Coppa Europa di maratona

La Coppa Europa di maratona si svolge in concomitanza dei Campionati europei di atletica leggera dall'edizione di Helsinki 1994, tuttavia le prime quattro edizioni della manifestazione (1981, 1983, 1985 e 1988), si erano disputate separatamente dalla rassegna continentale.

La maratoneta russa Nailya Yulamanova, 2ª nell'edizione 2006, ma in seguito squalificata per doping

Sistema di punteggio

modifica

Fino al 1988 i punteggi della classifica venivano calcolati sommando il numero del piazzamento di ciascun concorrente (la nazione col punteggio più basso risultava la vincitrice), dal 1994 invece viene sommato il tempo dei primi tre classificati di ogni squadra, potendo ogni nazionale schierare un massimo di sei elementi al via della competizione (diversamente da quanto avviene per il campionato europeo, nel quale la manifestazione è inserita, ove il massimo numero di atleti schierabili è tre).

Albo d'oro

modifica

L'Italia è le nazione che vanta più successi (quattro) nella Coppa Europa maschile.

Anno Sede      
2022   Monaco di Baviera   Israele
2. Maru Teferi
3. Gashau Ayale
7. Yimer Getahun
  Germania
1. Richard Ringer
4. Amanal Petros
16. Johannes Motschmann
  Spagna
6. Ayad Lamdassem
12. Jorge Blanco
14. Daniel Mateo
2018   Berlino   Italia
3. Yassine Rachik
5. Eyob Faniel
12. Stefano La Rosa
  Spagna
4. Javier Guerra
6. Jesús España
16. Camilo Raúl Santiago
  Austria
8. Lemawork Ketema
10. Peter Herzog
41. Christian Steinhammer
2014   Zurigo   Russia
3. Aleksey Reunkov
11. Stepan Kiselev
21. Sergey Rybin
  Francia
6. Abdellatif Meftah
13. Jean-Domascene Habarurema
15. Benjamin Malaty
  Svizzera
5. Viktor Röthlin
9. Tadesse Abraham
23. Christian Kreienbühl
2010   Barcellona   Spagna
2. José Manuel Martínez
5. Pablo Villalobos
6. Rafael Iglesias
  Russia
3. Dmitriy Safronov
9. Aleksej Sokolov
15. Oleg Kulkov
  Italia
4. Ruggero Pertile
7. Migidio Bourifa
11. Ottaviano Andriani
2006   Göteborg   Italia
1. Stefano Baldini
5. Francesco Ingargiola
11. Danilo Goffi
  Portogallo
8. Alberto Chaíça
10. Luís Jesus
15. Hélder Ornelas
  Russia
6. Dmitriy Semyonov
13. Dmitriy Burmakin
17. Grigoriy Andreyev
2002   Monaco di Baviera   Spagna
3. Julio Rey
5. Alberto Juzdado
6. Alejandro Gómez
  Italia
4. Daniele Caimmi
10. Migidio Bourifa
12. Alberico Di Cecco
  Portogallo
23. José Santos
27. Manuel Pita
29. António Sousa
1998   Budapest   Italia
1. Stefano Baldini
2. Danilo Goffi
3. Vincenzo Modica
  Spagna
4. Julio Rey
5. Alejandro Gómez
6. Antoni Peña
  Portogallo
9. João Lopes
10. António Salvador
15. Paulo Catarino
1994   Helsinki   Spagna
1. Martín Fiz
2. Diego García
3. Alberto Juzdado
  Portogallo
6. Antonio Rodrigues
7. Manuel Matias
9. António Pinto
  Francia
10. Dominique Chauvelier
11. Noureddine Sobhi
18. Bruno Le Stum
1988   Huy   Unione Sovietica
1. Ravil Kashapov
  Francia
3. Alain Lazare
  Belgio
1985   Roma   Germania Est
(32 punti)
1. Michael Heilmann
3. Jörg Peter
  Francia
(36 punti)
2. Jacques Lefrand
  Italia
(38 punti)
4. Alessio Faustini
7. Gelindo Bordin
13. Aldo Fantoni
14. Loris Pimazzoni
1983   Laredo   Germania Est
(22 punti)
1. Waldemar Cierpinski
2. Jürgen Eberding
  Italia
(28 punti)
3. Gianni Poli
4. Marco Marchei
8. Giampaolo Messina
13. Antonio Erotavo
  Spagna
(45 punti)
1981   Agen   Italia
(30 punti)
1. Massimo Magnani
8. Giampaolo Messina
9. Gianni Poli
12. Armando Scozzari
  Unione Sovietica
(72 punti)
  Polonia
(80 punti)

La Russia (in precedenza Unione Sovietica) e l'Italia sono le nazioni che vantano più successi (tre per parte) nella Coppa Europa femminile.

Anno Sede      
2022   Monaco di Baviera   Germania
4. Miriam Dattke
6. Domenika Mayer
10. Deborah Schöneborn
  Spagna
11. Marta Galimany
16. Irene Pelayo
18. Elena Loyo
  Polonia
1. Alexandra Lisowska
19. Angelika Mach
26. Monika Jackiewicz
2018   Berlino   Bielorussia
1. Vol'ha Mazuronak
4. Maryna Damanzevitsch
5. Nastassja Ivanova
12. Nina Savina
  Italia
6. Sara Dossena
8. Catherine Bertone
14. Fatna Maraoui
46. Laura Gotti
  Spagna
9. Trihas Gebre
13. María Azucena Díaz
23. Elena Loyo
24. Marta Galimany
2014   Zurigo   Italia
2. Valeria Straneo
6. Anna Incerti
12. Nadia Ejjafini
14. Emma Quaglia
16. Deborah Toniolo
40. Rosaria Console
  Portogallo
3. Jéssica Augusto
15. Filomena Costa
20. Marisa Barros
rit. Doroteia Peixoto

  Russia
11. Natalya Puchkova
17. Albina Mayorova
23. Gulnara Vygovskaya
35. Nadezhda Leontyeva
2010   Barcellona   Russia
2. Nailya Yulamanova
9. Irina Timofeyeva
11. Silviya Skvortsova
28. Yevgeniya Danilova
29. Margarita Plaksina
rit. Tatyana Pushkareva
  Italia
3. Anna Incerti
8. Rosaria Console
10. Deborah Toniolo


  Regno Unito
14. Michelle Ross-Cope
16. Susan Partridge
20. Holly Rush
21. Helen Decker
24. Rebecca Robinson
25. Jo Wilkinson
2006   Göteborg   Italia
5. Bruna Genovese
7. Deborah Toniolo
8. Giovanna Volpato
9. Anna Incerti
21. Marcella Mancini
rit. Rosaria Console
  Russia   Germania
2002   Monaco di Baviera   Germania   Russia -
1998   Budapest   Russia
2. Madina Biktagirova
7. Lyubov Morgunova
8. Yelena Razdrogina
9. Lyudmila Petrova
18. Irina Timofeyeva
  Italia
3. Maura Viceconte
4. Franca Fiacconi
19. Gigliola Borghini
24. Francesca Zanusso
30. Paola Vignati
rit. Patrizia Ritondo
  Germania
1994   Helsinki   Italia
2. Maria Curatolo
4. Ornella Ferrara
8. Rosanna Munerotto
9. Anna Villani
21. Bettina Sabatini
rit. Laura Fogli
  Romania   Francia
1988   Huy   Unione Sovietica   Francia   Germania Est
1985   Roma   Germania Est   Italia
6. Laura Fogli
7. Emma Scaunich
9. Rita Marchisio
20. Paola Moro
22. Stefania Colombo
  Unione Sovietica

Il caso dell'edizione 2006

modifica

La maratoneta russa Nailya Yulamanova, giunse al 2º posto e la sua nazionale si aggiudicò l'edizione 2006, soprattutto grazie a questo piazzamento, salvo poi essere squalificata per doping, il che portò alla restituzione della medaglia europea a vantaggio della italiana Anna Incerti. il cui bronzo fu trasformato in argento [1], ma curiosamente ciò non comportò l'avanzamento del team azzurro anche nella gara a squadre.

Bibliografia

modifica
  • Annuario dell'atletica 2009, pagg. 468-469

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera