Carpanzano

comune italiano

Carpanzano è un comune italiano di 202 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria. Carpanzano è il comune più antico dei dintorni cosentini. È il penultimo comune meno popolato della Regione Calabria. È posto a sud-est di Cosenza, e ha un territorio bagnato dal fiume Savuto e compreso tra 211 e 1210 metri s.l.m.

Carpanzano
comune
Carpanzano – Stemma
Carpanzano – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoValerio Vigliaturo (lista civica Unità Continuità per Carpanzano) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate39°09′N 16°18′E
Altitudine600 m s.l.m.
Superficie14,27 km²
Abitanti202[1] (31-5-2023)
Densità14,16 ab./km²
Comuni confinantiAltilia, Belsito, Colosimi, Marzi, Scigliano
Altre informazioni
Cod. postale87050
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078027
Cod. catastaleB813
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitanticarpanzanesi
PatronoSS Madonna delle Grazie
Giorno festivoquarta domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carpanzano
Carpanzano
Carpanzano – Mappa
Carpanzano – Mappa
Posizione del comune di Carpanzano all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Colpito dal terremoto della Calabria del 1638, il paese venne ricostruito come Carpansano, diventato poi Carpanzano nel corso dei secoli.[3]

Durante gli anni della seconda guerra mondiale, tre profughi ebrei polacchi furono confinati in soggiorno coatto a Carpanzano. Gli internati furono tutti liberati con l'arrivo dell'esercito alleato nel settembre 1943.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Chiesa matrice di San Felice (1648-1660).[3]
  • Santuario della Madonna delle Grazie, detto anche Santuario dell'Annunziata, edificato nel XIV secolo e rifatto più volte nel corso del tempo.[3]
  • Chiesa di Sant'Antonio, detta anche dei Cappuccini (XVII secolo).[3]
  • Ex-chiesa di San Pietro, adibita a museo di arte sacra e di civiltà contadina.[3]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

modifica
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ a b c d e I tesori custoditi a Carpanzano • Meraviglie di Calabria, su www.meravigliedicalabria.it, 5 febbraio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024.
  4. ^ Ebrei stranieri internati in Calabria.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN128030043 · LCCN (ENn2001006892 · GND (DE4626857-1 · J9U (ENHE987007487077105171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria