Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2016

Il 40º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio U-20 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation alla Finlandia, che lo ha ospitato nella capitale Helsinki nel periodo tra il 26 dicembre 2015 e il 5 gennaio 2016. Questa è stata la sesta volta che il paese nordico ha organizzato il torneo dopo le edizioni del 1980, del 1985, del 1990, del 1998 e del 2004.[1] Nella finale la Finlandia ha sconfitto la Russia per 4-3 all'overtime e si è aggiudicata il quarto titolo di categoria, tornando al successo dopo il titolo del 2014.[2] Nella finale per il terzo posto invece gli Stati Uniti hanno sconfitto la Svezia per 8-3 conquistando così la medaglia di bronzo.[3]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2016
Jääkiekon nuorten maailmanmestaruuskilpailut 2016
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XL
Organizzatore IIHF
Date 26 dicembre 2015 - 5 gennaio 2016
Luogo Bandiera della Finlandia Finlandia
(1 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera della Finlandia Finlandia
(4º titolo)
Secondo Bandiera della Russia Russia
Terzo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Quarto Bandiera della Svezia Svezia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Finlandia Jesse Puljujärvi
Miglior marcatore Bandiera della Finlandia Jesse Puljujärvi (17 pts)
Miglior portiere Bandiera della Svezia Linus Söderström
Incontri disputati 30
Gol segnati 193 (6,43 per incontro)
Pubblico 215 256
(7 175 per incontro)
Cronologia della competizione

Campionato di gruppo A

modifica
  • L'Hartwall-areena di Helsinki è un'arena polivalente progettata nel 1994 e inaugurata nel 1997. Ospita le partite casalinghe dello Jokerit, squadra militante nella KHL. Per gli incontri di hockey su ghiaccio la capienza massima è di 13.506 posti a sedere. Ospiterà le partite del Girone B, due quarti di finale, le semifinali e le due finali.[4]
  • L'Helsingin jäähalli di Helsinki è un'arena polivalente inaugurata nel 1966. Ospita le partite casalinghe dell'HIFK, squadra militante nella Liiga. Per gli incontri di hockey su ghiaccio la capienza massima è di 8.200 posti a sedere. Ospiterà le partite del Girone A, due quarti di finale e lo spareggio.[4]

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 10 squadre:

8 dall'Europa  
Bielorussia
 
Danimarca
 
Finlandia
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Slovacchia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti

Gironi preliminari

modifica

Le quattro migliori squadre di ciascun girone accedono ai quarti di finale, mentre le due squadre giunte all'ultimo posto in classifica si sfidano in uno spareggio al meglio delle tre gare per evitare la retrocessione in Prima Divisione.[5]

Girone A

modifica
Helsinki
26 dicembre 2015, ore 16:00 UTC+2
Svizzera  3 – 8
(1-3; 1-3; 1-2)
referto
  SveziaHelsingin jäähalli (5.600 spett.)

Helsinki
26 dicembre 2015, ore 20:00 UTC+2
Stati Uniti  4 – 2
(0-0; 1-1; 3-1)
referto
  CanadaHelsingin jäähalli (6.112 spett.)

Helsinki
27 dicembre 2015, ore 20:00 UTC+2
Danimarca  2 – 1
(0-1; 0-0; 2-0)
referto
  SvizzeraHelsingin jäähalli (1.596 spett.)

Helsinki
28 dicembre 2015, ore 16:00 UTC+2
Svezia  1 – 0
(0-0; 1-0; 0-0)
referto
  Stati UnitiHelsingin jäähalli (5.415 spett.)

Helsinki
28 dicembre 2015, ore 20:00 UTC+2
Canada  6 – 1
(1-1; 4-0; 1-0)
referto
  DanimarcaHelsingin jäähalli (5.891 spett.)

Helsinki
29 dicembre 2015, ore 20:00 UTC+2
Svizzera  2 – 3
(d.t.s.)
(2-1; 0-1; 0-0; 0-0)
referto
  CanadaHelsingin jäähalli (3.522 spett.)

Helsinki
30 dicembre 2015, ore 16:00 UTC+2
Svezia  5 – 0
(2-0; 1-0; 2-0)
referto
  DanimarcaHelsingin jäähalli (4.193 spett.)

Helsinki
30 dicembre 2015, ore 20:00 UTC+2
Stati Uniti  10 – 1
(6-0; 4-1; 0-0)
referto
  SvizzeraHelsingin jäähalli (3.701 spett.)

Helsinki
31 dicembre 2015, ore 16:00 UTC+2
Danimarca  1 – 4
(1-1; 0-1; 1-2)
referto
  Stati UnitiHelsingin jäähalli (5.128 spett.)

Helsinki
31 dicembre 2015, ore 20:00 UTC+2
Canada  2 – 5
(1-2; 0-1; 1-2)
referto
  SveziaHelsingin jäähalli (7.003 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Svezia 4 4 0 0 0 19 5 +14 12
2.   Stati Uniti 4 3 0 0 1 18 5 +13 9
3.   Canada 4 1 1 0 2 13 12 +1 5
4.   Danimarca 4 1 0 0 3 4 16 -12 3
5.   Svizzera 4 0 0 1 3 7 23 -16 1

Girone B

modifica
Helsinki
26 dicembre 2015, ore 14:00 UTC+2
Rep. Ceca  1 – 2
(d.t.s.)
(0-0; 1-0; 0-1; 0-0)
referto
  RussiaHartwall-areena (10.106 spett.)

Helsinki
26 dicembre 2015, ore 18:00 UTC+2
Finlandia  6 – 0
(0-0; 1-0; 5-0)
referto
  BielorussiaHartwall-areena (12.222 spett.)

Helsinki
27 dicembre 2015, ore 16:00 UTC+2
Bielorussia  2 – 4
(1-1; 1-1; 0-2)
referto
  SlovacchiaHartwall-areena (1.472 spett.)

Helsinki
28 dicembre 2015, ore 14:00 UTC+2
Slovacchia  0 – 2
(0-0; 0-1; 0-1)
referto
  Rep. CecaHartwall-areena (8.998 spett.)

Helsinki
28 dicembre 2015, ore 18:00 UTC+2
Russia  6 – 4
(1-2; 4-1; 1-1)
referto
  FinlandiaHartwall-areena (12.526 spett.)

Helsinki
29 dicembre 2015, ore 16:00 UTC+2
Bielorussia  1 – 4
(0-3; 0-0; 1-1)
referto
  RussiaHartwall-areena (2.342 spett.)

Helsinki
30 dicembre 2015, ore 14:00 UTC+2
Rep. Ceca  5 – 3
(1-0; 1-3; 3-0)
referto
  BielorussiaHartwall-areena (8.456 spett.)

Helsinki
30 dicembre 2015, ore 18:00 UTC+2
Slovacchia  3 – 8
(2:1; 0:2; 1:5)
referto
  FinlandiaHartwall-areena (12.723 spett.)

Helsinki
31 dicembre 2015, ore 14:00 UTC+2
Russia  2 – 1
(1-0; 1-1; 0-0)
referto
  SlovacchiaHartwall-areena (6.497 spett.)

Helsinki
31 dicembre 2015, ore 18:00 UTC+2
Finlandia  5 – 4
(0-0; 3-3; 2-1)
referto
  Rep. CecaHartwall-areena (12.198 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Russia 4 3 1 0 0 14 7 +7 11
2.   Finlandia 4 3 0 0 1 23 13 +10 9
3.   Rep. Ceca 4 2 0 1 1 12 10 +2 7
4.   Slovacchia 4 1 0 0 3 8 14 -6 3
5.   Bielorussia 4 0 0 0 4 6 19 -13 0

Spareggio per non retrocedere

modifica

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano al meglio delle tre gare. La perdente dello spareggio viene retrocessa in Prima Divisione.

Helsinki
2 gennaio 2016, ore 12:00 UTC+2
Svizzera  5 – 1
(1-1; 2-0; 2-0)
referto
  BielorussiaHelsingin jäähalli (453 spett.)

Helsinki
3 gennaio 2016, ore 12:00 UTC+2
Bielorussia  2 – 6
(2-3; 0-3; 0-0)
referto
  SvizzeraHelsingin jäähalli (748 spett.)

Fase a eliminazione diretta

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
A1   Svezia 6
B4   Slovacchia 0   Svezia 1
B2   Finlandia 6   Finlandia 2
A3   Canada 5   Finlandia 4
B1   Russia 4   Russia 3
A4   Danimarca 3   Russia 2
A2   Stati Uniti 7   Stati Uniti 1
B3   Rep. Ceca 0 Finale 3º posto
  Svezia 3
  Stati Uniti 8

Quarti di finale

modifica
Helsinki
2 gennaio 2016, ore 14:00 UTC+2
Russia  4 – 3
(d.t.s.)
(1-0; 0-2; 2-1; 1-0)
referto
  DanimarcaHartwall-areena (8.869 spett.)

Helsinki
2 gennaio 2016, ore 16:00 UTC+2
Svezia  6 – 0
(2-0; 1-0; 3-0)
referto
  SlovacchiaHelsingin jäähalli (3.796 spett.)

Helsinki
2 gennaio 2016, ore 18:00 UTC+2
Finlandia  6 – 5
(1-2; 3-1; 2-2)
referto
  CanadaHartwall-areena (13.016 spett.)

Helsinki
2 gennaio 2016, ore 20:00 UTC+2
Stati Uniti  7 – 0
(2-0; 3-0; 2-0)
referto
  Rep. CecaHelsingin jäähalli (3.113 spett.)

Semifinali

modifica
Helsinki
4 gennaio 2016, ore 16:00 UTC+2
Svezia  2 – 1
(1-0; 0-2; 0-0)
referto
  FinlandiaHartwall-areena (13.340 spett.)

Helsinki
4 gennaio 2016, ore 20:00 UTC+2
Russia  2 – 1
(0-1; 2-0; 0-0)
referto
  Stati UnitiHartwall-areena (11.812 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Helsinki
5 gennaio 2016, ore 16:00 UTC+2
Svezia  3 – 8
(2-2; 0-4; 1;2)
referto
  Stati UnitiHartwall-areena (10.889 spett.)

Helsinki
5 gennaio 2016, ore 20:30 UTC+2
Finlandia  4 – 3
(d.t.s.)
(0-1; 0-0; 3-2)
referto
  RussiaHartwall-areena (13.479 spett.)

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Jesse Puljujärvi 7 5 12 17 +8 6
  Sebastian Aho 7 5 9 14 +9 4
  Patrik Laine 7 7 6 13 +8 6
  Auston Matthews 7 7 4 11 +6 2
  Matthew Tkachuk 7 4 7 11 +7 6
  Alexander Nylander 7 4 5 9 +5 0
  Zach Werenski 7 2 7 9 +10 4
  Denis Malgin 6 1 8 9 -1 6
  Olli Juolevi 7 0 9 9 +6 4
  Christian Dvorak 7 3 5 8 +8 0
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Linus Söderström 295:28 132 7 2 1.42 94.70
  Alex Nedeljkovic 325:52 157 9 1 1.66 94.27
  Thomas Lillie 185:00 117 10 0 3.24 91.45
  Kaapo Kähkönen 214:13 99 9 0 2.52 90.91
  Adam Huska 292:30 188 19 0 3.90 89.89
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Finlandia
2   Russia
3   Stati Uniti
4   Svezia
5   Rep. Ceca
6   Canada
7   Slovacchia
8   Danimarca
9   Svizzera
10   Bielorussia
Promossa nel Gruppo A:   Lettonia
Retrocessa in Prima Divisione:   Bielorussia

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[6]

Premio Giocatore
Miglior giocatore (MVP)   Jesse Puljujärvi
Miglior portiere   Linus Söderström
Miglior difensore   Zach Werenski
Miglior attaccante   Jesse Puljujärvi

All-Star Team[7]

Attacco:   Jesse Puljujärvi -   Patrik Laine -   Auston Matthews
Difesa:   Olli Juolevi -   Zach Werenski
Portiere:   Linus Söderström

Prima Divisione

modifica

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Vienna, in Austria, fra il 13 e il 19 dicembre 2015. Il Gruppo B ha giocato a Megève, in Francia, fra il 12 e il 18 dicembre 2015:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Lettonia 5 4 1 0 0 20 7 +13 14
2.   Austria 5 3 0 0 2 18 18 0 9
3.   Kazakistan 5 2 1 0 2 21 13 +8 8
4.   Norvegia 5 1 1 2 1 21 14 +7 7
5.   Germania 5 2 0 1 2 10 14 -4 7
6.   Italia 5 1 0 1 3 5 29 -24 0
Promossa nel Gruppo A:   Lettonia Retrocessa in Prima Divisione B:   Italia

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Francia 4 2 1 0 1 17 9 +8 8
2.   Polonia 4 2 1 0 1 15 10 +5 8
3.   Regno Unito 4 2 0 1 1 13 16 -3 8
4.   Ucraina 4 1 0 2 1 9 10 -1 5
5.   Slovenia 4 0 0 1 3 6 15 -9 1
6.   Giappone Ritirato
Promossa in Prima Divisione A:   Francia Retrocesso in Seconda Divisione A:   Giappone

Seconda Divisione

modifica

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Elektrėnai, in Lituania, fra il 13 e il 19 dicembre 2015. Il Gruppo B ha giocato a Novi Sad, in Serbia, fra il 17 e il 23 gennaio 2016:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Ungheria 5 5 0 0 0 36 9 +27 15
2.   Lituania 5 3 1 0 1 18 16 +2 11
3.   Estonia 5 3 0 0 2 27 26 +1 9
4.   Croazia 5 2 0 0 3 13 21 -8 6
5.   Paesi Bassi 5 0 1 0 4 14 23 -9 2
6.   Corea del Sud 5 0 0 2 3 15 28 -13 2
Promossa in Prima Divisione B:   Ungheria Retrocessa in Seconda Divisione B:   Corea del Sud

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Romania 5 4 1 0 0 37 14 +23 14
2.   Spagna 5 4 0 0 1 34 12 +22 12
3.   Serbia 5 3 0 1 1 34 9 +25 10
4.   Belgio 5 2 0 0 3 14 21 -7 6
5.   Australia 5 1 0 0 4 11 35 -24 3
6.   Cina 5 0 0 0 5 6 45 -39 0
Promossa in Seconda Divisione A:   Romania Retrocessa in Terza Divisione:   Cina

Terza Divisione

modifica

Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Città del Messico, in Messico, fra il 15 e il 24 gennaio 2016.

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Messico 6 5 0 0 1 24 14 +10 15
2.   Bulgaria 6 4 0 0 2 18 13 +5 12
3.   Nuova Zelanda 6 4 0 0 2 29 16 +13 12
4.   Israele 6 3 0 1 2 39 23 +16 10
5.   Islanda 6 2 1 0 3 24 21 +3 8
6.   Turchia 6 2 0 0 4 20 15 +5 6
7.   Sudafrica 6 0 0 0 6 7 59 -52 0
Promossa in Seconda Divisione B:   Messico Retrocessa dalla Seconda Divisione B:   Cina
  1. ^ (EN) Hello, Helsinki!, su worldjunior2016.com, International Ice Hockey Federation, 22-11-2015. URL consultato il 17-12-2015.
  2. ^ (EN) Lucas Aykroyd, Kapanen gives Finland gold, su worldjunior2016.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2016. URL consultato il 06-01-2016.
  3. ^ (EN) Risto Pakarinen, Bjork, Bjork, su worldjunior2016.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2016. URL consultato il 06-01-2016.
  4. ^ a b (EN) World Juniors in Helsinki, su worldjunior2016.com, IIHF.com, 04-12-2014. URL consultato il 17-12-2015.
  5. ^ (EN) Tournament Format, su worldjunior2016.com, IIHF. URL consultato il 17-12-2015.
  6. ^ (EN) Directorate Awards - Best Players (PDF), su stats.worldjunior2016.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2016. URL consultato il 06-01-2016.
  7. ^ (EN) Directorate Awards - All-Star Team (PDF), su stats.worldjunior2016.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2016. URL consultato il 06-01-2016.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio