Cesare Agostini (psichiatra)

psichiatra e politico italiano (1864-1942)

Cesare Agostini (Perugia, 15 ottobre 1864Perugia, 27 agosto 1942) è stato un politico e psichiatra italiano.

Cesare Agostini

Senatore del Regno di Sardegna
Durata mandato13 giugno 1939 –
27 agosto 1942
LegislaturaXXX
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneDocente universitario, Medico

Biografia

modifica

Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1889, studiò in seguito anche con Emil Kraepelin presso l'Università di Heidelberg.

Studioso di Psichiatria, fu Direttore del Manicomio provinciale di Arezzo e, in seguito, dell'Ospedale psichiatrico di Perugia dal 1904, città dove fu anche docente universitario.

Agostini fu nominato senatore del Regno d'Italia con decreto del 13 giugno 1939.

Fu iniziato in Massoneria nel 1886 nella loggia Francesco Guardabassi di Perugia, appartenente al Grande Oriente d'Italia[1].

Fu padre di Giulio, podestà di Perugia, e di Augusto, militare e agronomo.

Contributi scientifici

modifica

Nel 1898 esegue studi sperimentali pionieristici sugli effetti della deprivazione del sonno[2].

Nel 1934 pubblica la nota clinica Sopra un caso di spasmo di torsione in encefalitica epidemica cronica, citata da Herz nel 1944 come uno dei tre casi di rilevanza nazionale[3].

  • Manuale di psichiatria: per uso degli studenti e dei medici, 1908
  • Il centenario del manicomio di Perugia, 1924.
  • Lues della regione ipofiseo-infundibulo-tuberiana e diabeto insipido, 1926.
  1. ^ Fulvio Conti, I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico, Pacini ed. Pisa, 2020, p. 216.
  2. ^ Bentivoglio, Marina, and Gigliola Grassi-Zucconi. "The pioneering experimental studies on sleep deprivation." Sleep 20.7 (1997): 570-576.
  3. ^ Herz, Ernst. "Dystonia: I. Historical review; analysis of dystonic symptoms and physiologic mechanisms involved." Archives of Neurology & Psychiatry 51.4 (1944): 305-318.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN49361526 · ISNI (EN0000 0000 6156 4644 · SBN TO0V182587 · BNF (FRcb131645021 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-49361526