Coppa del Mondo di slittino 1979
| ||||
---|---|---|---|---|
Vincitori | ||||
Singolo uomini | ![]() | |||
Singolo donne | ![]() | |||
Doppio | ![]() | |||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 4 | |||
Gare individuali | 8 (maschili) 4 (femminili) | |||
|
La Coppa del Mondo di slittino 1978/79, seconda edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, ebbe inizio il 13 gennaio 1979 ad Hammarstrand, in Svezia, e si concluse il 4 marzo 1979 a Winterberg, nella Repubblica Federale Tedesca. Furono disputate 12 gare, quattro per ogni tipologia (singolo uomini, singolo donne ed il doppio) in 4 differenti località. Nel corso della stagione si tennero anche i Campionati mondiali di slittino 1979 a Königssee, nella Repubblica Federale Tedesca, ed i Campionati europei di slittino 1979 ad Oberhof, nella Repubblica Democratica Tedesca, competizioni non valide ai fini della Coppa del Mondo.
Le coppe di cristallo, trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate all'italiano Paul Hildgartner e all'austriaca Angelika Schafferer per quanto concerne le classifiche del singolo uomini e del singolo donne mentre la coppia italiana Peter Gschnitzer e Karl Brunner si aggiudicò la vittoria del doppio.
Risultati modifica
Classifiche modifica
Singolo uomini modifica
Pos. | Nome | Nazione |
---|---|---|
1 | Paul Hildgartner | Italia |
2 | Hansjörg Raffl | Italia |
3 | Karl Brunner | Italia |
Singolo donne modifica
Pos. | Nome | Nazione |
---|---|---|
1 | Angelika Schafferer | Austria |
2 | Marie-Luise Rainer | Italia |
3 | Christine Brunner | Austria |
Doppio modifica
Pos. | Nome | Nazione |
---|---|---|
1 | Peter Gschnitzer Karl Brunner |
Italia |
2 | Georg Fluckinger Karl Schrott |
Austria |
3 | Hans Brandner Balthasar Schwarm |
Germania Ovest |
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di slittino 1979
Collegamenti esterni modifica
- (DE) Calendario e risultati del singolo donne sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 16 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Calendario e risultati del singolo uomini sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 16 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE) Calendario e risultati del doppio sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 16 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
- (DE, EN) Classifiche sul sito ufficiale della FIL (PDF), su fil-luge.org. URL consultato il 23 marzo 2012.