Darrell Armstrong

cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Darrell Eugene Armstrong (Gastonia, 22 giugno 1968) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA e in Europa.

Darrell Armstrong
Darrell Armstrong nel 2012
Nazionalità Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 185 cm
Peso 81 kg
Pallacanestro
Ruolo Vice-allenatore (ex playmaker)
Squadra Dallas Mavericks
Termine carriera 2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
Ashbrook High School
1988-1990FSU Broncos
Squadre di club
1991Atlanta Eagles
1992C.R. Pontiacs2
1992Atlanta Eagles
1992South GA Blues
1993Atlanta Eagles
1993-1994AEK Larnaca
1994Atlanta Trojans
1994-1995Ourense38 (936)
1995-2003Orlando Magic502 (5.898)
2003-2004N.O. Hornets93 (982)
2004-2006Dallas Mavericks114 (252)
2006-2007Indiana Pacers81 (457)
2007-2008N.J. Nets50 (123)
Carriera da allenatore
2009-Dallas Mavericks(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2023

CarrieraModifica

Cominciò la propria carriera NBA con gli Orlando Magic, dai quali fu ingaggiato verso la fine della stagione 1994-95. Giocò poche partite anche nella stagione seguente, mentre a partire dalla stagione 1995-96 le partite giocate cominciarono ad aumentare. Si affermò definitivamente nel 1999, anno in cui vinse sia il premio come miglior sesto uomo dell'anno che quello di rivelazione dell'anno. Da allora entrò stabilmente nel quintetto base dei Magic.

Nel 2003 venne ceduto ai New Orleans Hornets, dove rimase per due anni. Passò poi ai Dallas Mavericks, giocando anche qui per due anni, fino a quando fu acquistato dagli Indiana Pacers. La parentesi con i Pacers durò poco, solo un anno, dopo il quale fu messo sotto contratto dai New Jersey Nets, dove giocò con Vince Carter e Richard Jefferson.

PalmarèsModifica

GiocatoreModifica

CuriositàModifica

  • Durante la gara delle schiacciate dell'All-Star Game del 1996 quando fu il suo turno, sul punto di schiacciare cambiò idea, probabilmente ritenendo brutta la schiacciata, e buttò il pallone indietro, segnando ugualmente e quindi il suo tiro fu ritenuto valido. È stato il primo giocatore a segnare un lay-up in un NBA Slam Dunk Contest.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica