Delomys sublineatus

specie di mammifero

Delomys sublineatus (Thomas, 1903) è un roditore della famiglia dei Cricetidi endemico del Brasile.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Delomys sublineatus
Immagine di Delomys sublineatus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaCricetidae
SottofamigliaSigmodontinae
GenereDelomys
SpecieD.sublineatus
Nomenclatura binomiale
Delomys sublineatus
Thomas, 1903

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 138 mm, la lunghezza della coda tra 90 e 116 mm, la lunghezza del piede tra 25 e 29 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 22 mm e un peso fino a 83 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è relativamente corta e ruvida. Le parti dorsali sono giallastre brizzolate spesso con una striscia dorsale scura, mentre le parti ventrali sono biancastre o grigie chiare con la base dei peli grigia. Una banda laterale giallastra separa le due colorazioni lungo i fianchi. Le vibrisse sono relativamente corte. Il dorso dei piedi è ricoperto di peli bianchi. La coda è più corta della testa e del corpo, è scura sopra e più chiara sotto. Le femmine hanno un paio di mammelle ascellari, un paio pettorale, un paio addominale e un paio inguinale. Il cariotipo è 2n=72 FN=90.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffuso negli stati brasiliani sud-orientali di Minas Gerais, Espírito Santo, Paraná, Rio de Janeiro, San Paolo e Santa Catarina.

Vive nelle foreste a circa 500 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e relativamente comune e la presenza in diverse aree protette, classifica D.sublineatus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Geise, L., Percequillo, A. & Bergallo, H. 2016., Delomys sublineatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Delomys sublineatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonvicino & al., 2008.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi