Cortandone

comune italiano

Cortandone (Curtandun in piemontese) è un comune italiano di 308 abitanti della provincia di Asti situato nelle colline del Monferrato.

Cortandone
comune
Cortandone – Stemma
Cortandone – Bandiera
Cortandone – Veduta
Cortandone – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoClaudio Stroppiana (lista civica Noi per Cortandone) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 26-5-2019)
Territorio
Coordinate44°57′36″N 8°03′34″E / 44.96°N 8.059444°E44.96; 8.059444 (Cortandone)
Altitudine219 m s.l.m.
Superficie5,02 km²
Abitanti308[1] (31-12-2019)
Densità61,35 ab./km²
FrazioniCampia, Valinosio , Bricco Cisero
Comuni confinantiCamerano Casasco, Cinaglio, Cortazzone, Maretto, Monale
Altre informazioni
Cod. postale14013
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005045
Cod. catastaleD050
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 697 GG[3]
Nome abitanticortandonesi
PatronoSant' Antonio Abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cortandone
Cortandone
Cortandone – Mappa
Cortandone – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Cortandone nella provincia di Asti
Sito istituzionale

StoriaModifica

SimboliModifica

«Stemma d'oro, al leone d'azzurro, linguato ed allumato di rosso; con la bordatura diminuita, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 17 ottobre 1992)

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Geografia fisicaModifica

Il capoluogo è collocato nella destra idrografica della valletta bagnata dal rio di Monale e il territorio è caratterizzato da terreni a vocazione assai diversificata in funzione della struttura del terreno, dell’altezza e dell’esposizione. Le parti più basse sono costituite da giacimenti marini, mentre le colline presentano argille forti alternate a sabbie.

Il comune è prevalentemente immerso nei boschi ed è circondato da campi di mais.

Sono molto diffusi anche i noccioleti, coltura tipica del luogo.

SocietàModifica

Evoluzione demograficaModifica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniereModifica

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2019 la popolazione straniera residente era di 22 persone e rappresentano il 7% dell'intera popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera residente erano:

AmministrazioneModifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 giugno 1985 28 maggio 1990 Giovanni Goria Democrazia Cristiana Sindaco [5]
28 maggio 1990 24 aprile 1995 Giovanni Goria Democrazia Cristiana Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giulio Lampiano Partito Democratico della Sinistra Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giulio Lampiano Lista civica Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giorgio Fedele Brosio Lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Claudio Stroppiana Lista civica Noi per Cortandone Sindaco [5]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Claudio Stroppiana Lista civica Noi per Cortandone Sindaco [5][6]
26 maggio 2019 in carica Claudio Stroppiana Lista civica Noi per Cortandone Sindaco [5]

TurismoModifica

Il comune fa parte della comunità collinare Valtriversa

È situato perfettamente a metà tra le Langhe ed il Monferrato, pertanto può essere un perfetto punto di appoggio per visite a cantine vinicole.

Molteplici sono i sentieri nel bosco e nelle colline per mountain bike, moto e cavalli. Purtroppo il loro stato è di degrado e abbandono a causa dello scarso interesse da parte del Comune a mantenerli praticabili.

NoteModifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  6. ^ www.repubblica.it

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Sito istituzionale del comune di Cortandone d'Asti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte