Chiesa di San Michele Arcangelo (Estella)

chiesa a Estella, in Spagna

La chiesa di San Michele Arcangelo, in spagnolo iglesia de San Miguel Arcángel, è un luogo di culto cattolico a Estella nella comunità autonoma di Navarra sul Camino Francés, uno dei rami del Cammino di Santiago di Compostela. La chiesa, che ha dignità parrocchiale, risale al XII secolo.[1][2][3]

Chiesa di San Michele Arcangelo
Iglesia de San Miguel Arcángel
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàEstella
Coordinate42°40′15.29″N 2°01′42.51″W
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Michele Arcangelo
Stile architettonicotardo romanico e gotico
Inizio costruzioneXII secolo
Sito webmisas.org/p/parroquia-de-san-miguel-arcangel-estella
 
Visione d'insieme della chiesa
 
Interno del tempio
 
Portale

L'importante chiesa cattolica venne edificata a partire dal XII secolo e i lavori per ultimarla proseguirono sino a due secoli più tardi comprendendo così il periodo tardo romanico e il periodo gotico e caratterizzandone la particolare struttura.[3]

Descrizione

modifica

La chiesa si trova in posizione elevata nell'omonimo quartiere di Estella e rappresenta un importante esempio di transizione tra l'arte romanica dell'ultimo periodo e l'arte gotica.[1]

 
Cappella maggiore
 
Raffigurazione di San Giorgio che uccide il drago

Esterni

modifica

Le quattro facciate della chiesa risalgono al XII secolo. Il prospetto principale è quello artisticamente più interessante dell'edificio col suo grande portale romanico con un anticorpo formato dall'arco a tutto sesto timpanato suddiviso in cinque cornici concentriche ognuna con una coppia di colonne e relativi capitelli. I capitelli conservano sculture che raffigurano l'Annunciazione, la Visitazione, l'Annuncio ai Pastori e al Bambino Gesù, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione di Gesù al Tempio, la Fuga in Egitto, Erode, la Strage degli innocenti e immagini di caccia. Anche le parti a volta sono riccamente scolpite con scene bibliche mentre nella parte del timpano è raffigurato il Cristo dell'Apocalisse. Al portale si accompagnano gli importantissimi altorilievi raffiguranti a sinistra San Michele e a destra le Tre Marie, capolavori della scultura romanica spagnola. Sul portale si sovrappone, in asse, il grande rosone, e ai lati vi sono finestre cieche con copertura ad ogiva. La torre campanaria gotica si alza dal corpo laterale a sinistra e si apre con quattro grandi finestre a monofora.[1][3][4]

Interni

modifica

La sala ha pianta a croce latina[5] con volta a crociera sia nelle navate sia nei transetti mentre la cappella maggiore presbiteriale ha volta a botte ogivale gotica. All'interno sono conservate numerose statue ed opere d'arte come la raffigurazione di San Giorgio che uccide il drago.[3]

Timbro rilasciato ai pellegrini

modifica

La chiesa ha un proprio timbro per i pellegrini che vi arrivano percorrendo il Cammino di Santiago di Compostela.[2]

  1. ^ a b c TCI, p. 92.
  2. ^ a b (ES) Iglesia parroquial de San Miguel Arcangel de Estella, su lossellosdelcamino. URL consultato il 25 settembre 2022.
  3. ^ a b c d (ES) Iglesia de San Miguel Arcángel, su turismotierraestella.com/. URL consultato il 25 settembre 2022.
  4. ^ navarra.
  5. ^ arteguias.

Bibliografia

modifica
  • Touring Club Italiano, Il cammino di Santiago: la via di Roncisvalle, la via Aragonese, il camino francés, il camino del norte, il camino portugués, il camino Inglés, Milano, Touring Club Italiano, 2020, SBN IT\ICCU\RAV\2109496.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN147962581 · LCCN (ENn2006031228