Christophe Pollock

direttore della fotografia francese

Christophe Pascal Francis Pollock (Parigi, 19 febbraio 1954Villejuif, 9 maggio 2006) è stato un direttore della fotografia francese.[1]

Biografia

modifica

Ha lavorato per otto anni come secondo e poi come primo assistente operatore di William Lubtchansky, che aveva conosciuto mentre frequentava i corsi serali dell'École nationale supérieure Louis-Lumière.[2] Esordisce poi come direttore della fotografia nei primi anni novanta, lavorando ad oltre quaranta film nel corso della sua carriera.[2] Attivo nel cinema d'autore, ha collaborato più volte con Jean-Luc Godard (la fotografia del cui Éloge de l'amour è considerato uno dei massimi coronamenti della carriera di Pollock) e Jacques Doillon, ma anche con Jacques Rivette, Rithy Panh, Claude Miller e Anne Fontaine.[2][3] È morto nel 2006, a 52 anni,[3] di un male incurabile.[4][5]

Era sposato con la regista e sceneggiatrice Julie Bertuccelli,[4][5] con la quale ha avuto due figli,[5] Emma e Darius.[6] Ha diretto la fotografia del suo Da quando Otar è partito (2003).[2][3][5] Sua moglie gli ha dedicato il film L'albero (2010), che avrebbe dovuto girare prima della morte.[4][5]

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Video musicali

modifica
  1. ^ (FR) POLLOCK Christophe Pascal Francis, su deces.matchid.io. URL consultato il 18 maggio 2022.
  2. ^ a b c d (FR) William Lubtchansky, Christophe Pollock, in La Lettre AFC, n. 155, Association Française des directeurs de la photographie Cinématographique, 1º giugno 2006. URL consultato il 18 maggio 2022.
  3. ^ a b c (FR) Christophe Pollock, directeur de la photographie, in Le Monde, 15 maggio 2006. URL consultato il 18 maggio 2022.
  4. ^ a b c (FR) Marc-André Lussier, The Tree: L'arbre de la mort, in La Presse, 2 luglio 2011. URL consultato il 18 maggio 2022.
  5. ^ a b c d e (FR) Julie Bertucelli - Le deuil est comparable à l'exil, in La Croix, 10 agosto 2010. URL consultato il 18 maggio 2022.
  6. ^ (FR) Brigitte Roüan, Christophe Pollock, in La Lettre AFC, n. 155, Association Française des directeurs de la photographie Cinématographique, 1º giugno 2006. URL consultato il 18 maggio 2022.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN311606820 · LCCN (ENno2005052710 · GND (DE1061278298 · J9U (ENHE987007454411805171