Chinchey

montagna in Perù

Il Chinchey, o Nevado Chinchey, è una montagna della Cordillera Blanca, sulle Ande, alta 6.222 m.[1] È situato in Perù, nella regione di Ancash.

Chinchey
StatoBandiera del Perù Perù
Altezza6 222 m s.l.m. e 6 309 m s.l.m.
CatenaCordillera Blanca, Ande
Coordinate9°22′56.78″S 77°19′48.11″W
Data prima ascensione2 agosto 1939
Autore/i prima ascensioneW. Brecht e H. Schweizer.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Perù
Chinchey
Chinchey

In lingua quechua il suo nome significa puma. Probabilmente lo si deve al fatto che, esattamente come è difficile scorgere un puma, la montagna si nasconde dietro le cime vicine, tanto che è quasi impossibile vederla dai villaggi attorno alla Cordillera.[2]

Oltre alla sommità principale presenta altre 4 cime dotate di una propria entità: una si stacca dalla cresta est (Chinchey Est o Puntacuerno) e raggiunge i 6.000 m, le altre tre, invece, sono situate sulla cresta nord.[3]

Alpinismo

modifica

I primi a raggiungere la vetta del Chinchey attraverso la cresta nord sono stati Walter Brecht e Hans Schweizer il 2 agosto 1939, durante la campagna esplorativa dell'Alpenverein che si sarebbe conclusa di lì a pochi giorni con la tragica morte per una valanga di tre alpinisti, tra cui lo stesso Schweizer.[4]

Puntacuerno

modifica

Durante una spedizione sul vicino Nevado Purisima, l'americano H. A. Carter scattò una serie di fotografie che sembravano indicare per il Chinchey Est, chiamato anche Puntacuerno, una quota superiore a quella fino ad allora accettata di 5.959 m. Per riuscire a conquistare quello che poteva essere l'ultimo 6.000 inviolato si mossero quindi gli alpinisti peruviani Americo Tordoya e Augusto Ortega che, il 21 agosto 1983, risalirono la parete est dalla laguna Chalhuacocha e, dopo un ultimo tratto sulla cresta nord-est, raggiunsero la cima.[3]

Catena dei Chinchey Nord

modifica

Quando in zona arrivò nel 1967 una spedizione basco-navarra[5], dei tre picchi sulla cresta nord solo uno aveva già un nome: il Chinchey Nord I (5.987 m) era conosciuto come Pamparaju, a causa della sua cima spianata (in lingua quechua pampa significa “pianura” e raju significa “ghiaccio”, ma anche per esteso “montagna innevata”). Tra giugno e luglio la spedizione riuscì a raggiungere tutti e tre i picchi, ribattezzandoli Ayucaraju (Chinchey Nord II, 5.647 m) e Utsuraju (Chinchey Nord III, 5.500 m).[6] In una foto pubblicata dal quotidiano peruviano El Comercio veniva ripresa la ikurriña sventolante su una delle cime; questo fatto provocò l'arresto degli alpinisti al ritorno nella Spagna retta dalla dittatura di Francisco Franco[3] e, in seguito, la loro espulsione dalle associazioni alpinistiche spagnole.[7]

  1. ^ Alcune fonti (per esempio Biggar, pag. 84), specialmente sul web, attribuiscono alla montagna la quota di 6.309 m. Si è qui riportata l'altezza indicata dall'American Alpine Journal e dalla Sociedad Geográfica de Lima.URL consultato il 28-11-2009
  2. ^ Tomé, pag. 181.
  3. ^ a b c Tomé, pag. 180.
  4. ^ American Alpine Journal – 1940 (pdf)[collegamento interrotto] URL consultato il 28-11-2009
  5. ^ Della spedizione facevano parte Angel Landa, Angel Rosen, Rodolfo Kirch, Francisco Lusarreta, Luis Maria Saez de Olazagoitia, Juan Maria Feliú e Juan Ignacio Lorente. American Alpine Journal - 1968[collegamento interrotto]
  6. ^ I nuovi nomi sono stati approvati dall'Instituto Géografico Nacional del Perù. Non così, invece, per il nome che la spedizione basco-navarra aveva dato al Chinchey Nord III, Atunraju, proveniente dalle parole quechua jatum (grande) e raju (montagna). Tomé, pag. 180
  7. ^ Emeroteca Abc URL consultato il 28-11-2009

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna