Coppa del mondo di corsa in montagna 2017

La Coppa del mondo di corsa in montagna 2017 si è disputata su sette prove sotto il nome di "WMRA Grand Prix"[1]. La coppa maschile è stata vinta da Alex Baldaccini, quella femminile da Alice Gaggi.

Coppa del mondo di corsa in montagna 2017
WMRA Grand Prix / World Cup
Competizione Coppa del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 19ª
Organizzatore WMRA
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Alex Baldaccini Bandiera dell'Italia Italia

D: Alice Gaggi Bandiera dell'Italia Italia

Cronologia della competizione

Gare di coppa del mondo 2017

modifica

Per il 2017 le gare valevoli per la coppa del mondo erano sette, contano i migliori cinque risultati. Un atleta entra in classifica finale a condizione di aver raccolto punti in almeno due competizioni valevoli per la coppa.

Gara Nome della gara Luogo di svolgimento Data Nazione
1 Bolognano-Velo Bolognano 28 maggio   Italia
2 Muttersberglauf Bludenz 4 giugno   Austria
3 Montée du Grand Ballon Willer-sur-Thur 11 giugno   Francia
4 Mondiali a Premana Premana 30 luglio   Italia
5 Memorial Partigiani Stellina Susa 27 agosto   Italia
6 Hochfelln Berglauf Bergen 24 settembre   Germania
7 Smarna Gora Lubiana 7 ottobre   Slovenia

Punteggi

modifica

Ecco come sono stati ripartiti i punti per la coppa del mondo 2017. Dal primo al ventesimo rango. Per la gara finale, la Smarna Gora, e per i campionati del mondo vengono attribuiti maggiori punti dal primo al venticinquesimo.

Rango Punti Punti gara finale e mondiale
100 125
90 115
85 110
80 105
75 100
70 95
65 90
60 85
55 80
10° 50 75
Rango Punti Punti gara finale e mondiale
11° 45 70
12° 40 65
13° 35 60
14° 30 55
15° 25 50
16° 20 45
17° 15 40
18° 10 35
19° 5 30
20° 2 25
Rango Punti Punti gara finale e mondiale
21° 20
22° 15
23° 10
24° 5
25° 2

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Gara 7 Totale
1 Alex Baldaccini 1988   Italia 75 85 100 85 95 440
2 Francesco Puppi 1992   Italia 70 90 90 75 325
3 Simon Lechleitner 1979   Austria 55 80 40 45 70 290
4 Bernard Dematteis 1986   Italia 20 95 70 100 285
5 Xavier Chevrier 1990   Italia 90 100 80 270
6 Cesare Maestri 1993   Italia 85 65 115 265
7 Filimon Abraham 1992   Eritrea 75 80 110 265
8 Jan Janu 1993   Rep. Ceca 55 35 70 105 265
9 Julien Rancon 1980   Francia 90 75 55 220
10 Miran Cvet 1968   Slovenia 65 60 90 215
11 Martin Dematteis 1986   Italia 70 45 85 200
12 Andrew Douglas 1986   Regno Unito 80 85 165
13 Davide Magnini 1997   Italia 65 85 150
14 Isaac Toroitich Kosgei 1981   Kenya 35 80 20 135
Hannes Perkmann 1993   Italia 60 75 135
16 Massimiliano Di Gioia 1979   Italia 20 40 60 120
17 Jonathan Wyatt 1972   Nuova Zelanda 60 30 90
Bruno Schumi 1984   Germania 60 30 90
Gasper Bregar 1990   Slovenia 25 65 90
20 Emanuele Manzi 1977   Italia 2 70 72
21 Timotej Becan 1996   Slovenia 25 40 65
22 Florian Zeister 1979   Austria 25 15 40

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5 Gara 6 Gara 7 Totale
1 Alice Gaggi 1987   Italia 90 100 90 85 105 470
2 Andrea Mayr 1979   Austria 100 115 100 125 440
3 Pavla Shorna Matyasova 1980   Rep. Ceca 60 85 75 80 110 410
4 Valentina Belotti 1980   Italia 100 90 190
Sarah Tunstall 1986   Regno Unito 110 80 190
6 Camilla Magliano 1985   Italia 70 100 170
7 Samanta Galassi 1988   Italia 85 75 160
8 Sara Bottarelli 1990   Italia 80 55 135
9 Gloria Giudici 1987   Italia 65 60 125
Ivana Iozzia 1973   Italia 55 70 125
11 Barbara Bani 1986   Italia 35 55 90
Nadia Re 1974   Italia 20 70 90
13 Karin Freitag 1980   Austria 80 2 82
  1. ^ Regolamenti coppa del mondo di corsa in montagna, in inglese, su wmra.ch. URL consultato l'11 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera