Campionato mondiale di motocross 2003

edizione del campionato mondiale di motocross

Il campionato mondiale di motocross del 2003 si è disputato su 12 prove dal 30 marzo al 14 settembre 2003.

Campionato mondiale di motocross 2003
Edizione n. 47 del Campionato mondiale di motocross
Dati generali
Inizio30 marzo
Termine14 settembre
Prove12
Titoli in palio
MotocrossGPBandiera del Belgio Stefan Everts
su Yamaha
650ccBandiera del Belgio Joël Smets
su KTM
125ccBandiera del Belgio Steve Ramon
su KTM
Costruttori MotocrossGPBandiera del Giappone Yamaha
Costruttori 650ccBandiera dell'Austria KTM
Campioni di specialità
Costruttori 125ccBandiera del Giappone Yamaha
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Al termine della stagione il belga Stefan Everts si è aggiudicato il titolo per la classe MotocrossGP (che in questa stagione rimpiazzava la 250cc), mentre i connazionali Joël Smets e Steve Ramon hanno conquistato rispettivamente la classe 650cc (ex 500cc) e 125cc.

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore MotocrossGP Vincitore 650cc Vincitore 125cc
1 30 marzo   Gran Premio di Spagna Bellpuig   Mickaël Pichon   Joël Smets   Mickael Maschio
2 13 aprile   Gran Premio dei Paesi Bassi Valkenswaard   Mickaël Pichon   Joël Smets   Steve Ramon
3 4 maggio   Gran Premio d'Europa Teutschenthal   Mickaël Pichon   Joël Smets   Marc de Reuver
4 1 giugno   Gran Premio d'Italia Montevarchi   Stefan Everts   Joël Smets   Stefan Everts
5 8 giugno   Gran Premio di Bulgaria Sevlievo   Stefan Everts   Joël Smets   Mickael Maschio
6 22 giugno   Gran Premio d'Austria Kärntenring   Stefan Everts   Joël Smets   Stefan Everts
7 6 luglio   Gran Premio di Svezia Uddevalla   Stefan Everts   Joël Smets   Stefan Everts
8 20 luglio   Gran Premio del Belgio Namur   Stefan Everts   Cedric Melotte   Stefan Everts
9 10 agosto   Gran Premio del Benelux Lierop   Stefan Everts   Joël Smets   Stefan Everts
10 24 agosto   Gran Premio di Germania Gaildorf   Stefan Everts   Joël Smets   Stefan Everts
11 31 agosto   Gran Premio della Repubblica Ceca Loket   Stefan Everts   Joël Smets   Stefan Everts
12 14 settembre   Gran Premio di Francia Ernée   Stefan Everts   Stefan Everts   Stefan Everts

Sistema di punteggio e legenda

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 >
Punti 25 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Classifiche finali

modifica

MotocrossGP

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Stefan Everts Yamaha 275
2   Joël Smets KTM 235
3   Mickaël Pichon Suzuki 188
4   Brian Jorgensen Honda 176
5   Kenneth Gundersen Kawasaki 150
6   Andrew McFarlane Kawasaki 141
7   Marnicq Bervoets Yamaha 131
8   Claudio Federici Yamaha 127
9   Kevin Strijbos Suzuki 121
10   Yoshitaka Atsuta Honda 117

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Yamaha 278
2   KTM 240
3   Suzuki 230
4   Honda 224
5   Kawasaki 174
6   Husqvarna 1
Pos. Pilota Moto Punti
1   Joël Smets KTM 290
2   Javier Garcia Vico KTM 260
3   Cedric Melotte Honda 203
4   Danny Theybers Husaberg 147
5   Michal Kadlecek Yamaha 142
6   Roman Jelen Honda 129
7   Fabrizio Dini Honda 128
8   Antti Pyrhonen Yamaha 107
9   Bernd Eckenbach KTM 102
10   Mark Eastwood Honda 97

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 294
2   Honda 236
3   Yamaha 178
4   Husaberg 158
Pos. Pilota Moto Punti
1   Steve Ramon KTM 233
2   Stefan Everts Yamaha 218
3   Andrea Bartolini Yamaha 206
4   Mickael Maschio Kawasaki 202
5   Erik Eggens KTM 146
6   Tyla Rattray KTM 137
7   Marc de Reuver KTM 136
8   Alessio Chiodi Yamaha 132
9   Stephen Sword KTM 131
10   Luigi Seguy Yamaha 116

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   Yamaha 280
2   KTM 260
3   Kawasaki 202
4   Husqvarna 90
5   Suzuki 38
6   TM 37
7   Honda 23

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati su Fim-live.com, su fim-live.com. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2014).
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto