Coris auricularis

specie di pesce

Coris auricularis (Valenciennes, 1839) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coris auricularis

maschio adulto (sopra) e femmina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereCoris
SpecieC. auricularis
Nomenclatura binomiale
Coris auricularis
(Valenciennes, 1839)

Distribuzione e habitat

modifica

Proviene dalle barriere coralline dell'Australia, nell'est dell'oceano Indiano[3]. Vive sia in zone rocciose che in zone con fondo sabbioso, spesso ricche di coralli o di vegetazione acquatica, fino a 45 m di profondità[1].

Descrizione

modifica

Come le altre specie del genere Coris, presenta un corpo piuttosto allungato, leggermente compresso lateralmente, con la testa dal profilo abbastanza appuntito. La lunghezza massima registrata per questa specie è di 40 cm[3].

Gli esemplari giovanili sono bicolori, neri o grigi scuri, con delle linee bianche orizzontali che partono dalla testa e attraversano tutto il corpo fino al peduncolo caudale.

Nelle femmine adulte la colorazione è prevalentemente gialla pallida o rosata, ma dalla bocca parte una linea arancione che passa per l'occhio e sbiadisce lungo il dorso. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse, lunghe e rosse, mentre la pinna caudale è rossa e trasparente. Gli occhi sono arancioni, il ventre più chiaro; le pinne pelviche sono giallastre e non particolarmente allungate. I maschi adulti presentano una colorazione non particolarmente differente, rossa o rosata scura con una fascia bianca verticale appena dopo le pinne pettorali[4].

Può raggiungere un'età massima di 13 anni.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Forma gruppi con un solo maschio dominante e diverse femmine[3]. Le sue abitudini somigliano molto a quelle di C. sandeyeri, infatti gli esemplari giovani puliscono altri pesci più grossi nutrendosi dei loro parassiti esterni[1].

Alimentazione

modifica

Si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati acquatici, soprattutto crostacei isopodi e anfipodi, talvolta di granchi, vermi e molluschi bivalvi e gasteropodi[4].

Riproduzione

modifica

È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure verso le uova; probabilmente è come i congeneri, ermafrodita, e gli esemplari più grossi sono maschi[1].

 
Esemplare maschile

Conservazione

modifica

È una specie comune che però viene pescata abbastanza frequentemente e che in futuro potrebbe risentire della pesca eccessiva[1]. La lista rossa IUCN la classifica comunque come "a rischio minimo" (LC).

  1. ^ a b c d e (EN) Choat, JH, Coris auricularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Coris auricularis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) C. auricularis, su FishBase. URL consultato il 26 dicembre 2013.
  4. ^ a b Dianne J. Bray, Western King Wrasse, Coris auricularis, su Fishes of Australia, 2011. URL consultato il 17 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2019).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci