Chiesa di San Sebastiano (Serralunga d'Alba)
La chiesa di San Sebastiano è la parrocchiale di Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo e diocesi di Alba[2][3]; fa parte della vicaria della Langa.
Chiesa di San Sebastiano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Località | Serralunga d'Alba |
Indirizzo | piazza Gramaglia[1] |
Coordinate | 44°36′41.72″N 8°00′03.28″E / 44.61159°N 8.00091°E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Sebastiano Martire |
Diocesi | Alba |
Architetto | Giovenale Gastaldi |
StoriaModifica
La prima citazione di un luogo di culto a Serralunga risale al 1224 ed è contenuto in un documento siglato proprio in Serralonga, in platea ante ecclesiam[2].
Nel 1574 il vescovo di Alba chiuse al culto l'antica parrocchiale di San Benigno, che, già danneggiata nel 1550, versava in pessime condizioni, e trasferì le funzioni nella chiesa di San Sebastiano, la quale però era di dimensioni troppo ristrette affinché potesse soddisfare le esigenze dei fedeli[2].
Tre anni dopo il vescovo di Bergamo Gerolamo Ragazzoni, durante una visita, esortò i serralunghesi a realizzare le coperture e il pavimento e a intonacate gli interni; queste stesse disposizioni furono ordinate nel 1594 da monsignor Alberto Capriano[2].
Nel 1630, in occasione della pestilenza di quell'anno, si fece voto di ricostruire la chiesetta; quattro anni dopo venne quindi posta la prima pietra del nuovo edificio, il quale fu portato a termine verso nel 1660 ed eretto a parrocchiale in quell'anno[2].
Alla fine dell'Ottocento le due vecchie chiese di San Benigno e di San Sebastiano furono demolite per far posto alla nuova parrocchiale, costruita su disegno di Giovenale Gastaldi tra il 1886 e il 1888[2][4].
Nel 1966 l'edificio venne restaurato e adeguato alle norme postconciliari[2].
DescrizioneModifica
EsternoModifica
La facciata a salienti della chiesa, rivolta a ponente, è suddivisa in tre corpi, di cui quello centrale, più ampio, presenta il portale d'ingresso lunettato e il rosone, mentre le due ali laterali, più arretrate, sono caratterizzate da finestre; sotto la linea degli spioventi corre una fila di archetti pensili[2].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a pianta quadrata, suddiviso in più registri da cornici marcapiano; la cella presenta su ogni lato una monofora ed è coronata dalla guglia piramidale[2].
InternoModifica
L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da pilastri abbelliti da lesene scanalate sorreggenti degli archi a tutto sesto, sopra i quali corre la trabeazione modanata e aggettante su cui si impostano le volte a vela; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, sopraelevato di due gradini, delimitato da balaustre e chiuso dall'abside semicircolare[2].
NoteModifica
- ^ SERRALUNGA D'ALBA Parrocchia S. Sebastiano, su alba.chiesacattolica.it. URL consultato l'8 novembre 2022.
- ^ a b c d e f g h i j Chiesa di San Sebastiano <Serralunga d'Alba>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'8 novembre 2022.
- ^ BeWeB.
- ^ Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano, su comune.serralungadalba.cn.it. URL consultato l'8 novembre 2022.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Sebastiano
Collegamenti esterniModifica
- Parrocchia di S. SEBASTIANO, su parrocchiemap.it. URL consultato l'8 novembre 2022.