Caranx melampygus

specie di pesce

Caranx melampygus Cuvier, 1833 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caranx melampygus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaCarangidae
GenereCaranx
SpecieC. melampygus
Nomenclatura binomiale
Caranx melampygus
Cuvier, 1833
Sinonimi

Carangichthys melampygus (Cuvier, 1833)
Carangus melampygus (Cuvier, 1833)
Caranx medusicola Jordan & Starks, 1895
Caranx melampyges Cuvier, 1833
Caranx stellatus Eydoux & Souleyet, 1850
Caranx valenciennei Castelnau, 1873
Carynx melampygus (Cuvier, 1833)

Areale

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Oceano Indiano, dal Mar Rosso fino all'Isola Ducie, Isole Ryukyu, Nuova Caledonia e nel Pacifico, dal Messico a Panama. Abita acque salate e salmastre, prevalentemente nelle barriere coralline. Nuota fino a 190 m di profondità.

Descrizione

modifica

Presenta un corpo dalla forma tipica, allungato, molto compresso ai fianchi, con testa e bocca grandi, alto profilo dorsale e ventrale, coda fortemente bilobata. Le pinne pettorali sono a foggia di falce, pinna dorsale e anale sono opposte e simmetriche. La livrea ha fondo azzurro argenteo con riflessi bronzei e finemente chiazzato di azzurro vivo e blu scuro. Le pettorali sono giallo limone, le altre pinne blu elettrico con riflessi azzurro vivo.
C. melampygus raggiunge una lunghezza massima accertata di 115 cm per un peso di 43,5 kg, ma la taglia riscontrabile comunemente si attesta sui 60 cm.

Sono documentati casi di ibridazione con Caranx sexfasciatus.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Talvolta nuota in piccoli gruppi.

Alimentazione

modifica

Questo carangide è un grande predatore e si nutre prevalentemente di altri pesci, crostacei e molluschi cefalopodi, in particolare seppie, e gasteropodi[2].

Riproduzione

modifica

È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure verso le uova[3].

Predatori

modifica

C. melampygus è preda abituale di Fistularia commersonii e talvolta di alcuni squali come lo squalo dalle punte argentee, lo squalo pinna bianca del reef e lo squalo toro.

È apprezzata preda per la pesca sportiva, ma anche pescata e allevata in acquacoltura per l'alimentazione umana.
È spesso veicolo dell'intossicazione alimentare ciguatera una volta superata la taglia di 50 cm.

Acquariofilia

modifica

È allevato, come altri carangidi, negli acquari pubblici.

  1. ^ (EN) Caranx melampygus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Prede, su fishbase.us. URL consultato il 2 aprile 2014.
  3. ^ Riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 20 aprile 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci