Chilometro zero (geografia)

punto convenzionale geografico

Il chilometro zero (o meno comunemente punto zero) in geografia e topografia è un punto convenzionale a partire dal quale vengono misurate le distanze in chilometri in un dato paese. Questo punto è usualmente compreso nel territorio della capitale, anche se esiste un chilometro zero anche per le altre città e per le strade che non attraversano la capitale.

Il chilometro zero della Spagna a Puerta del Sol, Madrid.

Nell'antica Roma questa funzione era svolta dal Miliario aureo, posto nel Foro romano. Sarebbe stata questa circostanza, pare, a dare origine al detto secondo cui "tutte le strade portano a Roma".[senza fonte]

Nei paesi di cultura e lingua anglosassone prende spesso il nome di Zero mile marker.

Danimarca

modifica

In Danimarca il chilometro zero è situato a Copenaghen sulla Rådhusplads.

Francia

modifica
 
La piazza di Notre-Dame

In Francia il chilometro zero è situato a Parigi sulla piazza di Notre-Dame (dal 2006 «parvis Notre-Dame - place Jean Paul II»), dinanzi alla cattedrale di Notre-Dame. 48°51′12.24″N 2°20′55.68″E

In Grecia il chilometro zero è situato a Atene sulla piazza Syntagma.

 
Piazza del Campidoglio

In Italia il chilometro zero è situato sul vertice del Campidoglio, a Roma.

Polonia

modifica

In Polonia le distanze si misurano convenzionalmente dall'intersezione tra due delle principali arterie della capitale Varsavia, Aleje Jerozolimskie e Marszałkowska, vicino alla fermata della metropolitana denominata Centrum.

Regno Unito

modifica

Originariamente le distanze da Londra di città quali Lewes erano misurate a partire dalla chiesa di St Mary-le-Bow. Oggi il chilometro zero, o meglio, miglio zero, perché nel Regno Unito il sistema metrico non è sempre usato a misurare le distanze, è considerato Charing Cross, nel distretto chiamato Città di Westminster.

Romania

modifica

Il chilometro zero in Romania è contraddistinto da un monumento situato davanti alla chiesa di San Giorgio a Bucarest.

La placca di bronzo recante il chilometro zero è situata a Mosca, davanti alla Porta della Resurrezione, in un punto che collega la Piazza Rossa alla Piazza Manežnaja affiancato al Museo statale di storia e al vecchio Municipio di Mosca.

Slovacchia

modifica

La Slovacchia ha il suo chilometro zero a Bratislava sotto alla Porta di San Michele.

 
Puerta del Sol a Madrid durante le proteste avvenute nel 2011

In Spagna il Kilómetro Cero è situato al centro di Puerta del Sol a Madrid. La placca che segnala il chilometro zero fu riposizionata nel 2009 durante i lavori di ristrutturazione della piazza, dopo che nel 2002 era stata erroneamente posizionata ruotata di 180 gradi.

La Svezia ha il suo chilometro zero a Stoccolma prossimo alla statua del re Gustavo Adolfo nella piazza chiamata di lui, al nord del palazzo del Parlamento svedese.

Svizzera

modifica
 
Olten

La Svizzera ha il suo chilometro zero ad Olten, poiché da qui vengono misurate le distanze nel sistema ferroviario svizzero.

Ungheria

modifica

Il chilometro zero è segnalato a Budapest, capitale dell'Ungheria, da un monumento simboleggiante il numero "zero" e denominato Pietra del chilometro zero. Originariamente, il chilometro zero coincideva con la soglia del Castello di Buda. La città di Kecskemét ha anch'essa un chilometro zero nella piazza Kossuth.

Etiopia

modifica

Il chilometro zero in Etiopia è situato in piazza Menelik, ad Addis Abeba, davanti alla cattedrale di San Giorgio. Il punto esatto fu stabilito dall'Imperatore Hailé Selassié nel 1930.

Madagascar

modifica
 
Lago Anosy

Il chilometro zero è localizzato ad Antananarivo nella piazza davanti alla stazione ferroviaria Soarano.

 
Torre Zhengyangmen.

In Cina il chilometro zero stradale è situato in piazza Tienanmen, appena oltre la torre Zhengyangmen.

Corea del Sud

modifica

Seul, la capitale della Corea del Sud, ha il suo Doro Wonpyo al centro della cosiddetta "intersezione Gwanghwamun".

In India le distanze si misurano idealmente a partire dal Raj Ghat, il memoriale al Mahatma Gandhi.

Israele

modifica

A partire dal XX secolo il chilometro zero è considerata nella piazza della Porta di Giaffa, mentre ai tempi dell'Impero romano le distanze mi misuravano a partire dalla piazza della Porta di Damasco.

Filippine

modifica

Il chilometro zero nelle Filippine è collocato in corrispondenza del monumento a José Rizal nell'omonimo parco di Manila.

Giappone

modifica

Il chilometro zero in Giappone è situato a metà del Nihonbashi a Tokyo. Le distanze del sistema ferroviario giapponese sono misurate a partire dalla stazione di Tokyo.

Malesia

modifica

In Malesia il chilometro zero è considerato l'ufficio postale della città di Johor Bahru, principale porta d'accesso per Singapore.

Sri Lanka

modifica

In Sri Lanka, tutte le distanze da Colombo sono misurate dal Palazzo presidenziale.

L'incrocio di Zhongxiao Road e Zhongshan Road a Taipei è considerato il punto da cui si misurano le distanze nello stato di Taiwan.[1] (25°02′44.5″N 121°31′10.7″E)

Thailandia

modifica

La Thailandia ha come chilometro zero stradale il Monumento alla Democrazia in thanon Ratchadamnoen.

America settentrionale

modifica

Il punto da cui vengono misurate le distanze della TransCanada Highway è situato a Victoria, all'estremità meridionale dell'isola di Vancouver.

Il chilometro Zero a Cuba è localizzato a L'Avana, nel punto denominato El Capitolio.

Repubblica Dominicana

modifica

Il Chilometro zero è situato nel Parco dell'Indipendenza a Santo Domingo.

Messico

modifica
 
Cattedrale di Città del Messico

Il chilometro zero è situato vicino alla cattedrale di Città del Messico.

Il chilometro zero panamense è situato sul ponte Martin Sosa sull'avenida Simón Bolívar a Panama.

Stati Uniti

modifica

Negli Stati Uniti, in cui il sistema metrico è scarsamente adottato, non esiste un vero e proprio chilometro zero. Molti tendono comunque ad identificare questo punto ideale con lo Zero Milestone, situato a Washington, dal quale però vengono misurate ufficialmente solamente le distanze da un punto all'altro della città.

America meridionale

modifica

Argentina

modifica

L'Argentina considera il suo chilometre zero il monolita in Plaza del Congreso a Buenos Aires. Sulla parte occidentale del monumento è presente una placca in onore di José de San Martín.

 
Panorama di Santiago con le Ande sullo sfondo

Tutte le distanze da Santiago del Cile sono misurate dalla placca posizionata in Plaza de Armas. (33°26′16.11″S 70°39′01.88″W)

Paraguay

modifica

Tutte le distanze da Asunción sono calibrate dalla targa posizionata davanti al Panteón Nacional de los Heróes[2].

Uruguay

modifica

L'Uruguay ha il suo kilómetro cero alla Colonna della Pace, situata in Plaza de Cagancha a Montevideo.[3]

Oceania

modifica

Australia

modifica

Nello stato del Nuovo Galles del Sud il chilometro zero è considerato l'obelisco in Macquarie Place a Sydney disegnato da Francis Greenway nel 1818.[4][5]

  1. ^ (ZH) Cai Weiqi (蔡偉祺) and Cai Wenju (蔡文居), 台灣公路原點 就在監察院前人行道, su libertytimes.com.tw, The Liberty Times, 7 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  2. ^ Agencia de Información Paraguaya - Identifican el “punto cero” de las rutas del país
  3. ^ Kilómetro cero en Plaza Cagancha, su juntamvd.gub.uy, Junta Departamental de Montevideo, 25 marzo 2010. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
  4. ^ City of Sydney, History in the making for Macquarie Place Obelisk, su sydneymedia.com.au, 30 luglio 2008. URL consultato il 9 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2009).
  5. ^ Heritage Branch (Government of New South Wales), State Heritage Register: Macquarie Place Precinct (Draft), su heritage.nsw.gov.au. URL consultato il 9 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia