Massiccio del San Gottardo

gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, Svizzera
(Reindirizzamento da Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas)

Il Massiccio del San Gottardo (detto anche Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas[1]) è un gruppo montuoso delle Alpi, appartenente alla sezione delle Alpi Lepontine. Si trova in Svizzera, alla congiunzione dei cantoni Vallese, Uri, Grigioni e Ticino. Prende il nome dal Passo del San Gottardo, posto al centro del massiccio.

Massiccio del San Gottardo
Il Pizzo Rotondo
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi del Monte Leone e del San Gottardo (nelle Alpi Lepontine)
Cima più elevataPizzo Rotondo (3 192 m s.l.m.)

Delimitazioni

modifica
 
Cartina dettagliata del massiccio montuoso.
 
Witenwasserenstock
 
Chüebodenhorn
 
Leckihorn
 
Pizzo Gallina
 
Piz Blass

Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, il massiccio si estende tra il Passo della Novena ad ovest; la linea Ulrichen - Passo della Furka - Passo dell'Oberalp - Disentis a nord; il Passo del Lucomagno e la Valle di Blenio ad est; la Val Leventina e la Val Bedretto a sud.

Classificazione della SOIUSA

modifica

La classificazione SOIUSA del Massiccio del San Gottardo è la seguente:

Suddivisione

modifica

Si suddivide in tre gruppi e sette sottogruppi[2]:

  • Catena Gallina-Rotondo-Lucendro (B.6)
    • Gruppo del Pizzo Gallina (B.6.a)
    • Gruppo del Pizzo Rotondo (B.6.b)
    • Gruppo del Pizzo Lucendro (B.6.c)
  • Catena Pizzo Centrale-Piz Blas (B.7)
    • Gruppo del Pizzo Centrale (B.7.a)
    • Gruppo del Piz Blas (B.7.b)
  • Gruppo del Sole (B.8)
    • Costiera del Pizzo Sole (B.8.a)
    • Costiera del Pizzo Molare (B.8.b)

Le montagne principali del gruppo sono:

«(...) un mar d'acqua sospeso.
È il serbatoio principale donde si dipartono i maggiori fiumi d'Europa, (...) immane altipiano»

Dal massiccio discendono, in quattro diverse direzioni, quattro fiumi: verso ovest il Rodano, che sfocia nel Mediterraneo; verso est un ramo del Reno, che sfocia nel Mare del Nord; verso nord la Reuss, un affluente dell'Aare, che a sua volta si tuffa nel Reno; verso sud il Ticino, il principale affluente del Po.

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN248990387 · GND (DE4093817-7