Coppa delle Nazioni di rugby 1965-1966
6º campionato europeo di rugby a 15
(Reindirizzamento da Coppa delle Nazioni di rugby 1965-66)
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni di rugby a 15 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Coppa delle Nazioni 1965-1966 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa delle Nazioni | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 6ª | ||||
Organizzatore | Rugby Europe | ||||
Date | dal 17 ottobre 1965 al 6 novembre 1966 | ||||
Partecipanti | 5 | ||||
Formula | Girone all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (6º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Prom. 1ª | ![]() | ||||
Retr. 2ª | ![]() | ||||
![]() | |||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 10 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa delle Nazioni di rugby 1965-66 fu la VI edizione del campionato d'Europa di rugby XV e la prima a chiamarsi con tale nome. Fu così chiamata dopo che la FIRA, nel 1955, aveva deciso di adottare una formula a girone unico con meccanismi di promozione - retrocessione. Nel 1964, al congresso FIRA dell'Aia, fu deliberata la formula che divenne stabile per diverse edizioni del torneo, anche se talora il meccanismo di retrocessione, nel corso degli anni, subì variazioni.
Per la sesta volta consecutiva il trofeo fu vinto dalla Francia, davanti a Italia e Romania.
1ª divisioneModifica
Michelstadt 17 ottobre 1965 | Germania Ovest | 25 – 6 referto | Cecoslovacchia |
Hannover 14 novembre 1965 | Germania Ovest | 8 – 9 referto | Romania | Stadio Rudolf Kalweit (3000 spett.) |
Lione 28 novembre 1965 | Francia | 8 – 3 | Romania | Stade de Gerland (15 000 spett.)
| ||
Livorno 8 dicembre 1965 | Italia | 11 – 0 | Cecoslovacchia |
| ||
Napoli 9 aprile 1966 | Italia | 0 – 21 referto | Francia | Arenaccia (8 000 spett.)
| ||
Chalon-sur-Saône 10 aprile 1966 | Francia B | 8 – 6 referto | Germania Ovest |
Praga 8 maggio 1966 | Cecoslovacchia | 12 – 36 | Francia B |
Praga 29 maggio 1966 | Cecoslovacchia | 9 – 9 | Romania |
Berlino 30 ottobre 1966 | Germania Ovest | 3 – 3 | Italia |
| ||||||
|
L'Aquila 6 novembre 1966 | Italia | 3 – 0 | Romania | Fattori
| ||
Classifica 1ª divisioneModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francia | 4 | 4 | 0 | 0 | 73 | 21 | 52 | 8 | |
Italia | 4 | 2 | 1 | 1 | 17 | 24 | -7 | 5 | |
Romania | 4 | 1 | 1 | 2 | 21 | 28 | -7 | 3 | |
Germania Ovest | 4 | 1 | 1 | 2 | 42 | 26 | 16 | 3 | |
Cecoslovacchia | 4 | 0 | 1 | 3 | 27 | 81 | -54 | 1 |
2ª divisioneModifica
SemifinaliModifica
Madrid 27 marzo 1966 | Spagna | 3 – 9 | Portogallo |
Bruxelles 27 marzo 1966 | Belgio | 9 – 3 | Paesi Bassi |
FinaleModifica
Bruxelles 24 aprile 1966 | Belgio | 3 – 3 | Portogallo |