Cometa Donati

cometa

La Cometa Donati, la cui designazione ufficiali sono C/1858 L1 e 1858 VI, fu una cometa scoperta dall'astronomo pisano Giovanni Battista Donati che la osservò per la prima volta il 2 giugno 1858. Tale cometa viene ritenuta una cometa non periodica.

Cometa
C/1858 L1 Donati
Stella madreSole
Scoperta2 giugno 1858
ScopritoreGiovanni Battista Donati
Designazioni
alternative
C/1858 VI
Parametri orbitali
(all'epoca 8 ottobre 1858)
Semiasse maggiore156,132 UA
Perielio0,578469 UA
Afelio311,685 UA
Periodo orbitale≈ 1950 anni
Inclinazione orbitale116,9512°
Eccentricità0,996295
Longitudine del
nodo ascendente
167,304°
Argom. del perielio129,114°
Ultimo perielio30 settembre 1858

Dopo la Grande Cometa del 1811, fu la cometa più luminosa del XIX secolo. Era composta da una coda di polveri e due di ioni ed è stata anche la prima cometa ad essere fotografata.

La data in cui la cometa si avvicinò maggiormente alla Terra fu il 10 ottobre del 1858.

Esistono altre due Comete Donati:

Esistono poi comete in cui Donati è parte del nome:

Esiste anche un asteroide con tale nome:

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85039036 · J9U (ENHE987007560326305171
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare