Come On Eileen

singolo dei Dexys Midnight Runners del 1982

Come On Eileen è un singolo del gruppo musicale britannico Dexys Midnight Runners, pubblicato nel 1982 ed estratto dall'album Too-Rye-Ay.

Come On Eileen
singolo discografico
ArtistaDexys Midnight Runners
Pubblicazione25 giugno 1982
Album di provenienzaToo-Rye-Ay
GenereNew wave[1]
Pop rock[2]
Pop[3]
Soul bianco[3]
Musica celtica[3]
EtichettaMercury Records
ProduttoreClive Langer, Alan Winstanley
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[4]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[5]
(vendite: 45 000+)
Bandiera della Germania Germania[6]
(vendite: 250 000+)
Dischi di platinoBandiera del Regno Unito Regno Unito (2)[7]
(vendite: 1 200 000+)
Dexys Midnight Runners - cronologia
Singolo precedente
(1982)

La canzone è stata scritta da Kevin Rowland, Jim Paterson e Billy Adams.

Il successo

modifica

Il brano raggiunse per quattro settimane il primo posto della classifica britannica e fu il singolo più venduto dell'anno nel Regno Unito.[8] In seguito, conquistò la vetta anche della statunitense Billboard Hot 100, impedendo a Michael Jackson di piazzare consecutivamente al numero uno Billie Jean e Beat It. Negli Stati Uniti è considerata una one hit wonder, ma non in patria, dove il gruppo aveva già scalato le classifiche con il singolo Geno.

Video musicale

modifica

Il video musicale è stato diretto da Julien Temple e girato nel sobborgo di Kennington, nella periferia sud di Londra. La protagonista femminile è interpretata da Máire Fahey, sorella minore della cantante delle Bananarama e delle Shakespears Sister, Siobhan Fahey.[9]

Riconoscimenti

modifica

Ha vinto un BRIT Award nell'ambito dei BRIT Awards 1983 nella categoria "Miglior singolo britannico". In un sondaggio di Channel 4 è stata collocata alla posizione 38 dei 100 più grandi singoli al numero uno di tutti i tempi.[10] Il canale musicale VH1 ha invece posizionato la canzone al terzo posto dei 100 Greatest One-Hit Wonders[11] e al primo dei 100 Greatest One-Hit Wonders of the 80's.[12]

7"
  1. Come On Eileen
  2. Dubious

Formazione

modifica

Classifiche

modifica

Classifiche di fine anno

modifica
Classifica (1982) Posizione
Australia[13] 12
Belgio (Fiandre)[21] 8
Nuova Zelanda[22] 5
Regno Unito[8] 1
Classifica (1983) Posizione
Stati Uniti[23] 13
  1. ^ (EN) Brent Mann, 99 Red Balloons...and 100 Other All-Time Great One-Hit Wonders, Citadel Press, 2003, p. 46, ISBN 978-0-8065-2516-7.
    «New Wave spawned some of pop music's classic one-hit wonders, artists who are vividly remembered today: Dexys Midnight Runners ("Come on Eileen"), Nena ("99 Luftballons"), and Thomas Dolby ("She Blinded Me with Science"), to name just a few»
  2. ^ (EN) The 500 Best Pop Songs: Dexy's Midnight Runners, "Come on Eileen", su Billboard, 19 ottobre 2023. URL consultato il 5 febbraio 2024.
    «The deliriously upbeat, fiddle-and-banjo fueled confession of thoughts that "verge on dirty", transforming an Irish folk tune into a pop-rock classic»
  3. ^ a b c (EN) Steve Huey, Dexys Midnight Runners Biography, su AllMusic. URL consultato il 10 novembre 2016.
    «"Come on Eileen", a distinctive fusion of '80s pop, Celtic folk, and blue-eyed soul»
  4. ^ (EN) Come On Eileen – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 7 agosto 2019.
  5. ^ (DA) Come On Eileen, su IFPI Danmark. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ (DE) Dexys Midnight Runners – Come On Eileen – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 15 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Come On Eileen, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  8. ^ a b (EN) The Official Top 50 best-selling songs of 1982, su Official Charts Company. URL consultato il 29 luglio 2021.
  9. ^ (EN) 5 Things You Didn't Know: "Come On Eileen" By Dexys Midnight Runners, su WCBS-FM, 29 marzo 2013. URL consultato il 3 giugno 2017.
  10. ^ (EN) Channel 4 - 100 Greatest Number One Singles in the UK, su classicwhitney.com. URL consultato il 21 luglio 2013.
  11. ^ (EN) Lists :: Best :: VH1 - 100 Greatest One Hit Wonders, su cs.ubc.ca. URL consultato il 21 luglio 2013.
  12. ^ (EN) 100 Greatest One-Hit Wonders of the '80s, su vh1.com. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
  13. ^ a b (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W., Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  14. ^ a b c d e f (NL) Dexys Midnight Runners & The Emerald Express - Come On Eileen, su Ultratop. URL consultato il 29 luglio 2021.
  15. ^ (EN) Top Singles - January 22, 1983, su Library and Archives Canada. URL consultato il 29 luglio 2021.
  16. ^ (FR) Accès direct à ces Artistes, su InfoDisc. URL consultato il 29 luglio 2021. Selezionare "DEXY'S MIDNIGHT RUNNERS" e premere "OK".
  17. ^ (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 29 luglio 2021.
  18. ^ (EN) Official Singles Chart: 1 August 1982 - 7 August 1982, su Official Charts Company. URL consultato il 29 luglio 2021.
  19. ^ a b (EN) Dexys Midnight Runners – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 29 luglio 2021. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  20. ^ (EN) South African Rock Lists Website SA Charts 1969 - 1989 Acts (D), su rock.co.za. URL consultato il 29 luglio 2021.
  21. ^ (NL) Jaaroverzichten 1982, su Ultratop. URL consultato il 29 luglio 2021.
  22. ^ (EN) Top Selling Singles of 1982, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 29 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  23. ^ (EN) Billboard Top 100 - 1983, su longboredsurfer.com. URL consultato il 29 luglio 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica