Coppa Bernocchi 1942

ventiquattresima edizione della corsa ciclistica

La Coppa Bernocchi 1942, ventiquattresima edizione della corsa, si svolse il 13 settembre 1942 su un percorso di 170 km con partenza e arrivo a Legnano. Fu vinta dall'italiano Glauco Servadei, che completò il percorso in 4h46'00", alla media di 35,664 km/h, precedendo in volata i connazionali Pietro Chiappini e Luciano Succi. Conclusero la prova, riservata a professionisti e indipendenti, 24 dei 37 ciclisti al via.[1][2]

Bandiera dell'Italia Coppa Bernocchi 1942
Edizione24ª
Data13 settembre
PartenzaLegnano
ArrivoLegnano
Percorso170 km
Tempo4h46'00"
Media35,664 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Coppa Bernocchi 1941Coppa Bernocchi 1944

Percorso

modifica

Partita come di consueto da Legnano (sede della società organizzatrice, l'Unione Sportiva Legnanese), nella prima parte la corsa attraversò nell'ordine Castellanza, Busto Arsizio, Casorate Sempione, Sesto Calende, Romagnano Sesia e Borgosesia, superò il Colle della Cremosina e la salita di Cesara, e giunse a Omegna e Gravellona Toce; da qui si ebbe, lungo la via del Sempione e senza ulteriori asperità, il lungo rientro a Legnano, sede del traguardo dopo 170 km di gara.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore[2] Squadra Tempo
1   Glauco Servadei Bianchi 4h46'00"
2   Pietro Chiappini Legnano s.t.[3]
3   Luciano Succi Olmo s.t.
4   Antonio Bevilacqua Bianchi s.t.
5   Augusto Introzzi Viscontea s.t.
6   Severino Canavesi Gloria s.t.
7   Vasco Bergamaschi Viscontea s.t.
8   Andrea Giacometti Dop. Cogne s.t.
9   Spirito Godio Dop. Lancia s.t.
10   Edoardo Taddei Dop. MATER s.t.
  1. ^ (FR) 24ème Coppa Bernocchi 1942, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 14 luglio 2023.
  2. ^ a b c Alberto Ambrosini, Glauco Servadei precede Chiappini e Succi nella volata della 24ª Coppa Bernocchi, in Il Littoriale, Anno XVI, n. 220, 14 settembre 1942. URL consultato il 14 luglio 2023.
  3. ^ Distacco indicato nelle fonti del tempo come "a mezza macchina".

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo