Cladonia portentosa

specie di fungo
(Reindirizzamento da Cladina portentosa)

Cladonia portentosa (Dufour) Coem., 1865 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia portentosa
Cladonia portentosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
GenereCladonia
SottogenereImpexae; Unciales
SpecieC. portentosa
Nomenclatura binomiale
Cladonia portentosa
(Dufour) Coem., 1865
Sinonimi

Cladina impexa (Harm.) de Lesd.,
Cladina portentosa (Dufour) Follmann
Cladonia condensata (Sandst.) Zahlbr.
Cladonia impexa Harm.
Cladonia spumosa (Flörke) Zahlbr.
Cladonia subimpexa P.A.Duvign.

Nomi comuni

lichene delle renne

Il nome deriva dal latino portentosum, cioè prodigioso, straordinario, portentoso, mostruoso, forse per la folta cespugliosità.

Caratteristiche fisiche

modifica

Questa specie è alquanto variabile di forma e può essere facilmente confusa con altre Cladonia, in particolare con la C. rangiferina. Il tallo primario è di forma crostosa e spesso ne è priva. I podezi sono sprovvisti di cortex ed hanno ramificazioni tricotomiche: in pratica da un ramoscello si dipartono esclusivamente tre rametti più piccoli.[1]

Habitat

modifica

Diffusa soprattutto nelle regioni a clima moderatamente fresco, oceanico; reperita su suoli acidi solo nelle brughiere a Calluna. Forma cospicui tappeti sul terreno.

Località di ritrovamento

modifica

La specie è stata reperita nelle seguenti località:

In Italia è presente, anche se alquanto rara, in tutta la Sardegna, la Liguria e il Piemonte; in gran parte del Trentino-Alto Adige, della Toscana, del Veneto settentrionale e in alcune zone della Valle d'Aosta. Da testimonianze fossili non troppo lontane nel tempo era diffusa pressoché in tutta la penisola.[2]

 
Cladonia portentosa

Tassonomia

modifica

Questa specie secondo alcuni autori è da riferire alla sezione Impexae, secondo altri alla sezione Unciales[3] e presenta le seguenti forme, sottospecie e varietà (al 2008):

  • Cladonia portentosa f. decolorans Ahti.
  • Cladonia portentosa f. erinacea (Desm.) Sandst., (= Cladonia portentosa).
  • Cladonia portentosa f. portentosa (Dufour) Coem. (1865).
  • Cladonia portentosa f. subimpexa (P.A. Duvign.) Ahti (1978), (= Cladonia portentosa).
  • Cladonia portentosa subsp. pacifica Ahti (1978).
  • Cladonia portentosa subsp. portentosa (Dufour) Coem. (1865).
  1. ^ H. M. Jahns, p. 228, 1992.
  2. ^ ITALIC, sito sui licheni italiani[collegamento interrotto]
  3. ^ Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia