Chiesa di Santa Croce (Cerveteri)

edificio religioso di Cerveteri

La chiesa di Santa Croce è il principale complesso ecclesiastico del borgo del Sasso, nel comune di Cerveteri. Appartiene al complesso del palazzo Patrizi, essendo in origine concepita come cappella di palazzo.

Chiesa di Santa Croce
La chiesa del Sasso.
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàCerveteri
Coordinate42°03′15.54″N 12°02′42.04″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Croce
Sede suburbicaria Porto-Santa Rufina
ConsacrazioneXVI secolo
Stile architettonicoromanico

Storia e descrizione

modifica

La chiesa, originariamente dedicata a san Filippo Neri, fu fondata dal marchese Filippo Patrizi nel XVI secolo come chiesa del palazzo e del piccolo borgo creatosi attorno. Nel 1642 venne aggiunta la cappella della madonna e gli altari laterali.

Ha navata singola affiancata da due cappelle. Sull'altare centrale si trova un affresco con santi (San Francesco, Sant'Elena e i beati Patrizio e Antonio Patrizi[1]) in venerazione al cui centro sorge una nicchia con il reliquiario della Santa Croce.

A sinistra dell'altare centrale si trova una nicchia contenente alcune reliquie di Sant'Antonio Abate, patrono del paese, una cui statua, risalente al XIX secolo, è conservata nella chiesa e portata in processione ogni 17 gennaio.

Nella chiesa si trovano anche due dipinti di autore ignoto che raffigurano Santa Severa e Sant'Anzino.

  1. ^ orticaweb.it, https://web.archive.org/web/20140714183055/http://www.orticaweb.it/sasso-tra-sacro-e-profano/#sthash.s5JdhYbl.dpbs (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Bibliografia

modifica
  • Maria Baldoni, Volume 4: Cerveteri, in Atlante storico delle città italiane: Lazio, Multigrafica, 1989, ISBN 9788875971038.