Devis Dori
Devis Dori | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 23 marzo 2018 |
Legislature | XVIII |
Gruppo parlamentare |
Movimento 5 stelle |
Circoscrizione | Lombardia 3-02 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento 5 stelle |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza Diploma accademico di pianoforte |
Professione | Avvocato |
Devis Dori (Treviglio, 27 dicembre 1979) è un politico italiano.
BiografiaModifica
Dopo la maturità classica presso il Liceo classico "Giovanni XXIII" del Seminario vescovile di Bergamo, nel 2003 si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi Milano-Bicocca. Nel 2005 consegue il Diploma accademico in Pianoforte al Conservatorio.
Durante gli studi universitari è iscritto alla FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) di cui viene eletto Consigliere nazionale per gli anni 2003/2004.
Dopo il superamento dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense, si iscrive all'Albo degli Avvocati, foro di Bergamo.
Ha insegnato le discipline di "Educazione musicale","Cittadinanza e Costituzione" e "Educazione informatica" presso la Scuola della "Sacra Famiglia" di Martinengo (Bg).
È Presidente nazionale onorario dell’associazione Camera Penale Minorile.
Attività politicaModifica
Alle Elezioni politiche italiane del 2018 è candidato nel collegio plurinominale Lombardia 3-02 nella lista de Movimento 5 Stelle per la Camera dei Deputati ed è eletto Deputato della XVIII legislatura della Repubblica Italiana.
È stato membro della II Commissione (Giustizia), dove ha ricoperto il ruolo di Capogruppo per il Movimento 5 Stelle dal 1 giugno 2019 al 14 luglio 2020. Attualmente è membro della IV Commissione (Difesa) dal 22 luglio 2020.
È anche membro del Comitato per la Legislazione e della Giunta per le Elezioni della Camera dei Deputati.
Primo firmatario della proposta di legge A.C. 1524 sulla prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, approvata dalla Camera dei Deputati il 29 gennaio 2020.
È anche primo firmatario della proposta di legge A.C. 2449 sulla Giustizia riparativa e mediazione penale minorile.
Con un suo emendamento al Decreto Rilancio (Decreto legge n.34 del 19 maggio 2020) è stato attributo il Titolo di Capitale italiana della cultura alle città di Bergamo e Brescia per l’anno 2023.
Collegamenti esterniModifica
- Registrazioni di Devis Dori, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Devis Dori, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Devis Dori, su Camera.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano.
- Proposta di legge A.C. 1524 sulla prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo su Camera.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano.
- Proposta di legge A.C. 2449 sulla Giustizia riparativa e mediazione penale minorile su Camera.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano