Chiesa di San Giovanni Battista (Montechiarugolo)

edificio religioso di Basilicanova - Montechiarugolo

La chiesa di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Basilicanova, è un luogo di culto cattolico dalle forme neobizantine, situato in via Giuseppe Garibaldi 42 a Basilicanova, frazione di Montechiarugolo, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Montechiarugolo-San Prospero.

Chiesa di San Giovanni Battista
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàBasilicanova (Montechiarugolo)
Indirizzovia Giuseppe Garibaldi 42
Coordinate44°41′45.43″N 10°21′35.63″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Giovanni Battista
Diocesi Parma
ArchitettoCamillo Uccelli, Luigi Adorni
Stile architettoniconeobizantino
Inizio costruzioneentro il 1521
Completamento1939

L'originaria pieve, dedicata a san Giovanni Battista, fu edificata più a est dell'attuale intorno al VII o VIII secolo, ma la prima testimonianza della sua esistenza risale al 921.[1]

La chiesa fu menzionata anche nel 1230 nel Capitulum seu Rotulus Decimarum della diocesi di Parma; all'epoca erano poste alle sue dipendenze le cappelle di San Biagio a Mamiano e Sant'Armanno a Fontananestra.[1]

Nel 1334 il vicino castello di Basilicanova, dopo essere stato conquistato dai Rossi, fu attaccato e dato alle fiamme da Mastino II della Scala;[2] l'incendio causò anche la completa distruzione della pieve.[3] La chiesa fu riedificata nell'attuale posizione forse già pochi anni dopo la scomparsa di quella medievale, ma non esistono testimonianze dell'esistenza del nuovo tempio più antiche del 1521.[1]

Alla fine del XVIII secolo fu costruita la torre campanaria.[1]

Nel 1871 la chiesa fu decorata e arricchita con l'aggiunta della volte sulla navata e del coro.[4]

Tra il 1915 e il 1920 il luogo di culto fu profondamente trasformato in stile neobizantino, su progetto dell'architetto Camillo Uccelli; furono interamente ricostruite le navate centrale e destra, arricchite con i bassorilievi e i capitelli disegnati dallo scultore Emilio Trombara.[4]

Nel 1938 furono riedificate la navata sinistra, la zona presbiteriale absidata, decorata con affreschi dal pittore Emanuele Quintavalla, e l'attigua sagrestia. L'anno seguente fu infine innalzata la nuova facciata con l'esonartece e le cappelle laterali, su progetto dal geometra Luigi Adorni.[4]

Nel 1949 la volta della navata centrale fu decorata con affreschi da Emanuele Quintavalla.[4]

Agli inizi del 2017 furono completati i lavori di ristrutturazione e consolidamento strutturale del tempio, del campanile settecentesco e della vicina canonica.[4]

Descrizione

modifica
 
Facciata e lato sud

La chiesa si sviluppa su un impianto a tre navate, con ingresso, preceduto da esonartece affiancato da due cappelle, a est e presbiterio absidato a ovest.[4]

La simmetrica facciata a capanna, interamente rivestita in laterizio, è caratterizzata dalla presenza dell'avancorpo a un solo livello; al centro vi si aprono le tre arcate a tutto sesto del portico, rette da due colonne in pietra coronate da capitelli riccamente scolpiti; ai fianchi si trovano le due cappelle laterali, illuminate da due ampie trifore ad arco a tutto sesto delimitate da lesene, arricchite in sommità da colonnine su peducci e archetti; a coronamento corre un altorilievo spezzato decorato con intrecci vegetali, mentre nel mezzo si innalza una cuspide.[4]

L'ampio portale d'ingresso principale, sormontato da lunetta scolpita, si affaccia al centro del nartece, coperto da tre volte a vela dipinte; sui lati del portico si aprono i due accessi secondari. La parte superiore è tripartita da quattro paraste decorate con colonnine sugli spigoli; nel mezzo è collocata una grande trifora, delimitata da un'arcata a tutto sesto in pietra riccamente scolpita; più in alto si apre una piccola finestra a croce greca, con cornice in rilievo; ai lati si trovano altre due trifore ad arco a tutto sesto, chiuse da lastre di pietra bianca traforata.[4]

I fianchi, oltre l'avancorpo a un solo livello illuminato da una trifora ad arco a tutto sesto, sono scanditi inferiormente da lesene, che delimitano a tre a tre le monofore a tutto sesto delle basse navate laterali; superiormente si aprono sulla navata centrale analoghe finestre ad arco. Al termine della navata laterale destra, in corrispondenza dell'abside, si innalza il campanile settecentesco intonacato, sviluppato su una pianta quadrata; la cella campanaria si affaccia sui quattro lati attraverso ampie bifore a tutto sesto, mentre a coronamento si staglia una guglia a base ottagonale.[4]

All'interno la navata centrale, coperta da una serie di volte a crociera decorate con affreschi novecenteschi, è separata da quelle laterali attraverso massicci pilastri in mattoni alternati a gruppi di tre arcate a tutto sesto, rette da colonnine binate in pietra coronate da capitelli con pulvini.[4]

Il presbiterio absidato, coperto da catino e volta affrescati, è illuminato perimetralmente da una serie di monofore ad arco a tutto sesto; al centro è collocato l'altare maggiore in pietra, ornato con intrecci vegetali in stile neobizantino.[4]

La cappella laterale alla sinistra dell'ingresso contiene il fonte battesimale, mentre quella sulla destra un tempietto.[4]

  1. ^ a b c d Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti, p. 58.
  2. ^ Basilicanova, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  3. ^ Basilicanova, su digilander.libero.it. URL consultato il 24 aprile 2017.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Chiesa di San Giovanni Battista, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 24 aprile 2017.  

Bibliografia

modifica
  • Marco Fallini, Mario Calidoni, Caterina Rapetti, Luigi Ughetti, Terra di pievi, Parma, MUP Editore, 2006, ISBN 88-7847-021-X.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica