Zalaegerszeg   Joseph Garcia   Joseph Garcia
7 15-16 Ottobre   Gran Premio di Germania Zschopau   Joseph Garcia   Joseph Garcia

Classifiche

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Andrea Verona Gas Gas 219
2   Joseph Garcia KTM 195
3   Will Ruprecht TM 180
4   Nathan Watson Honda 170
5   Steve Holcombe Betamotor 127
6   Thomas Oldrati Honda 124
7   Brad Freeman Betamotor 112
8   Mikael Persson Husqvarna 87
9   Daniel Milner Fantic 76
10   Matteo Cavallo TM 68
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto