Indiana Pacers
Indiana Pacers Pallacanestro ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | Blu marino, oro, grigio[1][2] | |||
Dati societari | ||||
Città | Indianapolis (IN) | |||
Nazione | ![]() | |||
Campionato | NBA | |||
Conference | Eastern Conference | |||
Division | Central Division | |||
Fondazione | 1967 | |||
Denominazione | Indiana Pacers 1967-presente | |||
Proprietario | Herbert Simon | |||
Presidente | Kevin Pritchard | |||
General manager | Chad Buchanan | |||
Allenatore | Rick Carlisle | |||
Impianto | Gainbridge Fieldhouse (17,923 posti) | |||
Sito web | www.nba.com/pacers | |||
Palmarès | ||||
Titoli NBA | 0 | |||
Titoli di conference | 1 | |||
Titoli di division | 6 | |||
Titoli ABA | 3 | |||
Altri titoli | 5 Titoli di Conference ABA 4 Titoli di Division ABA | |||
![]() |
Gli Indiana Pacers sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la National Basketball Association. La loro sede è a Indianapolis.
StoriaModifica
Gli inizi nella ABAModifica
Gli Indiana Pacers, prima di passare nell'NBA, vinsero tre campionati della American Basketball Association: nel 1970, 1972 e 1973 guidati da superstar come Jimmy Rayl, Mel Daniels, George McGinnis, Bob Netolicky, Rick Mount e Roger Brown. Nel 1976 entrarono nella National Basketball Association.
1987–2003: Reggie MillerModifica
Nel 1987 con l'arrivo di Reggie Miller i Pacers divennero una delle squadre più forti degli anni '90 arrivando a giocarsi le finali di Conference nel 1994, 1995, 1998 e 1999. Nel 2000 i Pacers di Reggie Miller arrivarono per la prima volta alle finali NBA, dove persero contro i Los Angeles Lakers. Nel febbraio 1989 la squadra scambiò il centro Herb Williams con i Dallas Mavericks in cambio del futuro due volte NBA Sixth Man-of-the Year, Detlef Schrempf.
2004–2010: declino e ricostruzioneModifica
I Pacers presero Rick Carlisle nella stagione NBA 2003–04 finendo con un record di 61 vittorie – 21 sconfitte, conquistando la regular season con il record della franchigia. O'Neal e Artest furono convocati nell'All-Star team, Artest venne dichiarato NBA's Defensive Player of the Year. Nel 1st Round batterono facilmente i Boston Celtics 4-0, e batterono i Miami Heat nella semifinale di conference 4-2. Nella finale della Eastern Conference furono però battuti dai Detroit Pistons 4-2 che in seguito vinsero l'anello
2011–2014: l'era Granger-Hibbert-GeorgeModifica
Questa serie si blocca nella stagione 2010-11, in cui i Pacers riescono ad accedere ai Playoffs come ottava forza della Eastern Conference, incontrando al primo turno i più quotati Chicago Bulls. I "Tori" riescono a battere i Pacers 4-1, eliminandoli senza troppe difficoltà.
Nella stagione 2011-12 i Pacers riescono ad emergere di nuovo, riuscendo ad accedere ai Plyoffs dopo una buona regular season. Al primo turno incontrano gli Orlando Magic, che sconfiggono nettamente con un 4-1. Nel secondo turno incontrano i Miami Heat, che come si pensava riescono a vincere la gara. Tuttavia, gli Indiana erano riusciti a mettere sotto nelle prime tre partite gli Heat per 2-1, prima di perdere tre partite consecutive che permettaranno alla squadra di Miami di accedere alle finali di conference, per poi diventare campioni NBA. Gli Indiana Pacers escono comunque a testa alta dalla serie.
La stagione 2012-13 si apre con una cattiva notizia. Infatti la stella della squadra Danny Granger è costretto a sottoporsi ad un intervento al ginocchio che gli farà perdere tutta l'annata. Nonostante ciò, trascinati da Paul George che viene anche chiamato all'All-Star Game, i Pacers disputano una buona stagione chiudendo al 3º posto della Eastern conference alle spalle di Heat e Knicks, centrando così per il 3º anno consecutivo l'accesso al primi turno dei playoff dove sono accoppiati con gli Atlanta Hawks. Il fattore campo è rispettato nelle prime 5 gare, finché i Pacers non infilano la vittoria esterna in gara-6, chiudendo la serie per 4-2. Alle semifinali di conference li aspettano i New York Knicks di Carmelo Anthony e J.R. Smith, reduci dalla vittoria per 4-2 contro i Boston Celtics. Strappano loro il fattore campo nella prima partita e chiudono la serie a Indianapolis, dopo una scoppiettante gara 6 con career-high di punti per Lance Stephenson e una grandissima stoppata di Roy Hibbert su Anthony, chiudono la serie con un altro 4-2. Alla finale della Eastern Conference li aspettano i campioni in carica, i Miami Heat dei Big 3 LeBron James, Dwyane Wade e Chris Bosh, in un rematch dell'anno precedente che si aspetta roboante. In gara 1 una magia di Paul George regala il supplementare alla squadra di Frank Vogel, con un improbabile tiro fuori equilibrio dalla lunga distanza, ma nell'OT il Re risponde infilando il layup mancino vincente al suono della sirena, regalando la partita di apertura, anche se con un po' di affanno, ai campioni in carica. Gli ospiti risponderanno in gara 2, espugnando l'American Airlines Arena pareggiando la serie. In gara 3, però, i tiri da fuori di Udonis Haslem e di Chris Bosh e l'ennesima convincente prestazione di LBJ restituisce il fattore campo agli Heat, che subiranno però una sonora sconfitta in gara 4, pareggiando ancora la serie per 2-2. Miami riesce anche a vincere gara 5, portandosi in vantaggio con un Match Point sulla racchetta, che verrà annullato dal cuore e dall'orgoglio di quelli in giallo, che pareggieranno nuovamente la serie per 3-3. Nella decisiva gara-7, però, si rispetta il pattern di tutta la serie, con la vittoria degli Heat grazie alla prima, vera, convincente prestazione di un infortunato Dwyane Wade. I Pacers, nonostante le grandissime prestazioni di Paul George, Roy Hibbert, David West e a tratti anche di George Hill e Lance Stephenson, lasceranno i playoff a testa alta perdendo 4-3.[3][4][5]
RicostruzioneModifica
Nel giugno 2017 Paul George viene ceduto agli Oklahoma City Thunder in cambio di Victor Oladipo e Domantas Sabonis. L'arrivo dei giovani prospetti viene visto con iniziale scetticismo, ma in quel campionato Oladipo si renderà protagonista della sua migliore stagione della carriera, mostrando un notevole aumento dei numeri in relazione a punti, recuperi, assist, rimbalzi e percentuale di realizzazione dal campo e per tiro da tre, aggiudicandosi il premio come NBA Most Improved Player Award per la stagione 2017-18.[6] Anche Sabonis, dal canto suo, mostra un miglioramento dei numeri relativi ai punti, rimbalzi ed assist. Oladipo viene scelto per NBA All-Star Game 2018, mentre Sabonis viene scelto nella rappresentativa Team World nella Rising Stars Challenge. I Pacers finiscono la stagione con un record di 48–34, classificandosi al quinto posto nella Eastern Conference. Ai playoff i Pacers affrontano i Cleveland Cavaliers al primo round per il secondo anno consecutivo. Ma dopo essere stati in vantaggio per 2–1 nella serie, vengono eliminati dai Cavaliers alla settima gara.[7]
Arene di giocoModifica
- Indiana State Fair Coliseum (1967-1974)
- Market Square Arena (1974-1999)
- Bankers Life Fieldhouse (1999-presente)
Squadra attualeModifica
Roster Indiana Pacers | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocatori | Staff tecnico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Roster • Transazioni |
Record stagione per stagioneModifica
Campione ABA | Campione di Conference | Campione di Division |
Stagione | V | P | % | Playoff | Risultati |
---|---|---|---|---|---|
Indiana Pacers (ABA) | |||||
1967-68 | 38 | 40 | 48,7 | Perdono le Division Semifinals | Pittsburgh 3, Indiana 0 |
1968-69 | 44 | 34 | 56,4 | Vincono le Division Semifinals Vincono le Division Finals Perdono le ABA Finals |
Indiana 4, Kentucky 3 Indiana 4, Miami 1 Oakland 4, Indiana 1 |
1969-70 | 59 | 25 | 70,2 | Vincono le Division Semifinals Vincono le Division Finals Vincono le ABA Finals |
Indiana 4, Carolina 0 Indiana 4, Kentucky 1 Indiana 4, Los Angeles 2 |
1970-71 | 58 | 26 | 69,0 | Vincono le Division Semifinals Perdono le Division Finals |
Indiana 4, Memphis 0 Utah 4, Indiana 3 |
1971-72 | 47 | 37 | 56,0 | Vincono le Division Semifinals Vincono le Division Finals Vincono le ABA Finals |
Indiana 4, Denver 3 Indiana 4, Utah 3 Indiana 4, New York 2 |
1972-73 | 51 | 33 | 60,7 | Vincono le Division Semifinals Vincono le Division Finals Vincono le ABA Finals |
Indiana 4, Denver 1 Indiana 4, Utah 2 Indiana 4, Kentucky 3 |
1973-74 | 46 | 38 | 54,8 | Vincono le Division Semifinals Perdono le Division Finals |
Indiana 4, San Antonio 3 Utah 4, Indiana 3 |
1974-75 | 45 | 39 | 53,6 | Vincono le Division Semifinals Vincono le Division Finals Perdono le ABA Finals |
Indiana 4, San Antonio 2 Indiana 4, Denver 3 Kentucky 4, Indiana 1 |
1975-76 | 39 | 45 | 46,4 | Perdono le Division Semifinals | Kentucky 2, Indiana 1 |
ABA Totale | 427 | 317 | 57,4 | 3 titoli ABA | |
Indiana Pacers (NBA) | |||||
1976-77 | 36 | 46 | 43,9 | ||
1977-78 | 31 | 51 | 37,8 | ||
1978-79 | 38 | 44 | 46,3 | ||
1979-80 | 37 | 45 | 45,1 | ||
1980-81 | 44 | 38 | 53,7 | Perdono il primo turno | Philadelphia 2, Indiana 0 |
1981-82 | 35 | 47 | 42,7 | ||
1982-83 | 20 | 62 | 24,4 | ||
1983-84 | 26 | 56 | 31,7 | ||
1984-85 | 22 | 60 | 26,8 | ||
1985-86 | 26 | 56 | 31,7 | ||
1986-87 | 41 | 41 | 50,0 | Perdono il primo turno | Atlanta 3, Indiana 1 |
1987-88 | 38 | 44 | 46,3 | ||
1988-89 | 28 | 54 | 34,1 | ||
1989-90 | 42 | 40 | 68,3 | Perdono il primo turno | Detroit 3, Indiana 0 |
1990-91 | 41 | 41 | 50,0 | Perdono il primo turno | Boston 3, Indiana 2 |
1991-92 | 40 | 42 | 48,8 | Perdono il primo turno | Boston 3, Indiana 0 |
1992-93 | 41 | 41 | 50,0 | Perdono il primo turno | New York 3, Indiana 1 |
1993-94 | 47 | 35 | 57,3 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Indiana 3, Orlando 0 Indiana 4, Atlanta 2 New York 4, Indiana 3 |
1994-95 | 52 | 30 | 63,4 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Indiana 3, Atlanta 0 Indiana 4, New York 3 Orlando 4, Indiana 3 |
1995-96 | 52 | 30 | 63,4 | Perdono il primo turno | Atlanta 3, Indiana 2 |
1996-97 | 39 | 43 | 47,6 | ||
1997-98 | 58 | 24 | 70,7 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Indiana 3, Cleveland 1 Indiana 4, New York 1 Chicago 4, Indiana 3 |
1998-99 | 33 | 17 | 66,0 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Indiana 3, Milwaukee 0 Indiana 4, Philadelphia 0 New York 4, Indiana 2 |
1999-2000 | 56 | 26 | 68,3 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Vincono le finali di conference Perdono le finali NBA |
Indiana 3, Milwaukee 2 Indiana 4, Philadelphia 2 Indiana 4, New York 2 LA Lakers 4, Indiana 2 |
2000-01 | 41 | 41 | 50,0 | Perdono il primo turno | Philadelphia 3, Indiana 1 |
2001-02 | 42 | 40 | 51,2 | Perdono il primo turno | New Jersey 3, Indiana 2 |
2002-03 | 48 | 34 | 58,5 | Perdono il primo turno | Boston 4, Indiana 2 |
2003-04 | 61 | 21 | 74,4 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Indiana 4, Boston 0 Indiana 4, Miami 2 Detroit 4, Indiana 2 |
2004-05 | 44 | 38 | 53,7 | Vincono il primo turno Perdono le Conference Semifinals |
Indiana 4, Boston 3 Detroit 4, Indiana 2 |
2005-06 | 41 | 41 | 50,0 | Perdono il primo turno | New Jersey 4, Indiana 2 |
2006-07 | 35 | 47 | 42,6 | ||
2007-08 | 36 | 46 | 43,9 | ||
2008-09 | 36 | 46 | 43,9 | ||
2009-10 | 32 | 50 | 39,0 | ||
2010-11 | 37 | 45 | 45,1 | Perdono il primo turno | Chicago 4, Indiana 1 |
2011-12 | 42 | 24 | 63,6 | Vincono il primo turno Perdono le semifinali di conference |
Indiana 4, Orlando 1 Miami 4, Indiana 2 |
2012-13 | 49 | 32 | 60,5 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Indiana 4, Atlanta 2 Indiana 4, New York 2 Miami 4, Indiana 3 |
2013-14 | 56 | 26 | 68,3 | Vincono il primo turno Vincono le semifinali di conference Perdono le finali di conference |
Indiana 4, Atlanta 3 Indiana 4, Washington 2 Miami 4, Indiana 2 |
2014-15 | 38 | 44 | 46,3 | ||
2015-16 | 45 | 37 | 54,9 | Perdono il primo turno | Toronto 4, Indiana 3 |
2016-17 | 42 | 40 | 51,2 | Perdono il primo turno | Cleveland 4, Indiana 0 |
2017-18 | 48 | 34 | 58,5 | Perdono il primo turno | Cleveland 4, Indiana 3 |
Totale | 2123 | 2016 | 51,1 | ||
Play-off | 115 | 114 | 50,4 |
GiocatoriModifica
Numeri ritiratiModifica
- 30 George McGinnis
- 31 Reggie Miller (primo giocatore NBA dei Pacers ad avere ritirato il proprio numero)
- 34 Mel Daniels
- 35 Roger Brown
AllenatoriModifica
Legenda | |
---|---|
PA | Partite allenate |
V | Vittorie |
S | Sconfitte |
V% | Percentuale di vittorie |
Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore con i Pacers | |
Eletto nella Basketball Hall of Fame come allenatore |
Note: Statistiche aggiornate a fine stagione 2021-2022.
Num. | Nome | Stagione/i | PA | V | S | V% | PA | V | S | V% | Successi | Ref. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stagione regolare | Playoff | ||||||||||||||
Indiana Pacers | |||||||||||||||
1 | Larry Staverman | 1967–1968 | 87 | 40 | 47 | .460 | 3 | 0 | 3 | .000 | [8] | ||||
2 | Bobby Leonard | 1968–1980 | 985 | 529 | 456 | .537 | 116 | 69 | 47 | .595 | 3 titoli ABA (1970, 1972, 1973) | [9] | |||
3 | Jack McKinney | 1980–1984 | 328 | 125 | 203 | .381 | 2 | 0 | 2 | .000 | 1980–81 Allenatore dell'anno NBA | [10] | |||
4 | George Irvine | 1984–1986 | 164 | 48 | 116 | .293 | — | — | — | — | [11] | ||||
5 | Jack Ramsay | 1986–1988 | 171 | 79 | 92 | .462 | 4 | 1 | 3 | .250 | Nella top 10 allenatori della storia NBA | [12] | |||
6 | Mel Daniels | 1988 | 2 | 0 | 2 | .000 | — | — | — | — | [13] | ||||
— | George Irvine | 1988–1989 | 20 | 6 | 14 | .300 | — | — | — | — | [11] | ||||
7 | Dick Versace | 1989-1990 | 160 | 73 | 87 | .456 | 3 | 0 | 3 | .000 | [14] | ||||
8 | Bob Hill | 1990–1993 | 221 | 113 | 108 | .511 | 12 | 3 | 9 | .250 | [15] | ||||
9 | Larry Brown | 1993–1997 | 328 | 190 | 138 | .579 | 38 | 22 | 16 | .579 | [16] | ||||
10 | Larry Bird | 1997–2000 | 214 | 147 | 67 | .687 | 52 | 32 | 20 | .615 | 1997–98 Allenatore dell'anno NBA | [17] | |||
11 | Isiah Thomas | 2000–2003 | 246 | 131 | 115 | .533 | 15 | 5 | 10 | .333 | [18] | ||||
12 | Rick Carlisle | 2003–2007 | 328 | 181 | 147 | .552 | 35 | 18 | 17 | .514 | [19] | ||||
13 | Jim O'Brien | 2007–2011 | 290 | 121 | 169 | .417 | — | — | — | — | [20] | ||||
14 | Frank Vogel | 2011–2016 | 431 | 250 | 181 | .580 | 59 | 30 | 29 | .580 | [21] | ||||
15 | Nate McMillan | 2016–2020 | 319 | 183 | 136 | .574 | 19 | 3 | 16 | .158 | [22] | ||||
16 | Nate Bjorkgren | 2020–2021 | 72 | 34 | 38 | .472 | — | — | — | — | [23] | ||||
— | Rick Carlisle | 2021- | 82 | 25 | 57 | .305 | — | — | — | — | [19] |
Membri della Basketball Hall of FameModifica
- Larry Bird (ex allenatore ed ora dirigente; inserito come giocatore dei Boston Celtics)
- Larry Brown
- Jack Ramsay
- Isiah Thomas (ex allenatore; inserito come giocatore dei Detroit Pistons)
- Reggie Miller
- Mel Daniels (primo giocatore degli Indiana Pacers ad essere inserito per tale)
- Roger Brown
Leader di franchigiaModifica
Dati aggiornati al 3 luglio 2021.
Presenze
|
Punti
|
Rimbalzi
|
Assist
|
PalmarèsModifica
ABAModifica
Palmarès ABA Indiana Pacers | ||
Titoli | Anni | |
Campione ABA | 3 | 1970, 1972, 1973 |
Eastern Division | 2 | 1968-1969, 1969-1970 |
Western Division | 3 | 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975 |
NBAModifica
Palmarès NBA Indiana Pacers | ||
Titoli | Anni | |
Titoli di Conference | 1 | 2000 |
Titoli di Division | 6 | 1994-1995, 1998-1999, 1999-2000, 2003-2004, 2012-2013, 2013-2014 |
Premi e riconoscimenti individualiModifica
ABA Most Valuable Player Award
- Mel Daniels - 1969, 1971
- George McGinnis - 1975
ABA Playoffs Most Valuable Player
- Roger Brown - 1970
- Freddie Lewis - 1972
- George McGinnis - 1973
ABA All-Star Game Most Valuable Player Award
- Mel Daniels - 1971
NBA Defensive Player of the Year Award
- Ron Artest - 2004
- Chuck Person - 1987
NBA Sixth Man of the Year Award
- Detlef Schrempf - 1991, 1992
NBA Most Improved Player Award
- Jalen Rose - 2000
- Jermaine O'Neal - 2002
- Danny Granger - 2009
- Paul George - 2013
- Victor Oladipo - 2018
- Jack McKinney - 1981
- Larry Bird - 1998
NBA Executive of the Year Award
- Larry Bird - 2012
- Mel Daniels - 1969, 1970, 1971
- Roger Brown - 1971
- George McGinnis - 1974, 1975
- Billy Knight - 1976
- Roger Brown - 1968, 1970
- Bob Netolicky -1970
- George McGinnis - 1973
- Mel Daniels - 1973
- Don Buse - 1976
- Jermaine O'Neal - 2004
- Reggie Miller - 1995, 1996, 1998
- Jermaine O'Neal - 2002, 2003
- Ron Artest - 2004
- Paul George - 2013, 2014, 2016
- Victor Oladipo - 2018
- Don Buse - 1975, 1976
- Don Buse - 1977, 1978, 1979, 1980
- Ron Artest - 2004, 2006
- Paul George - 2014
- Victor Oladipo - 2018
- Dudley Bradley - 1981
- Micheal Williams - 1992
- Derrick McKey - 1995, 1996
- Ron Artest - 2003
- Paul George - 2013, 2016
- Roy Hibbert - 2014
- Bob Netolicky - 1968
- George McGinnis - 1972
- Billy Knight - 1975
- Clark Kellogg - 1983
- Steve Stipanovich - 1984
- Chuck Person - 1987
- Rik Smits - 1989
- Jamaal Tinsley - 2002
- Danny Granger - 2006
- Paul George - 2011
- Myles Turner - 2016
- Fred Jones - 2004
- Domantas Sabonis - 2021
NoteModifica
- ^ Official Colors–Front Office (PDF), in 2017–18 Indiana Pacers Media Guide, Indiana Pacers, 11 ottobre 2017. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2017).
- ^ Indiana Pacers Reproduction and Usage Guideline Sheet (JPG), su mediacentral.nba.com, NBA Properties, Inc.. URL consultato il 21 gennaio 2018.
- ^ I Pacers riabbracciano BirdL'ex Celtic torna da presidente - La Gazzetta dello Sport
- ^ NBA Playoffs – I Miami Heat eliminano gli Indiana Pacers e volano in finale | DaringToDo.com, su daringtodo.com. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
- ^ Paul George's Ferocious Dunk on Birdman in Game 2!!! - YouTube
- ^ Joseph Zucker, Victor Oladipo Wins 2018 NBA Most Improved Player of the Year Award, su Bleacher Report, 26 giugno 2018. URL consultato il 4 gennaio 2019.
- ^ Matt Eppers, Exhausted LeBron James after Cavs' seven-game series win over Pacers: 'I'm burnt right now', su USA Today, 30 aprile 2018. URL consultato il 23 marzo 2019.
- ^ Larry Staverman Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Bobby Leonard Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Jack McKinney Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ a b George Irvine Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Jack Ramsay Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Mel Daniels Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Dick Versace Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Bob Hill Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Larry Brown Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Larry Bird Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Isiah Thomas Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ a b Rick Carlisle Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Jim O'Brien Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Frank Vogel Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Nate McMillan Coaching Record, su basketball-reference.com.
- ^ Pacers Hire Nate Bjorkgren As Head Coach, su nba.com.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Indiana Pacers
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su nba.com.
- (EN) Indiana Pacers, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127873182 · LCCN (EN) n82242610 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82242610 |
---|