Chiesa fortificata
Una chiesa fortificata è una chiesa specificamente dedicata al culto religioso cristiano e alla difesa militare di una comunità. Nel Medioevo, le chiese dei paesi vicino alle frontiere più esposte alle invasioni adattarono la loro architettura ai bisogni di guerra. In alcune regioni dell'Europa, note per le loro frequenti guerre, la quantità di chiese fortificate presenti nel territorio è particolarmente elevato.

SpagnaModifica
Le chiese spagnole sono state fortificate principalmente durante la Reconquista e la Prima guerra civile castigliana.
- Chiesa fortificata de Spagna
-
Chiesa di Santa Tecla Cervera de la Cañada.Lista del Patrimonio dell'Umanità
-
Chiesa di San Juan Bautista Fabara
-
Chiesa di San Pedro Apóstol Villarroya de la Sierra
-
Collegiata de Santa María la Mayor Alquézar
-
Chiesa di Santa María la Mayor Valderrobres
FranciaModifica
Le chiese fortificate sono numerose soprattutto nella regione storica della Grande Thiérache, che era situata al confine tra la Francia ed il Belgio, nella regione di Lorena, al confine con i paesi tedeschi, nella Charente Marittima, che ha conosciuto numerosi scontri con gli inglesi, e nelle regioni meridionali come la Dordogna[1]
GermaniaModifica
Le chiese tedesche sono state fortificate principalmente durante la guerra dei trent'anni.
-
Kleinbreitenbach (Plaue)
-
Chiesa di Wenkbach, vicino a Weimar (Lahn)
ItaliaModifica
RomaniaModifica
Nella Romania, le chiese fortificate sono particolarmente numerose nel sud-est della Transilvania, una regione costantemente minacciata dai turchi e dai tatari, dove oggi si trovano più di 150 edifici di questo genere, tra quali anche sette chiese registrate nella Lista del Patrimonio dell'Umanità.[2] Altre sono anche presenti nella regione di Hunedoara e nel nord della Moldavia (alcune chiese dipinte, registrate nella Lista del Patrimonio dell'Umanità per le pitture esterne, sono anche fortificate).
-
Biertan, villaggio registrato nella Lista del Patrimonio dell'Umanità
-
Torre d'ingresso della chiesa di Țapu
-
Monastero di Sucevița, registrato nella Lista del Patrimonio dell'Umanità
NoteModifica
- ^ Le roman[collegamento interrotto] - Chiese romaniche della Diocesi di Périgueux.
- ^ Villages with Fortified Churches in Transylvania. UNESCO World Heritage Centre 1992-2010
BibliografiaModifica
- GILBERT, Daniel. L'Eglise fortifiée de Feigneux (Oise). In: Revue archéologique de l'Oise, Volume 25, Numéro 25, 1981, pp. 17–25. persee.fr
- VOLTZ, Eugène. L'Église fortifiée de Norroy-le-Veneur et sa crypte romane
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa fortificata
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, RO, HU) Fortified churches from Transylvania, su fortified-churches.com. URL consultato il 6 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2011).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh96005561 · GND (DE) 4064993-3 · J9U (EN, HE) 987007553892005171 |
---|