Campionato mondiale di enduro 2023

Il Campionato mondiale di enduro 2023, trentaquattresima edizione della competizione ha avuto inizio in Italia il 31 marzo 2023 ed è terminata in Portogallo l’8 ottobre dopo 7 prove.

Campionato mondiale di enduro 2023
Edizione n. 34 del Campionato mondiale di enduro
Dati generali
Inizio24 marzo
Termine8 ottobre
Prove7
Campione Enduro GP: Steve Holcombe
Titoli in palio
Classe E1Bandiera della Spagna Joseph Garcia
su KTM
Classe E2Bandiera del Regno Unito Steve Holcombe
su Beta Motor
Classe E3Bandiera del Regno Unito Bradley Freeman
su Beta Motor
CostruttoriE1 Bandiera dell'Austria KTM
E2 Bandiera dell'Italia Betamotor
E3 Bandiera dell'Italia Betamotor
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Le vittorie sono andate allo spagnolo Joseph Garcia su KTM nella E1 e ai britannici Steve Holcombe nella E2 e Bradley Freeman nella E3 entrambi su Betamotor.

Steve Holcombe è vincitore della categoria assoluta Enduro GP.

Sistema di punteggio e calendario

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 31 marzo 1-2 aprile   Gran Premio d’Italia Sanremo   Bradley Freeman   Bradley Freeman
2 5-6 maggio   Gran Premio di Spagna Lalin   Bradley Freeman   Bradley Freeman
3 26-27-28 maggio   Gran Premio di Finlandia Heinola   Bradley Freeman   Joseph Garcia
4 1-2-3 giugno   Gran Premio di Svezia Skovde   Joseph Garcia   Steve Holcombe
5 30 giugno 1-2 luglio   Gran Premio di Slovacchia Gelinca   Steve Holcombe   Andrea Verona
6 29-30 settembre 1 ottobre   Gran Premio di Portogallo 1 Valpacos   Joseph Garcia   Joseph Garcia
7 6-7-8 ottobre   Gran Premio di Portogallo 2 Santiago do Cacem   Joseph Garcia   Joseph Garcia

EnduroGP

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Steve Holcombe Betamotor 222
2   Joseph Garcia KTM 210
3   Andrea Verona GasGas 209
4   Brad Freeman Beta 169
5   Hamish Macdonald Sherco 143
6   Nathan Watson Honda 122
7   Zachary Pichon Sherco 108
8   Theophile Espinasse Betamotor 103
9   Jamie Mccanney Husqvarna 97
10   Mikael Persson Husqvarna 86
11   Samuele Bernardini Honda 67
12   Matteo Cavallo TM Racing 45
13   Antoine Magain Sherco 41
14   Daniel Milner TM Racing 40
15   Wil Ruprecht Sherco 32

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Betamotor 249
2   KTM 210
3   Gasgas 209
4   Sherco 162
5   Honda 140
6   Husqvarna 125
7   TM Racing 84
8   Yamaha 4
9   Fantic 1
Pos. Pilota Moto Punti
1   Joseph Garcia KTM 249
2   Theophile Espinasse Beta 203
3   Jamie Mccanney Husqvarna 200
4   Zachary Pichon Sherco 197
5   Matteo Pavoni TM Racing 154
6   Roni Kytonen Honda 121
7   Bruno Crivilin Honda 99
8   Thoams Oldrati Honda 93
9   Davide Soreca Sherco 81
10   Jack Edmonson Husqvarna 60

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 255
2   Beta 209
3   Sherco 205
4   Husqvarna 200
5   Honda 157
6   TM Racing 154
7   Gasgas 8
Pos. Pilota Moto Punti
1   Steve Holcombe Beta 260
2   Andrea Verona GasGas 247
3   Hamish Macdonald Sherco 188
4   Nathan Watson Honda 178
5   Samuele Bernardini KTM 153
6   Daniel Milner TM Racing 115
7   Krystof Kouble Husqvarna 102
8   Wil Ruprecht Sherco 98
9   Marc Sans Yamaha 82
10   Nicolas Andres Kutulas KTM 46

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Betamotor 260
2   Gasgas 247
3   Honda 200
4   Sherco 192
5   Husqvarna 116
6   TM Racing 115
7   Yamaha 88
8   KTM 65
9   Kawasaki 2
Pos. Pilota Moto Punti
1   Brad Freeman Betamotor 373
2   Mikael Persson Husqvarna 358
3   Antoine Magain Sherco 305
4   Morgan Lesiardo Sherco 253
5   Matteo Cavallo TM Racing 237
6   Benjamin Herrera Ried GasGas 217
7   Luc Fargier Betamotor 143
8   Jaume Betriu KTM 137
9   Luca Fischeder Sherco 134
10   Lorenzo Macoritto Motor 119

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Betamotor 248
2   Husqvarna 225
3   Sherco 200
4   TM Racing 144
5   Gasgas 114
6   KTM 107
7   Fantic 82
8   Rieju 71