Costa Coffee è un'azienda britannica di caffè con sede a Dunstable, nel Bedfordshire.

Costa Coffee
Logo
Logo
Costa Coffee a Sutton High Street, Londra
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forma societariafiliale
Fondazione1971 a Londra
Fondata da
  • Sergio Costa
Sede principaleDunstable
GruppoThe Coca-Cola Company
Persone chiaveChristopher Rogers A.D.
SettoreAlimentare
Prodotticaffè
Fatturato1.167 miliardi di £ (2016)
Sito webcosta.co.uk/

Fondata nel 1971, da Sergio Costa di origine italiana, è la seconda catena di caffè più grande del mondo dopo Starbucks e la più grande del Regno Unito.

Sergio Costa, appartiene ad una famiglia di italiani immigrati da Parma (esattamente da Borgo Val di Taro), in Gran Bretagna negli anni cinquanta,[1] fonda nel 1971 una torrefazione a Lambeth, nel centro di Londra, per rifornire i ristoranti locali e i negozi specializzati di caffè tostato italiano. Dopo qualche anno il fratello Bruno investe nella societa e nel 1978 apre il primo negozio a Vauxhall Bridge Road, sempre a Londra. Nel 1979 due fratelli si separano con Sergio che rileva le quote di Bruno nell'azienda.

Nel 1995 la società è acquisita per 23 milioni di sterline da Whitbread,[1] una multinazionale quotata alla Borsa di Londra e il più grosso operatore di caffè e di hotel del paese, diventandone una filiale. E inizia una forte espansione, già quell'anno fanno parte della catena Costa Coffee, che cambia anche logo, 41 negozi nel Regno Unito. Nel 1999 apre anche il primo negozio all'estero, a Dubai. In quel periodo Whitbread acquisisce per 59,5 milioni di sterline Coffee Nation, una catena di macchina da caffè ribattezzandola Coffee Express.[2]

Nel 2009 Costa Coffee apre la sua millesima caffetteria a Cardiff, nel marzo 2010 rileva per 36 milioni di sterline Coffee Heaven con 79 negozi sparsi nell'Europa centro-orientale, apre anche in Australia e Nuova Zelanda.[3]

Nel 2017 sposta la torrefazione da Lambeth a Basilidon, nell'Essex, con un investimento di 38 milioni di sterline. Aumenta in questo modo la capacità di tostatura, da 11.000 a 45.000 tonnellate di caffè in grani all'anno. Costa Coffee è cresciuta molto, nel 2017 dispone di 3.400 negozi distribuiti in 31 paesi, 2121 ristoranti nel Regno Unito, oltre 6.000 distributori automatici di Costa Express e altri 1280 punti vendita all'estero di cui 395 in Cina. Sempre nel 2017, in settembre, il Costa Coffee di Dubai è stato il primo al mondo a distribuire caffè, tramite droni, ai clienti che prendevano il sole sulle spiagge di Dubai, con un tempo di consegna di circa 15 minuti.[4]

All'inizio del 2018 il fondo americano Elliott, un fondo ad alto rischio, entra con una quota superiore al 6% nel capitale di Whitbread. L'iniziativa avviene pochi mesi dopo le pressioni esercitate inutilmente sul management dell'azienda da un altro hedge fund americano con una partecipazione del 3,4%, Sachem Head, per attuare lo spin-off, lo scorporo, della catena Costa Caffee dal resto del gruppo e quotarlo poi in Borsa. Lo stesso obiettivo ha il fondo Elliott.[5] Dieci giorni dopo l'ingresso del fondo Elliott, Whitbread decide di scorporare la società dalle altre attività del gruppo[6] e di quotarla in Borsa entro due anni.[7]

Nell'agosto 2018 il gruppo Coca Cola rileva la catena di negozi per 5,1 miliardi di dollari (4,4 miliardi di euro), un prezzo pari a 16 volte gli utili lordi (prima di interessi, tasse, svalutazione e ammortamenti) realizzati nell'anno.[8][9]

Diffusione

modifica
 
Caffetteria Costa Coffee di Varsavia

Al mese di gennaio 2022, Costa Coffee è presente in 38 paesi nel mondo, con più di 3.000 caffetterie totali.[10]

Paese N. di csffetterie
  Regno Unito 2,467
  Cina 459
  Emirati Arabi Uniti 150
  Polonia 147
  Irlanda 114
  Kuwait 95[11]
  Repubblica Ceca 58
  India 57
  Arabia Saudita 56
  Egitto 44
  Russia 36
  Spagna 27
  Cipro 24
  Bahrain 23
  Oman 22
  Bulgaria 21
  Filippine 16
  Kazakistan 12
  Malta 12[12]
  Lettonia 11
  Francia 8
  Croazia 7
  Malesia 7
  Qatar 7
  Sudafrica 6
  Portogallo 5
  Turchia 5
  Azerbaigian 4
  Cambogia 4
  Giordania 4
  Pakistan 4
  Stati Uniti 4[13]
  Germania 3
  Giappone 3
  Marocco 3
  Austria 2[14]
  Georgia 2[15]
  Grecia 1
  Ungheria 1[16]
  Indonesia 1
  Italia 1
  Messico 1
  Norvegia 1
  Uzbekistan 1
  Vietnam 1

Nonostante la presenza di caffetterie a livello mondiale, la catena ha aperto il suo primo punto vendita, il 19 aprile 2024 presso il Terminal 3 dell'Aeroporto Internazionale "Leonardo da Vinci" a Fiumicino, in collaborazione con Autogrill.[17][18][19]

  1. ^ a b (EN) Guy Adams, The man who founded Costa Coffee - then sold out for a fraction of its value now - insists he's not bitter. So... WHY does Mr Costa refuse to drink his own coffee?, Daily Mail, 2 maggio 2013. URL consultato il 18 aprile 2018.
  2. ^ Costa Coffee acquisisce Coffee Nation e pianifica il lancio del marchio Costa Express, su beverfood.com. URL consultato il 18 aprile 2018.
  3. ^ (EN) Nick Fletcher, Flat white froths up Costa Coffee's fortunes, su theguardian.com, The Guardian, 4 marzo 2010. URL consultato il 18 aprile 2018.
  4. ^ (EN) Costa Coffee tests drone delivery service in Dubai, su arabianbusiness.com, settembre 2017. URL consultato il 18 aprile 2018.
  5. ^ Costa Coffee in Borsa da solo, su aifi.it, 18 aprile 2018. URL consultato il 18 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2018).
  6. ^ Scorporo di Costa Coffee da Whitbread, su aifi.it, 27 aprile 2018. URL consultato il 5 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2018).
  7. ^ (EN) Whitbread Plc announces intention to demerge Costa, su whitbread.co.uk, 25 aprile 2018. URL consultato il 5 maggio 2018.
  8. ^ (EN) Coca-Cola to buy Costa Coffee for £3,9 billion, su BBC News, 31 agosto 2018. URL consultato il 31 agosto 2018.
  9. ^ Coca Cola compra Costa Coffee per oltre 5 miliardi di dollari, in ilfattoquotidiano.it, 31 agosto 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  10. ^ Coca-Cola just bought a massive coffee chain for $5.1 billion. Here's how it compares to Starbucks., su Business Insider, 9 settembre 2018. URL consultato l'8 maggio 2019.
  11. ^ Costa Coffee Kuwait, su Alghanim Industries. URL consultato il 14 agosto 2022.
  12. ^ (EN) Costa Coffee Malta opens new flagship store in the heart of Bugibba, su Times of Malta, 29 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  13. ^ Costa Coffee, Visit Costa | Costa Coffee, su Costa Coffee US. URL consultato il 16 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2023).
  14. ^ (DE) Costa Coffee eröffnet seine zweite Filiale in Wien Mitte The Mall, su Gault&Millau, 5 dicembre 2023.
  15. ^ (EN) Costa Coffee Opened in Georgia, su Facebook, 18 ottobre 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  16. ^ (HU) Bezár a Costa Coffee Magyarországon, su telex, 24 luglio 2021. URL consultato il 24 luglio 2021.
  17. ^ https://www.foodserviceweb.it/2024/04/19/costa-coffee-roma-prima-apertura-italia/
  18. ^ https://www.gdoweek.it/costa-coffee-debutta-in-italia-a-roma-fiumicino/
  19. ^ https://www.retailfood.it/index.php/2024/04/19/autogrill-e-adr-portano-a-fiumicino-il-primo-costa-coffee-in-italia/

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica