Cephalotus follicularis

specie di pianta della famiglia Cephalotaceae
(Reindirizzamento da Cephalotus)

Cephalotus follicularis Labill., 1806 è una pianta carnivora diffusa in Australia. È l'unica specie del genere Cephalotus e della famiglia Cephalotaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalotus follicularis
Cephalotus follicularis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineOxalidales
FamigliaCephalotaceae
Dumort.
GenereCephalotus
Labill.
SpecieC. follicularis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaCephalotaceae
GenereCephalotus
SpecieC. follicularis
Nomenclatura binomiale
Cephalotus follicularis
Labill., 1806

Descrizione

modifica

Produce sia foglie non-carnivore sia foglie carnivore, degli ascidi che hanno la forma di piccoli mocassini verdi.

Gli ascidi presentano un peristomio circondato da spine rivolte verso l'interno ed un opercolo che evita alla pioggia di penetrare all'interno della trappola e diluire il suo contenuto enzimatico. Sulla superficie esterna dell'opercolo sono presenti delle macchie formate da cellule traslucide che hanno il compito di confondere le prede.

I fiori, piccoli e privi di petali, sono portati da un'infiorescenza racemosa.

Distribuzione e habitat

modifica

Sono diffuse in Australia sud-occidentale[2].

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica Cephalotus follicularis come specie vulnerabile[1].

  1. ^ a b (EN) Bourke, G., Cross, A., Nunn, R. & Kalfas, N. 2020, Cephalotus follicularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 27/11/2022.
  2. ^ a b (EN) Cephalotus follicularis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27/11/2022.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Watson, L., Dallwitz, M.J., Cephalotaceae Neger, in The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, and information retrieval, 1º giugno 2007. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2007).
  • (EN) Cephalotaceae, in Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 30 novembre 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007284814105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica