Chiroderma salvini

specie di pipistrello

Chiroderma salvini (Dobson, 1878) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chiroderma salvini
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaStenodermatinae
TribùStenodermatini
GenereChiroderma
SpecieC.salvini
Nomenclatura binomiale
Chiroderma salvini
Dobson, 1878
Areale

     C.s.salvini

     C.s.scopaeum

Descrizione modifica

Dimensioni modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 87 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 48 e 52 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 20 mm e un peso fino a 36 g.[3]

Aspetto modifica

La pelliccia è densa e cosparsa di peli più lunghi. Le parti dorsali sono marroni scure con una striscia dorsale biancastra talvolta poco visibile che si estende dalla zona tra le spalle fino alla groppa, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre. I peli sono tricolori. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata, lanceolata, marcata di giallo e con la porzione inferiore separata dal labbro superiore. Due strisce bianche ben distinte sono presenti su ogni lato del viso, la prima si estende dall'angolo esterno della foglia nasale fino a dietro l'orecchio, mentre la seconda parte dall'angolo posteriore della bocca e termina alla base del padiglione auricolare. Le orecchie sono marcate di giallo alla base. Le ali sono attaccate posteriormente sui metatarsi. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ben sviluppato, con il margine esterno a forma di U e densamente ricoperto di peli sulla superficie dorsale. Il cariotipo è 2n=26 FN=48.

Biologia modifica

Comportamento modifica

Si rifugia nelle cavità degli alberi e in grandi foglie modificate formando piccoli gruppi.

Alimentazione modifica

Si nutre di frutta.

Riproduzione modifica

Sono presenti due periodi riproduttivi.

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie è diffusa dal Messico nord-occidentale, attraverso l'America centrale e la parte nord-occidentale dell'America meridionale fino alla Bolivia nord-occidentale e centrale.

Vive nelle foreste pluviali tropicali e in altri tipi di ambienti umidi subtropicali e secchi tra 600 e 2.240 metri di altitudine.

Tassonomia modifica

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

Conservazione modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica C.salvini come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Aguirre, L., Mantilla, H., Miller, B. & Dávalos, L. 2008, Chiroderma salvini, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chiroderma salvini, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.
  4. ^ da Rocha PA, Brandao MV, Garbino GST, Cunha IN & Aires CC, First record of Salvin’s big-eyed bat Chiroderma salvini Dobson, 1878 for Brazil, in Mammalia, 2015.

Bibliografia modifica

  • L.F. Aguirre, Estructura y ecología de las comunidades de murciélagos del las sabana de Espíritu (Beni, Bolivia), Tesis de Licenciatura. Universidad Mayor de San Andrés. La Paz, Bolivia, 1994
  • Alfred L.Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi