Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La celosomia è una malformazione congenita caratterizzata dalla mancata chiusura della parete anteriore del corpo[1]. Il feto affetto viene definito celosoma[2].

Patogenesi

modifica

L'anomalia è causata da una incompleto accrescimento delle pieghe durante lo sviluppo embrionale. Si viene quindi a formare una fissurazione o, nei casi più gravi, una mancanza dello sterno, delle coste o della parete addominale, con una protrusione all'esterno dei visceri.

Bibliografia

modifica
  • Grande Enciclopedia Medica Curcio, Roma, A. Curcio editore, 1977.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina