Carlo Gonzaga (1618-1695)

marchese di Vescovato

Carlo Gonzaga (2 giugno 161819 settembre 1695) fu marchese e principe di Vescovato dal 1635 al 1695.

Stemma dei Gonzaga

Biografia

modifica

Era figlio di Francesco Giovanni Gonzaga, marchese e principe di Vescovato, alla morte del padre gli succedette al titolo di marchese.

Non ebbe discendenti.

Nel 1634 il matematico e monaco italiano Vittorio Siri (1608-1685) pubblicherà sotto i suoi auspici la sua opera principale, le Propositiones mathematicae.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Sigismondo II Gonzaga, marchese di Vescovato Sigismondo I Gonzaga, signore di Vescovato  
 
Antonia Pallavicini  
Carlo Gonzaga, marchese di Vescovato  
Lavinia Rangoni Guido II Rangoni, conte di Castelcrescente  
 
Argentina Pallavicina  
Francesco Giovanni Gonzaga, marchese di Vescovato  
Besso Ferrero-Fieschi, marchese di Masserano Filiberto Ferrero-Fieschi, marchese di Masserano  
 
Bartolomea Fieschi  
Emilia Olimpia Ferrero-Fieschi  
Camilla Sforza di Santa Fiora Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora  
 
Costanza Farnese  
Carlo Gonzaga, marchese di Vescovato  
 
 
 
Rocco Flameni  
 
 
 
Ottavia Cecilia Flameni  
 
 
 
Cornelia Dati  
 
 
 
 

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
  • Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.

Collegamenti esterni

modifica