Dejima
Dejima | |
---|---|
Dejima in una rappresentazione del 1820 circa. | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Baia di Nagasaki |
Coordinate | 32°44′37″N 129°52′23″E / 32.743611°N 129.873056°E |
Superficie | 0,09 km² |
Dimensioni | 0,12 × 0,075 km |
Classificazione geologica | Isola artificiale |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | Kyūshū |
Prefettura | Prefettura di Nagasaki |
Sottoprefettura | Nagasaki |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
voci di isole del Giappone presenti su Wikipedia |
Dejima (出島? in lingua olandese Desjima o Deshima, a volte latinizzata nella forma Decima o Dezima), è un'isola artificiale nella baia di Nagasaki utilizzata dagli olandesi durante il sakoku, l'auto-imposto periodo di isolamento giapponese.
L'isola fu costruita nel 1634 per volere dello shōgun Tokugawa Iemitsu con il fine di ospitare gli insediamenti commerciali olandesi.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dejima
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su nagasakidejima.jp.
- (EN) Dejima, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.