Coppa del Mondo di tuffi 2012

(Reindirizzamento da Coppa del mondo di tuffi 2012)
Voce principale: Coppa del Mondo di tuffi.

La Coppa del Mondo di tuffi 2012 (ufficialmente 2012 FINA Diving World Cup) è stata la XVIII edizione della competizione sportiva internazionale di tuffi organizzata dalla Federazione internazionale del nuoto (FINA). Si è disputata dal 20 al 26 febbraio 2012 al London Aquatics Centre di Londra nel Regno Unito. Alla competizione hanno partecipato 234 atleti, di cui 109 donne e 125 uomini, in rappresentanza di quarantuno distinti Paesi.[1]

Coppa del Mondo di tuffi 2012
2012 FINA Diving World Cup
Competizione Coppa del Mondo di tuffi
Sport Tuffi
Edizione XVIII
Organizzatore FINA
Date 20-26 febbraio 2012
Luogo Bandiera del Regno Unito Londra
Partecipanti 234
Nazioni 41
Discipline
  • Trampolino 3 metri individuale
  • Piattaforma 10 metri individuale
  • Trampolino 3 metri sincro
  • Piattaforma 10 metri sincro
Impianto/i London Aquatics Centre
Sito web https://web.archive.org/web/20120409053229/http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=2550&Itemid=1213
Il London Aquatics Centre
Cronologia della competizione

I risultati della competizione sono valsi per le qualificazioni ai Giochi olimpici estivi di Londra 2012.

Paesi partecipanti

modifica

Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti divisi per genere maschi e femmine.

  Azerbaigian (0/1)
  Australia (6/3)
  Brasile (2/3)
  Cina (6/8)
  Germania (7/5)
  Finlandia (2/1)
  Francia (3/2)
  Georgia (0/2)
  Grecia (0/3)
  Gran Bretagna (7/6)
  Hong Kong (1/1)
  India (0/2)
  Iran (0/1)
  Italia (4/7)
  Giappone (4/4)
  Canada (5/5)
  Kazakistan (3/1)
  Colombia (0/4)
  Croazia (2/4)
  Cuba (1/3)
  Lituania (0/2)
  Malaysia (5/6)
  Messico (6/5)
  Paesi Bassi (2/2)
  Corea del Nord (2/2)
  Norvegia (0/4)
  Austria (2/2)
  Polonia (0/1)
  Porto Rico (2/1)
  Romania (3/0)
  Russia (7/5)
  Svizzera (0/2)
  Svezia (1/3)
  Serbia (1/0)
  Spagna (2/1)
  Corea del Sud (2/4)
  Ucraina (6/6)
  Ungheria (4/1)
  Stati Uniti (8/6)
  Venezuela (3/4)
  Bielorussia (0/2)

Calendario

modifica
Evento   Oro Perform.   Argento Perform.   Bronzo Perform.
Tuffi individuali
Trampolino 3m
(dettagli)
  He Chong 553,35   Qin Kai 524,00   Alexandre Despatie 511.95
Piattaforma 10m
(dettagli)
  Qiu Bo 574,90   Viktor Minibaev 523,60   Peter Waterfield 510,35
Tuffi sincronizzati
Trampolino 3m
(dettagli)
  Cina
Qin Kai
Luo Yutong
445,71   Russia
Evgenij Kuznecov
Il'ja Zacharov
439,83   Malaysia
Bryan Nickson Lomas
Huang Qiang
432,09
Piattaforma 10m
(dettagli)
  Cina
Cao Yuan
Zhang Yanquan
481,29   Messico
Iván García
Germán Sánchez
460,17   Germania
Sascha Klein
Patrick Hausding
457,41
Evento   Oro Perform.   Argento Perform.   Bronzo Perform.
Tuffi individuali
Trampolino 3m
(dettagli)
  Wu Minxia 368,95   He Zi 365,40   Tania Cagnotto 345,75
Piattaforma 10m
(dettagli)
  Chen Ruolin 405,25   Hu Yadan 397,10   Julija Koltunova 350,25
Tuffi sincronizzati
Trampolino 3m
(dettagli)
  Cina
He Zi
Wu Minxia
345,30   Canada
Jennifer Abel
Émilie Heymans
321,90   Italia
Tania Cagnotto
Francesca Dallapé
317,40
Piattaforma 10m
(dettagli)
  Cina
Chen Ruolin
Wang Hao
359,58   Canada
Meaghan Benfeito
Roseline Filion
331,65   Gran Bretagna
Sarah Barrow
Tonia Couch
314,40

Medagliere

modifica
Posizione Paese        
1   Cina 8 3 0 13
2   Russia 0 2 1 3
2   Canada 0 2 1 3
4   Messico 0 1 0 1
5   Gran Bretagna 0 0 2 2
5   Italia 0 0 2 2
7   Germania 0 0 1 1
  Malaysia 0 0 1 1
Totale 8 8 8 24

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport