Cheilinus fasciatus

specie di pesce

Cheilinus fasciatus (Bloch, 1791) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cheilinus fasciatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereCheilinus
SpecieC. fasciatus
Nomenclatura binomiale
Cheilinus fasciatus
(Bloch, 1791)
Esemplare pescato

Habitat e Distribuzione

modifica

Proviene dalle lagune e dalle barriere coralline dell'oceano Atlantico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso[2]; è stato trovato anche in Samoa, Micronesia, Seychelles, Isole Ryukyu e sulle coste dell'Africa orientale[3]. I giovani prediligono zone con molta vegetazione acquatica, gli adulti si trovano spesso nelle zone ricche di coralli e con fondali sabbiosi. Può essere trovato fino a 60 m di profondità.

Descrizione

modifica

Presenta un corpo compresso lateralmente, alto ma non molto allungato, di dimensioni che non superano i 4 cm[2]. La livrea cambia considerevolmente durante la vita del pesce. Gli esemplari giovani presentano una colorazione prevalentemente marrone, con strisce verticali chiare più o meno evidenti. Il loro muso è molto appuntito, e vengono facilmente confusi con i giovani del genere Epibulus e gli adulti del genere Wetmorella a causa delle somiglianze nella forma del corpo e della colorazione[1]. La pinna caudale è arrotondata è bianca, mentre la pinna dorsale e la pinna anale sono marroni e bianche come il corpo.

Gli adulti, invece, sono più tozzi, e nei maschi adulti la mandibola è prominente[1]. La pinna caudale è a delta, e presenta i raggi esterni molto più allungati degli altri. Il colore di fondo è nero o marrone, con diverse fasce bianche verticali che si interrompono prima della zona dove ci sono le branchie e l'attaccatura delle pinne pettorali, che è invece rossa. La testa è marrone, ma vicino agli occhi sono presenti delle macchie rosse irregolari. La pinna anale e la pinna dorsale sono basse e lunghe, terminano con una punta e sono a fasce chiare e scure come il corpo. Anche la pinna caudale è dello stesso colore, ma non le pinne pettorali che sono trasparenti. Le pinne pelviche sono rosse con una macchia scura.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Nel periodo riproduttivo i maschi sono molto territoriali.

Alimentazione

modifica

Ha una dieta prevalentemente carnivora; infatti si nutre di invertebrati marini come echinodermi, soprattutto ricci di mare, molluschi e crostacei[2].

Riproduzione

modifica

È un pesce oviparo e la fecondazione è esterna[4]. La riproduzione avviene negli harem formati da un solo maschio adulto e da diverse femmine, soprattutto nei mesi di maggio e ottobre, e di solito non sembra essere influenzata dalle fasi delle maree[1]. Non vi sono cure nei confronti delle uova e degli avannotti.

Conservazione

modifica

La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché a parte la pesca per l'acquariofilia per cibarsi di questo pesce non sembrano esserci particolari minacce e comunque queste ultime vengono praticate solo in alcune zone dell'areale[1].

  1. ^ a b c d e (EN) Shea, S. & Liu, M., Cheilinus fasciatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) C. fasciatus, su FishBase. URL consultato il 25.10.13.
  3. ^ (EN) C. fasciatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ Scheda specifica riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 25.10.13.

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci