Chiesa di Nostra Signora del Carmine (Cagliari)
La chiesa di Nostra Signora del Carmine è una chiesa parrocchiale di Cagliari, ubicata in viale Trieste, nella parte bassa di Stampace, a poca distanza dalla piazza del Carmine. Il tempio è officiato dai padri carmelitani che dimorano nell'adiacente convento.
Chiesa di Nostra Signora del Carmine | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sardegna |
Località | Cagliari |
Indirizzo | viale Trieste, 11, 09123 Cagliari CA |
Coordinate | 39°13′03.5″N 9°06′30″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Nostra Signora del Carmine |
Arcidiocesi | Cagliari |
Stile architettonico | neoromanico |
Inizio costruzione | XX secolo |
Sito web | www.chiesadicagliari.it/anagrafica/istituzioni/nome/CAGLIARI_NOSTRA_SIGNORA_DEL_CARMIN/ |
Storia
modificaL'attuale chiesa del Carmine venne eretta negli anni '50 del XX secolo, sopra i resti del cinquecentesco complesso dei carmelitani, distrutto dai bombardamenti del 1943. L'antica chiesa era un pregevole esempio di architettura gotico catalana e presentava al suo interno l'interessante cappella Ripoll, che costituiva una delle prime e poche costruzioni ispirate ai canoni rinascimentali a Cagliari. Alcuni frammenti lapidei della cappella vennero recuperati e sono oggi conservati nella nuova chiesa.
Descrizione
modificaQuest'ultima venne edificata in stile neoromanico. La severa facciata a salienti è ornata nella parte inferiore, caratterizzata dal paramento a fasce bicrome, da un portale strombato sormontato dalla statua della Vergine e da un oculo, mentre nella parte superiore, più essenziale, si aprono dieci monofore. Affianca l'edificio l'alto campanile a canna quadra, sormontato da una piramide con la statua bronzea della Madonna, opera di Franco d'Aspro, sull'apice. L'interno è a tre navate, divise da pilastri e arcate a tutto sesto. Le coperture sono lignee.
Alcune pareti dell'edificio sono ornate dai mosaici dell'artista Aligi Sassu, realizzati nel 1966, in cui sono rappresentati soggetti legati alla Madonna del Carmine e all'ordine carmelitano. Nella parete dell'abside, semicircolare, sono raffigurati il profeta Elia tra due angeli, l'Inferno e il Purgatorio. Alla base della medesima parete sono i ritratti dei pontefici che sostennero l'ordine carmelitano, mentre nel catino dell'abside è rappresentata la Madonna nell'atto di donare lo scapolare a san Simone Stock. Sopra l'arco absidale è il mosaico della Gloria di Cristo, con angeli e santi carmelitani. Altri mosaici, raffiguranti l'Addolorata, papa Pio XII e papa Paolo VI, sono collocati nelle navate laterali.
Bibliografia
modifica- Aligi Sassu (PDF), collana I maestri dell'arte sarda, Ilisso Edizioni, 2005, ISBN 88-89 188-12-X. URL consultato il 10 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Nostra Signora del Carmine
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su chiesadicagliari.it.
- Chiesa di Nostra Signora del Carmine, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa N.S. del Carmine, su comune.cagliari.it. URL consultato il 5 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Chiesa di Nostra Signora del Carmine, su Monumenti aperti. URL consultato il 10 novembre 2023.