Citrus aurantifolia x fortunella
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Limequat | |
---|---|
frutti di limequat | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | C. × floridana |
Varietà | |
Citrus aurantifolia x fortunella o comunemente Limequat è un ibrido di citrofortunella, risultato dall'incrocio tra un key lime e il kumquat, ibridizzato per la prima volta da Walter Tennyson Swingle nel 1909[1].
VarietàModifica
Esistono 3 diverse cultivar del limequats:
- Eustis (Fortunella japonica x Citrus aurantiifolia) - Key lime incrociato con un kumquat rotondo, il limequat più comune. Prende il nome della città statunitense diEustis in Florida.
- Lakeland (Citrus japonica x Citrus aurantiifolia) - Key lime incrociata con un kumquat rotondo, seme diverso da un diverso genitore ibrido come Eustis. Il frutto è leggermente più grande e contiene meno semi rispetto ad Eustis. Prende il nome della città statunitense di Lakeland in Florida.
- Tavares (Citrus japonica 'Margarita' x Citrus aurantiifolia) - Key lime incrociato con un kumquat ovale (sebbene ci siano alcune speculazioni che in realtà sia un ibrido di limone/kumquat), il frutto è più grande e più elongato e alla maturità il colore è più tendente all'arancione rispetto agli altri limequat. Prende il nome dalla città statunitense di Tavares in Florida.[1]
NoteModifica
- ^ a b Kumquats and kumquat hybrids, su users.kymp.net.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Citrus ×floridana