Dai-Manshū Teikoku Kūgun
大満州帝国空軍 Dai-Manshū Teikoku Kūgun Aeronautica militare Imperiale del Manchukuo Manchukuo Imperial Air Force | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1932 – 1945 (de facto) 1938 - 1945 (ufficiale) |
Nazione | ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Guarnigione/QG |
|
Battaglie/guerre | Seconda guerra sino-giapponese Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
La Dai-Manshū Teikoku Kūgun (in giapponese 大満州帝国空軍), citata anche nella bibliografia in lingua inglese come Manchukuo Air Force (o Manchukuo Imperial Air Force), era l'aeronautica militare del Manchukuo nel periodo tra il 1938 ed il 1945 e parte integrante delle forze armate del Manchukuo.
StoriaModifica
Le originiModifica
La Dai-Manshū Teikoku Kūgun venne istituita nel febbraio 1937 inizialmente selezionando 30 uomini dall'esercito imperiale del Manchukuo ed addestrata presso l'arsenale aereo del Kwantung, un reparto dell'esercito imperiale giapponese con sede ad Harbin.
Lista aeromobiliModifica
Esisteva una industria aeronautica ( Manshū ) che costruì alcuni aerei giapponesi su licenza, come il Nakajima Ki-27.
Aereo | Origine | Tipo | Variante | In servizio |
---|---|---|---|---|
Aerei da combattimento | ||||
Nakajima Type 91 | Giappone | Caccia | II | 1+ |
Nakajima Ki-27 | Giappone | Caccia | 12 | |
Nakajima Ki-43 | Giappone | Caccia | 4 | |
Nakajima Ki-44 | Giappone | Caccia | 1+ | |
Nakajima LB-2 | Giappone | Bombardiere medio | 1 | |
Kawasaki Ki-32 | Giappone | Bombardiere leggero | 1+ | |
Kawasaki Type 88 | Giappone | Bombardiere leggero | 1+ | |
Mitsubishi Ki-21 | Giappone | Bombardiere | 6 | |
Mitsubishi Ki-30 | Giappone | Bombardiere | 1+ | |
Trasporto | ||||
Tachikawa Ki-54 | Giappone | Trasporto | 1+ | |
Addestramento | ||||
Tachikawa Ki-9 | Giappone | Addestramento | 6+ | |
Tachikawa Ki-55 | Giappone | Addestramento | 1+ |
BibliografiaModifica
- (EN) George Eleftheriou, Kiri Domoto-Eleftheriou, The Eagles of Manchukuo, 1932-1945: An Illustrated History of the Civilian and Military Aviation, Arawasi, 2009, ISBN 978-4-9904647-1-4.
- William Green, Flying Colors, Motorbooks International, 1997, ISBN 0-7603-1129-3.
- Philipp Jowett, Rays of the Rising Sun, Volume 1: Japan's Asian Allies 1931-45, China and Manchukuo, Helion and Company Ltd., 2005, ISBN 1-874622-21-3.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dai-Manshū Teikoku Kūgun
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ravi Rikhye, Manchukuo Forces: Orbat, su Orders of Battle, http://orbat.com, 22 marzo 2002. URL consultato il 15 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2014).