Corinne Niogret

allenatrice di biathlon ed ex biatleta francese

Corinne Mireille Dominique Niogret (Nantua, 20 novembre 1972) è un'allenatrice di biathlon ed ex sciatrice nordica francese attiva sia nello sci di fondo sia nel biathlon, disciplina nella quale colse i maggiori successi.

Corinne Niogret
Corinne Niogret nel 2018
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza160 cm
Peso52 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraSkiclub Douanes Brenod Corcelles
Termine carriera2005
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 1
Mondiali di biathlon 3 6 7

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Carriera nel biathlon

modifica

Ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1988. In Coppa del Mondo ha esordito nel 1990 a Ruhpolding, ha conquistato il primo podio a Pokljuka nel 2003 (terza in individuale) e la prima vittoria a Östersund nel 1997, in staffetta. Ai Giochi olimpici invernali ha vinto due medaglie, entrambe nella staffetta: l'oro ad Albertville 1992 e il bronzo a Lillehammer 1994. In carriera ha conquistato anche tre titoli mondiali, due titoli europei (uno nel 1995) e ventidue titoli francesi[senza fonte].

Carriera nello sci di fondo

modifica

Chiusa la carriera nel biathlon nel 2004, si dedicò allo sci di fondo disputando alcune granfondo; nel 2005 vinse la Transjurassienne[1].

Palmarès

modifica

Biathlon

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 2000
  • 44 podi (30 individuali, 14 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 8 vittorie (6 individuali, 2 a squadre)
    • 13 secondi posti (10 individuali, 3 a squadre)
    • 23 terzi posti (14 individuali, 9 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
modifica
Data Località Nazione Specialità
14 dicembre 1997 Östersund   Svezia RL
(con Florence Baverel-Robert, Emmanuelle Claret e Christelle Gros)
5 marzo 1998 Pokljuka   Slovenia SP
22 gennaio 1999 Anterselva   Italia SP
23 gennaio 1999 Anterselva   Italia PU
4 dicembre 1999 Hochfilzen   Austria PU
30 novembre 2000 Hochfilzen/Anterselva   Austria/  Italia IN
21 gennaio 2001 Anterselva   Italia MS
25 gennaio 2002 Anterselva   Italia RL
(con Delphyne Burlet, Sylvie Becaert e Sandrine Bailly)

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta

Campionati francesi

modifica

Sci di fondo

modifica

Marathon Cup

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 30ª nel 2005
  1. ^ Risultati sul sito della Transjurassienne (PDF), su transjurassienne.com. URL consultato il 6 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica