Comunità montana del Taburno

La Comunità montana del Taburno è una comunità montana della provincia di Benevento, che comprende 12 comuni[1]. La comunità raggruppa i comuni ai piedi del massiccio del Taburno Camposauro, più altri limitrofi, e comprende, in tutto o in parte, 3 valli: la Valle Caudina, la Valle Telesina e la Valle Vitulanese. I centri abitati sorgono tra i 220 e i 750 m d'altezza. È prevista la sua trasformazione in Unione di comuni, in una transizione guidata dall'Unisannio.[2]

Comunità montana del Taburno
comunità montana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
CapoluogoFrasso Telesino
PresidenteGennaro Caporaso (sindaco di Tocco Caudio)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
41°09′N 14°32′E
Abitanti
ComuniArpaia, Bonea, Bucciano, Cautano, Forchia, Frasso Telesino, Moiano, Paolisi, Sant'Agata de' Goti, Solopaca, Tocco Caudio, Vitulano
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Comunità montana del Taburno – Mappa
Comunità montana del Taburno – Mappa
Sito istituzionale
  1. ^ Legge Regionale N. 20 dell'11 dicembre 2008 della Regione Campania
  2. ^ Accordo quadro tra Unisannio e Comunità Montana del Taburno - ilQuaderno.it

Bibliografia

modifica
  • Legambiente Valle Vitulanese, Il parco del Taburno-Camposauro, 1996

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Benevento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Benevento