Brookesia superciliaris

(Reindirizzamento da Chamaeleo superciliaris)

Brookesia superciliaris (Kuhl, 1820) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brookesia superciliaris
Brookesia superciliaris
Parco nazionale di Ranomafana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaChamaeleonidae
GenereBrookesia
SpecieB. superciliaris
Nomenclatura binomiale
Brookesia superciliaris
(Kuhl, 1820)
Sinonimi

Chamaeleo superciliaris
Kuhl, 1820

Areale

Descrizione

modifica

Può raggiungere una lunghezza di 10 cm, il che fa di B. superciliaris una delle specie di Brookesia di maggiori dimensioni.[3]
La colorazione della livrea va dal beige al verde oliva. La cresta cefalica si prolunga in due tubercoli prominenti che sporgono, a mo' di corna, al di sopra degli occhi.

Biologia

modifica

Ha abitudini diurne. Come altre specie di Brookesia trascorre le ore diurne nella lettiera della foresta pluviale, mentre durante la notte cerca riparo in posatoi sopraelevati (piccoli arbusti, rami secchi caduti al suolo).

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa nella foresta pluviale del versante orientale del Madagascar, dal livello del mare sino a 1250 m di altitudine.[1][3]

Conservazione

modifica

La IUCN Red List classifica B. superciliaris come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]

  1. ^ a b c (EN) Jenkins R.K.B. et al., 2011, Brookesia superciliaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  2. ^ Brookesia superciliaris, in The Reptile Database. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  3. ^ a b Carpenter AI and Robson O, A review of the endemic chameleon genus Brookesia from Madagascar, and the rationale for its listing on CITES Appendix II, in Oryx, vol. 39, n. 4, 2005, pp. 375-380.
  4. ^ Brookesia superciliaris, in UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species, 2011. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).

Bibliografia

modifica
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica