Calumma brevicorne

Animale presente in Madagascar
(Reindirizzamento da Chamaeleo gularis)

Calumma brevicorne (Günther, 1879) è un sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calumma brevicorne
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaChamaeleonidae
GenereCalumma
SpecieC. brevicorne
Nomenclatura binomiale
Calumma brevicorne
(Günther, 1879)
Sinonimi

Chamaeleo brevicornis
Chamaeleo gularis

Areale

Descrizione

modifica

Si distingue dalle altre specie di Calumma per la presenza, nei maschi, di una singola appendice rostrale di almeno 2,5 mm, appiattita lateralmente. Un maschio adulto ha una lunghezza di 90–170 mm (sino a 350 mm con la coda) e presenta due ampi lobi occipitali, pliche cutanee simili ad orecchie di elefante, che si fondono dorsalmente.[3] La livrea ha colorazioni estremamente variabili, dal verde chiaro al marrone scuro. I maschi di alcune popolazioni hanno le zampe bluastre. La lunga coda è prensile.

Biologia

modifica

È una specie arboricola, solitaria, spiccatamente territoriale.
Se infastidito espande a ventaglio i lobi occipitali, spalanca la bocca e soffia in atteggiamento minaccioso.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Riproduzione

modifica

È una specie ovipara; dopo l'accoppiamento la femmina depone da 10 a 30 uova.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa nelle foreste pluviali del Madagascar orientale, tra gli 800 e i 1.000 m di altitudine.[1]

Conservazione

modifica

La IUCN Red List classifica C. brevicorne come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]

  1. ^ a b c (EN) Jenkins, R.K.B., Andreone, F., Andriamazava, A., Anjeriniaina, M., Glaw, F., Rabibisoa, N., Rakotomalala, D., Randrianantoandro, J.C., Randrianiriana, J., Randrianizahana , H., Ratsoavina, F., Robsomanitrandrasana, E. & Carpenter, A. 2011, Calumma brevicorne, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Calumma brevicorne, in The Reptile Database. URL consultato il 2 luglio 2013.
  3. ^ Raxworthy C.J. and Nussbaum R.A, Six new species of occipital-lobed Calumma Chameleons (Squamata: Chamaeleonidae) from montane regions of Madagascar, with a new description and revision of Calumma brevicorne, in Copeia, vol. 2006, n. 4, 2006, pp. 711-734.
  4. ^ (EN) Calumma brevicorne, in UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species, 2011. URL consultato il 14 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).

Bibliografia

modifica
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica