Daejeon
Daejeon (대전광역시?, 大田廣域市?, Daejeon gwang-yeoksiLR) è una città nel centro della Corea del sud. È la quinta città più grande della Corea con una popolazione di 1.537.324 nel giugno 2012.
Daejeon città metropolitana | |
---|---|
Hangŭl: 대전광역시, hanja: 大田廣域市 Daejeon gwang-yeoksi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Governatore | Lee Jang-woo |
Territorio | |
Coordinate | 36°21′00.36″N 127°23′05.64″E / 36.3501°N 127.3849°E |
Superficie | 539,84 km² |
Abitanti | 1 508 120 (2019) |
Densità | 2 793,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | +82 042 |
Fuso orario | UTC+9 |
ISO 3166-2 | KR-30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dal punto di vista amministrativo è contemporaneamente capoluogo della provincia del Sud Chungcheong e città metropolitana autoamministrata con rango di provincia.
Storia modifica
La zona di Daejeon è stata abitata fin dall'età della pietra, rientrando successivamente nei territori dei regni coreani di Baekje, Silla e Joseon. Nonostante le ridotte dimensioni, il villaggio crebbe e si sviluppò a causa della costruzione della ferrovia di Gyeongbu tra Seul e Pusan, nel 1905, e della ferrovia di Honam, tra Daejeon e Mokpo nel 1926. Nel 1932 è diventata la capitale della provincia del Chungcheong Meridionale.
Durante la guerra di Corea, tra alcune nazioni dell'ONU e la Corea del Nord, Daejeon è stata teatro di una lunga battaglia, tra il 14 e 21 luglio 1950, dall'esito incerto. Le Nazioni Unite ebbero l'occasione di stabilire il perimetro di Pusan o Busan (teatro di un'altra battaglia vinta dall'ONU stessa), anche se i coreani avevano ottenuto una vittoria tattica, catturando il maggior generale William Frishe Dean.
A partire dal 1997 è stata avviata la costruzione del "Daejeon Government Complex" nel quadro dello sforzo di decentrare alcuni uffici governativi della capitale Seul; tra gli altri Daejeon è sede di Statistics Korea, l'ufficio statistico coreano.
Società modifica
Istituzioni, enti e associazioni modifica
Nella città ha sede la Korea Forest Service.[1]
Infrastrutture e trasporti modifica
Ferrovie modifica
La città è servita dalla stazione di Daejeon che tramite il treno ad alta velocità KTX la collega alla capitale Seul in meno di un'ora.
Mobilità urbana modifica
La città conta su una linea di metropolitana con un'altra linea in costruzione e altre tre in progetto. Ad affiancare la linea metropolitana c'è un'importante rete di autobus.
Amministrazione modifica
Gemellaggi modifica
- Ōda, dal 1987
- Seattle, dal 1989
- Budapest, dal 1994
- Nanchino, dal 1994
- Calgary, dal 1996
- Guadalajara, dal 1997
- Uppsala, dal 1999
- Novosibirsk, dal 2001
- Brisbane, dal 2002
- Binh Duong, dal 2005
Note modifica
- ^ (EN) Contact Us, su english.forest.go.kr. URL consultato l'11 novembre 2022.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daejeon
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su daejeon.go.kr.
- Daejeon, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Taejŏn, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Government Complex - Daejeon [collegamento interrotto], su chungsa.go.kr.
- Statistics Korea, su kostat.go.kr (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130204952 · ISNI (EN) 0000 0004 6013 2689 · LCCN (EN) n82043279 · GND (DE) 4413933-0 · J9U (EN, HE) 987007562152805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82043279 |
---|