Comunità autonome della Spagna
Questa voce o sezione sull'argomento Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le comunità autonome della Spagna costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 17. Sono previste dal Titolo VIII della Costituzione Spagnola del 1978, con la quale è stato disegnato un ordinamento di tipo regionale in opposizione al centralismo che aveva caratterizzato il periodo della dittatura franchista. La Costituzione sottolinea l'uguaglianza tra le comunità autonome, che non potranno avere privilegi le une sulle altre. La federazione delle comunità autonome è vietata dalla Costituzione spagnola, mentre non è proibita la cooperazione tra esse. Tutto il territorio spagnolo, ad eccezione delle plazas de soberanía, appartiene ad una comunità.
StoriaModifica
Il concetto di Comunità autonoma nasce dal fatto che in Spagna convivono popoli e culture diversi, e l'unificazione progressiva è stata un processo lento, che ha dovuto scontrarsi nella storia con tendenze opposte, come il "Carlismo", che reclamava il riconoscimento del diritto dei Regni preesistenti alla formazione di uno Stato spagnolo unificato.
L'esplosione dei nazionalismi, all'inizio del Novecento, portò in Spagna all'avvento di forze nazionaliste in Catalogna e nei Paesi Baschi, e la Costituzione del 1931 cercò di risolvere il problema creando lo Stato Integrale, compatibile con l'autonomia delle regioni. Il frutto di questo esperimento fu la concessione alla Catalogna di un regime di autonomia, che venne più tardi, durante la guerra civile, conquistato anche dai Paesi Baschi. Per la Galizia fu avviato lo stesso processo, ma con l'avvento del regime politico dittatoriale di Franco, ogni diritto di autogoverno fu represso, e i movimenti autonomistici perseguitati.
DescrizioneModifica
Prevista dalla costituzione spagnola del 1978, esistono 17 comunità autonome: Andalusia, Aragona, Asturie, Isole Baleari, Isole Canarie, Cantabria, Castiglia-La Mancia, Castiglia e León, Catalogna, Comunità Valenciana, Estremadura, Galizia, La Rioja, Comunità di Madrid, Regione di Murcia, Navarra e Paesi Baschi. Vi sono inoltre due città autonome: Ceuta e Melilla.
Entro i limiti della Costituzione, alle comunità autonome è lasciato un ampio margine di libertà, che consente ad ognuna di esse di adottare le competenze ritenute necessarie. Sono, quindi, riservate allo Stato tutte quelle materie che non siano state assunte espressamente da ognuna delle comunità autonome nel proprio Statuto di Autonomia. In settori come la sanità, le assicurazioni sociali, i contratti e le concessioni amministrative, l'ordinamento del credito, della banca e le assicurazioni, allo Stato corrisponde soltanto la legislazione di base. In questi casi le comunità autonome possono assumere, oltre alle funzioni esecutive, quelle legislative che sviluppino la legislazione statale di base.
In ogni comunità autonoma esiste un organo esecutivo, o governo, e un parlamento autonomo, che legifera nelle materie che siano state trasferite dal governo centrale a quello regionale. Vi è anche, in ogni comunità autonoma, un Tribunale superiore di giustizia. In alcune occasioni si sono verificati conflitti di competenza fra le autonomie e il governo centrale: tali conflitti vengono risolti dalla Corte costituzionale dello Stato spagnolo.
TerritoriModifica
Comunità autonomeModifica
Posizione geografica | Comunità autonoma | Capoluogo | Presidente | Statuto di autonomia | Status |
---|---|---|---|---|---|
Andalusia | Siviglia | Juan Manuel Moreno Bonilla (PP) | 2007 (in sostituzione del precedente statuto del 1981) | Nazionalità | |
Aragona | Saragozza | Javier Lambán (PSOE) | 1982 (rivisto nel 1994, 1996 e 2007) | Nazionalità | |
Principato delle Asturie[1] | Oviedo | Adrián Barbón (PSOE) | 1981 (rivisto nel 1991, 1994 e 1999) | Regione | |
Isole Baleari[2] | Palma di Maiorca | Francina Armengol (PSOE) | 2007 (in sostituzione del precedente statuto, 1983) | Nazionalità | |
Paesi Baschi | Nessuna (de iure) Vitoria-Gasteiz (de facto) |
Iñigo Urkullu (PNV) | 1979 | Nazionalità | |
Canarie | Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria (status condiviso)[3] | Ángel Víctor Torres (PSOE) | 1982 (rivisto nel 1996) | Nazionalità | |
Cantabria[4] | Santander | Miguel Ángel Revilla (PRC) | 1981 (rivisto nel 1991, 1994, 1997, 1998 e 2002) | Regione | |
Castiglia-La Mancia | Toledo[5] | Emiliano García-Page (PSOE) | 1982 (rivisto nel 1991, 1994, 1997 e 2002) | Regione | |
Castiglia e León | Nessuna (de iure) Valladolid (de facto)[6] |
Alfonso Fernández Mañueco (PP) | 1983 (non approvato, rivisto nel 1988, 1994, 1999 e 2007) | Regione | |
Catalogna[7] | Barcellona | Pere Aragonès (ERC) | 2006 (in sostituzione del precedente del 1979) | Nazionalità | |
Comunità Valenciana | Valencia | Ximo Puig (PSOE) | 2006 (in sostituzione del precedente del 1982) | Nazionalità | |
Estremadura | Mérida | Guillermo Fernández Vara (PSOE) | 1983 (rivisto nel 1991, 1994, 1999, 2002 e 2011) | Regione | |
Galizia | Santiago de Compostela | Alfonso Rueda (PP) | 1981 | Nazionalità | |
La Rioja | Logroño | Concha Andreu (PSOE) | 1982 | Regione | |
Comunità di Madrid | Madrid | Isabel Díaz Ayuso (PP) | 1983 | Regione | |
Regione di Murcia | Murcia | Fernando López Miras (PP) | 1982 | Regione | |
Comunità Forale della Navarra | Pamplona | María Chivite (PSOE) | 1982 (Amejoramiento del Fuero) | Regione |
Città autonomeModifica
Posizione | Città autonoma | Alcalde-presidente | Statuto di autonomia |
---|---|---|---|
Ceuta | Juan Jesús Vivas (PP) | 1995 | |
Melilla | Eduardo de Castro (indipendente) | 1995 |
Territori per estensioneModifica
Comunità o città autónoma | Superficie (km²) | % | |
---|---|---|---|
1 | Castiglia e León | 94226 | 18,6 |
2 | Andalusia | 87268 | 17,2 |
3 | Castiglia-La Mancia | 79463 | 15,7 |
4 | Aragona | 47719 | 9,4 |
5 | Estremadura | 41635 | 8,2 |
6 | Catalogna | 32107 | 6,3 |
7 | Galizia | 29574 | 5,8 |
8 | Valencia | 23255 | 4,6 |
9 | Murcia | 11313 | 2,9 |
10 | Asturie | 10604 | 2,1 |
11 | Navarra | 10391 | 2,0 |
12 | Madrid | 8022 | 1,6 |
13 | Canarie | 7447 | 1,5 |
14 | Paesi Baschi | 7234 | 1,4 |
15 | Cantabria | 5326 | 1,0 |
16 | La Rioja | 5045 | 1,0 |
17 | Baleari | 4992 | 1,0 |
18 | Ceuta | 19 | 0,0 |
19 | Melilla | 12 | 0,0 |
Totale | 504645 | 100% |
Territori per numero di abitantiModifica
Comunità o città autónoma | Popolazione | Densità (ab./km²) | % | |
---|---|---|---|---|
1 | Andalusia | 8379248 | 96,02 | 17,99 |
2 | Catalogna | 7596131 | 235,33 | 16,22 |
3 | Madrid | 6576009 | 811,17 | 13,97 |
4 | Valencia | 4959243 | 212,49 | 10,61 |
5 | Galizia | 2700970 | 91,58 | 5,82 |
6 | Castiglia e León | 2407650 | 25,74 | 5,21 |
7 | Paesi Baschi | 2198657 | 303,31 | 4,71 |
8 | Canarie | 2126779 | 283,08 | 4,51 |
9 | Castiglia-La Mancia | 2025510 | 26,62 | 4,53 |
10 | Murcia | 1477946 | 129,96 | 3,16 |
11 | Aragona | 1307984 | 27,43 | 2,83 |
12 | Baleari | 1128139 | 223,56 | 2,40 |
13 | Estremadura | 1072059 | 25,94 | 2,32 |
14 | Asturie | 1028135 | 97,60 | 2,22 |
15 | Navarra | 647219 | 61,90 | 1,38 |
16 | Cantabria | 580067 | 108,96 | 1,25 |
17 | La Rioja | 315371 | 62,51 | 0,68 |
18 | Melilla | 86 308 | 6958,05 | 0,18 |
19 | Ceuta | 85 144 | 4592,38 | 0,18 |
Totale | 46698569 | 92,29 | 100% |
NoteModifica
- ^ La denominazione ufficiale è Principato delle Asturie, secondo l'articolo 1 comma 2 dello statuto della comunità autonoma:
(ES) «La Comunidad Autónoma, comunidad histórica constituida en el ejercicio del derecho al autogobierno amparado por la Constitución, se denomina Principado de Asturias»
- ^ La denominazione ufficiale è Isole Baleari, secondo l'articolo 1 comma 2 dello statuto della comunità autonoma:
(ES) «La denominación de la Comunidad Autónoma es Illes Balears.»
- ^ L'articolo 3 comma 1 dello Statuto di Autonomia delle Canarie stabilisce che «il capoluogo delle Canarie è suddiviso tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria, regolando le proprie funzioni attraverso la Ley del Parlamento de Canarias» («La capitalidad de Canarias se fija compartidamente en las ciudades de Santa Cruz de Tenerife y Las Palmas de Gran Canaria, regulándose su desarrollo por Ley del Parlamento de Canarias»).
- ^ La denominazione ufficiale è Cantabria, secondo l'articolo 1 comma 3 dello statuto della comunità autonoma:
(ES) «La denominación de la Comunidad Autónoma será la de Cantabria»
- ^ Estatuto de Autonomía de Castilla-La Mancha de 1982 - Wikisource, su es.wikisource.org. URL consultato il 31 marzo 2020.
- ^ Lo Statuto di Autonomia di Castiglia e León, approvato nel 1983 e revisionato nel 1988, 1994, 1999 e 2007, all'articolo 3 non stabilisce alcun capoluogo per la comunità autonoma. In compenso la legge comunitaria 13/1987 ha stabilito in Valladolid la sede delle istituzioni governative della comunità, sebbene la legislazione regionale non faccia mai riferimento a un capoluogo/capitale.
- ^ Statuto di autonomia della Catalogna (2006)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su comunità autonome della Spagna
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 59971 · LCCN (EN) sh86006399 · BNF (FR) cb12236937p (data) · J9U (EN, HE) 987007565943005171 |
---|